• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, alla “Verga” seminario sulla violenza contro le donne    |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, manca personale comunale per redigere i progetti, Ance: “Sistema al collasso, la Politica intervenga”   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, il Questore Ricifari da domani trasferito alla Questura di Agrigento   |   27 Mar 2023

  • Caltanissetta, istituto Luigi Russo: progetto multimediale in lingua spagnola   |   27 Mar 2023

  • San Cataldo, “Alfredo’s Fire”: il docufilm su Alfredo Ormando   |   27 Mar 2023

  • San Cataldo, in Chiesa Madre il ricordo del Beato Giacomo Cusmano   |   26 Mar 2023

 
Home» Musica»Associazione amici della musica, nuovo appuntamento musicale

Associazione amici della musica, nuovo appuntamento musicale

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

La stagione va a conclusione, domani alle 19 presso la biblioteca Scarabelli di Caltanissetta , con il concerto del gruppo musicale, composto da ; Giovanna Nuara (soprano) ,Sabrina Ciliberto (pianoforte) , Giuseppina Sciacca (pianoforte), Maria Elena Caramella (violino)
Maria Elena Caramella
Nata a Palermo il 31 dicembre 1998
Ha iniziato a studiare musica all’età di 9 anni, e ha intrapreso lo studio del violino a 10 anni, sotto la guida del M Palmisano. Dal 2009 si è esibita in saggi e concerti e ha frequentato le masterclass di Lina Uinskite e Giulio Franzetti. Nel 2011 ha partecipato con l’orchestra dell’Istituto comprensivo V. Navarro al concorso Marco dell’Aquila classificandosi al primo posto e l’anno successivo all’Umberto Giordano a Foggia classificandosi al secondo posto . È entrata a far parte dell’orchestra dell’Istituto musicale A. Toscanini di Ribera nel 2014,partecipando a concerti tenuti grazie alla collaborazione del Rotary Club di Ribera con la direzione orchestrale del M. Antonio Giovanni Bono. Nel 2015 ha partecipato al concerto al teatro Samonà di Sciacca eseguendo brani di Dyens, Ellington e Jenkins appartenenti ai nuovi linguaggi musicali, sotto la direzione del M Gaetano Randazzo e con la collaborazione dell’orchestra del conservatorio Scontrino di Trapani. Nel dicembre 2015 ha eseguito composizioni di Vivaldi, Benda, Mozart con l’Ensemble ContradictionsBaroques diretta dal M Roberta Faja durante il Toscanini’s Christmas Gift . Nel marzo 2016 ha tenuto un concerto per Coro Solisti e Orchestra in occasione della Giornata europea dei Giusti in collaborazione con L’Accademia di Studi Mediterranei di Agrigento. Ha tenuto concerti con l’associazione musicale Ad Maiora e si è esibita con l’orchestra del Toscanini in occasione della Maratona Musicale dei Conservatori e della Leopolda Siciliana nell’8 aprile 2016.

Il tenore e pianista Infantino Giuseppe Michelangelo è nato a Leverkusen (Germania) il 25/11/1994 ma vive a Burgio in Provincia di Agrigento. Fin dall’età di 8 anni, nel 2002, ha iniziato a studiare musica e il Clarinetto in Banda. Questo strumento continua a suonarlo tuttoggi sempre nell’Ass. Bandista del suo paese di residenza e nei paesi limitrofi. Fin dai primi studi musicali, inizia ad appassionarsi al pianoforte ed al canto. All’età di 9 anni inizia ad esibirsi come pianista, organista e cantante nella Parrocchia del suo piccolo paese e subito, nella sua tenera età, viene invitato ad esibirsi non solo nel suo paese di residenza ma anche nei paesi limitrofi. Accanto agli studi bandistici inizia anche a studiare pianoforte ma pian piano, grazie anche alle richieste di esibizioni, capisce di alzare di livello gli studi. Nel 2008 inizia a Studiare Pianoforte all’Istituto Superiore di Studi Musicali “Artuto Toscanini” di Ribera (AG) e inizia a studiare professionalmente questo strumento. Nel 2009 partecipa alla Master con la Pro.ssa Lya De Barberiis, nel 2010 si classifica 2° al 5° Concorso Pianistico “Wolfgang Amadesus Mozart”, nel 2011 partecipa alla Master con il Prof. Libor Novacek e ogni anno fino ad oggi partecipa ai tanti Festival della Musica, come pianista e come Tenore organizzati dagli enti publici Comunali e Parrocchiali. Nel 2008 inizia a studiare anche Canto ma nel 2015 inizia a studiare, sempre all’I.S.S.M. “A. Toscanini” di Ribera Canto Lirico. Fin da subito inizia ad esibirsi come Tenore nei concerti organizzati dall’Istituto, sia come Solista sia come Corista. Nel 2016 ha partecipato come solista alla Giornata Europea dei Giusti al Museo archeologico di Agrigento.

