Secondo appuntamento con la 66^ stagione concertistica dell’Associazione “Amici della musica” di Caltanissetta, presieduta da Massimo Pastorello, dedicata al presidente storico del sodalizio, il maestro Giuseppe Pastorello. Protagonista il pianista Dario FortuRello che si esibirà all’istituto Superiore “Alessandro Manzoni-Fillppo Juvara” di viale Trieste a Caltanissetta, domani, sabato 17 febbraio, alle 18,15, con ingresso gratuito. FortuRello è Laureato in Filosofia e diplomato all’Accademia internazionale di alti studi pianistici Music Artis (Bruxelles), sotto la guida del maestro Aquiles Delle Vigne. Ha conseguito attestati di merito presso il Mozarteum di Salisburgo, l’Accademia del Trio di Trieste, l’Accademia “Ino Mircovic” (Croazia), la “Chopin Academy” (Varsavia), l’Accademia “Liszt” di Wroclaw (Polonia) e la “Royal Davis Danish Academy” (Copenaghen). Ha mosso i primi passi da solista con la partecipazione al Ventesimo Festival Internazionale di Noto, quale migliore neodiplomato, con un programma monografico su F. Chopin, svolge adesso un’intensa attività concertistica, si è esibito in sale quali Wiener Saal (Salisburgo),la Philarmonic concert hall di Wroclaw,Castle in Brzeg,la F.Chopin manor house Duzniki Zdròj, Salonik Czterech Muz in Wroclaw (Polonia), la manifestation’hall dell’università del Pireo (Atene), la concert hall della Rojal Danisc Academy (Copenaghen), la concert hall dell’università della musica di Timisoara, palazzo Biscari (Catania), palazzo Manzioli (Izola),palazzo Besenghi (Slovenia), Teatro Manzoni (Pistoia), Una carriera da interprete che lo ha visto impegnato negli ultimi anni in tourneè in tutto il mondo. Si è esibito in Croazia, Slovenia, Danimarca, Austria, Svizzera, Finlandia, Svezia, Russia, Polonia, Grecia, Romania… nei maggiori festival europei, e per organizzazioni come Emergency, l’Unicef e l’Unesco, dalla quale è stato insignito della medaglia d’oro. E’ regolarmente invitato,quale membro di giurie, in importanti concorsi nazionali e internazionali. Riconosciuto compositore di musica contemporanea (la casa editrice Novecento cura e distribuisce le sue composizioni). Spettacoli teatrali e multimediali che si avvalgono delle sue musiche sono: “Angeli” (Taormina Arte 1996), “Il giardino della memoria” (Mappe 1995) “Dear Ludwig” (attualmente in tour in Italia), tutti premiati in concorsi per la composizione e positivamente recensiti dalla stampa. Si occupa da anni di improvvisazione tenendo concerti e recital. Diplomato in musicoterapia presso il CEP di Assisi, è docente di improvvisazione e composizione presso il corso di formazione in “Musicoterapia Relazionale” di Catania, è spesso chiamato a tenere conferenze sull’argomento in Italia e all’estero. Collabora con L’Università di Catania e il “CINAP” “Musicoterapia e Autismo”.Insegna pianoforte presso l’accademia “Note Che Si Notano”. Ed è docente di strumento musicale nella scuola media ad indirizzo musicale. Direttore artistico della sezione musicale del Festival di arte contemporanea Della Croce nell’estate di Scicli.
Ultime notizie:
-
Successo Straordinario a Borgo Palo: Tradizione e Comunità in Festa a San Cataldo | 25 Set 2023
-
Riattivata distribuzione idrica ad Acquaviva Platani e Mussomeli | 24 Set 2023
-
Cous Cous Fest: il Messico Campione del mondo di cous cous | 24 Set 2023
-
Marianopoli: Commemorazione del Carabiniere Messineo | 24 Set 2023
-
Servizio “Alto Impatto” a Gela: denunce e perquisizioni | 23 Set 2023
-
Stop fornitura idrica a Mussomeli | 23 Set 2023