“Dopo 25 lunghi anni, finalmente, all’Asp di Caltanissetta 149 lavoratori di categoria A e B avranno un futuro certo”. E’ quanto si legge in una nota diffusa dal segretario generale della Uil Fpl, Massimiliano Centorbi (nella foto), che si sofferma “sull’agognata trasformazione di alcuni contratti da tempo determinato a tempo indeterminato a 30 ore settimanale, con integrazione orario di 6 ore fino al 31 dicembre 2018, per poi passare definitivamente, dal primo gennaio dell’anno prossimo, a 36 ore settimanali”, sottolineando: L’Amministrazione, infatti, ha comunicato che il relativo provvedimento deliberativo è stato adottato”. Centorbi esprime “compiacimento per il risultato raggiunto” e aggiunge: “Grazie al lavoro avviato dal direttore generale facente funzioni Marcella Santino, congiuntamente al direttore amministrativo, portato a conclusione dal commissario straordinario Maria Grazia Furnari, si è potuto ottenere un risultato importante. Un lavoro sinergico tra la UIL FPL, le altre sigle sindacali e il management dell’Asp di Caltanissetta”. Centorbi conclude così: “Ora rimangono altre due tappe altrettanto importanti e fondamentali”. Il riferimento è all’avvio “delle procedure di stabilizzazione per le categorie C e D” e “la stabilizzazione successiva di tutte le figure professionali in servizio da anni all’Asp”. E “non meno importante, in tal senso, risulta la proroga di tutti i contratti dei lavoratori impegnati nei progetti Alzaihmer e Autismo”.
Asp nissena, “stabilizzati 149 lavoratori”. Intervento del segretario generale della Uil Fpl
Tags Asp