Curriculum artistico Eliana Pia Borsellino nasce a Ribera il 3 agosto 2001, residente a Ribera comincia gli studi musicali, studiando pianoforte, all’età di 7 anni sotto la guida della M. Franca Di Giorgi,continua alle scuole mediesuonando con l’ orchestra della scuola e prosegue i suoi studi presso il conservatorio Arturo Toscanini di Ribera all’età di 10 anni sotto la guida della M. Mariangela Longo. Partecipa a varie masterclass : presso l istituto musicale Arturo toscanini di Ribera alla master del M. Marcello Abbado, alla master del M. Alberto Firrincielipresso l accademia pianistica siciliana di Catania, alla master del M. Irene Veneziano presso Sciacca. Ha partecipato a vari concorsi: concorso “Rahal” presso Racalmuto dove si aggiudica il primo premio, concorso “AMA Calabria” dove si aggiudica il primo premio, concorso internazionale “Anemos” in cui prende il primo premio, partecipa al concorso internazionale “EUTERPE”. Esibendosi in varie occasioni : rassegna giovani musicisti all’accademia pianistica siciliana a Catania, con l istituto musicale Arturo Toscanini al teatro Pirandello, con l’ associazione musicale-culturale “Ad Maiora” partecipa al concerto “note di natale” presso Ribera e in altra località a Burgio. Attualmente continua i suoi studi all’ istituto superiore di studi musicali “Arturo Toscanini” di Ribera.
Giuseppina Sciacca nasce ad Agrigento il 13/09/1978 dove attualmente è residente.
Consegue la licenza linguistica presso il Liceo Scientifico Statale “ Leonardo Da Vinci “ di Agrigento e il diploma Magistrale presso l’Istituto Magistrale “E.Fermi” Legalmente riconosciuto di Agrigento.
Sin da bambina mostra particolare interesse per la musica e all’età di quasi 6 anni inizia a studiare pianoforte sotto la guida di Don Calogero Costanza, musicista e compositore agrigentino.
Per 10 anni è stata organista presso la chiesa “Mater San Leonis” di Agrigento.
Nel corso degli anni partecipa a numerosi concerti. Si esibisce al Teatro “Luigi Pirandello” di Agrigento, al Teatro “Margherita” di Caltanissetta e in numerose altre manifestazioni in collaborazione con diverse associazioni ed enti musicali.
Attualmente è iscritta al terzo anno del Triennio AFAM presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Arturo Toscanini “ di Ribera (AG) ed è impegnata in progetti futuri.
Elisa Vita Nata il 14/10/1985 inizia sin da piccola lo studio del clarinetto, appena sette anni, presso la banda del comune di Favara. Nel 2004 prende il diploma di scuola media superiore e dopo due anni decide di approfondire le conoscenze del suddetto strumento. Studia per piu di un anno con il M° Rizzo e per i successivi tre con il M° Luigi Cuva con il quale consegue, da privatista, il primo e il secondo livello dei co.for.bas. Dal 2013 frequenta l’Istituto musicale “A. Toscanini” Di Ribera. In questi ultimi due anni ha svolto un’intensa attività concertistica, sia come solista che in svariate formazioni cameristiche, suonando per vari enti, associazioni e teatri ( Teatro Pirandello di Agrigento, Teatro sociale di Canicattì, con l’Orchestra del succitato istituto, ect). Ha anche partecipato ai corsi di perfezionamento della settimana internazionale della musica di Montedoro con il M° Paolo Miceli, quello di Priolo tenuto dal M° Luca Sartori ( I° Clarinetto del San Carlo di Napoli ), a quello di formazione orchestrale tenuto a Sulmona dal M° Giammarco Casani e come uditore a quello Del M°Corrado Giuffredi ( I° Clarinetto dell’Orchestra Svizzera Italiana) svoltosi nella città di Realmonte. Attualmente Frequenta il II° anno del Triennio Accademico di I Livello presso l’Istituto Musicale riberese.
Giovanna Nuara nasce a Palermo il 2 marzo 1989 ed è residente a Caltanissetta. Si diploma presso l’istituto magistrale A.MANZONI di Caltanissetta con specializzazione musicale.
Sin da piccola manifesta una certa predisposizione per la musica. All’età di 6 anni,infatti,si avvicina allo studio del pianoforte. Alle scuole superiori inizia con lo studio del canto lirico esibendosi in concerti da solista,con il coro della scuola e con i cori cittadini. Perfeziona la sua formazione partecipando alla master class di canto barocco tenuto dal soprano Maestro Angela Bucci e alla Masterclass di foniatria artistica con il dott. Franco Fussi. Attualmente è iscritta e frequenta il triennio AFAM presso il Conservatorio “Arturo Toscanini” di Ribera. Segue e studia da anni con il Maestro Pietro Ballo grande tenore Internazionale .Ha partecipato alla Master class di canto lirico presso l’accademia lirica Beniamino Gigli a Recanati ,esibendosi al concerto finale. Ha partecipato al “ Four International Accademia di canto” nel maggio del 2015 a Vienna,esibendosi al concerto finale presso la locale Ambasciata italiana. Fa parte dell’Orchestra Sinfonie di San Cataldo diretta da Raimondo Capizzi. Ha svolto dei piccoli ruoli: Annina (TRAVIATA) e Berta (BARBIERE DI SIVIGLIA) presso il Teatro Luigi Pirandello di Agrigento .Nel luglio 2015 ha partecipato alla produzione della “Norma di Bellini” con regia di Enrico Castiglione al teatro greco di Siracusa con il Gran Coro Lirico Siciliano diretto dal Maestro Francesco Costa .Svolge un’intensa attività concertistica da solista e con varie orchestre,quintetti e sestetti, ricevendo unanimi consensi. Attualmente è impegnata per progetti futuri.
Ciliberto Sabrina Maria nata a Palermo il 24/05/1989 residente a Ribera.
Diplomata al liceo socio psico pedagogico attualmente studente universitaria nell’Istituto Superiore di studi Musicali Arturo Toscanini.
Studia pianoforte da venti anni, ha partecipato alla trasmissione Rai uno mattina, ha partecipato a concorsi di musica da camera e a vari concerti.

PROGRAMMA
“Si mi chiamano” Mimi Boheme
“Bolero” Chopin
“Io son Umile Ancella” Adriana Lecouvreur
“Se” da Nuovo Cinema Paradiso Ennio Morricone
Mozart ” Sonata per quattro mani K 381″
“O Soave fanciulla ” duetto Boheme
“Der Jungleur” di Ernst Toch
Colonna sonora Schinder’List
“Tu che di gel sei cinta” Turandot
“Core ngrato ” di S.Cardillo arrangiamento M.Sacca’
Guida all’ascoto Sebastiano Scollo
Pianoforte: Sabrina Ciliberto
Pianoforte: Eliana Borsellino
Pianoforte: Giuseppina Sciacca
Violino: Maria Elena Caramella
Tenore: Giuseppe Infantino
Soprano : Giovanna Nuara

L’Assessore alla Creatività e Cultura Il Sindaco Il Presidente
Dott.ssa Marina Castiglione Dott. Giovanni Ruvolo Massimo Pastorello

associazione amici della musica 2016-04-22
Tags associazione amici della musica
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta. Autotreno travolge tre auto sulla 640, quattro feriti: uno è grave

Articolo successivo:

IdV: quale futuro per Caltanissetta?

Articoli Correlati

Associazione Amici della musica, 67^Stagione Concertistica: concerto de “Le Permute – Due Chitarre all’Opera”

Associazione Amici della musica, 67^Stagione Concertistica: domani concerto del duo Mauro Coco e Claudia Varsalona

Associazione amici della musica , sabato recital del chitarrista Luca Blanco

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511