“Arte e miniere, storie di Gattopardi nisseni”, il tema dell’incontro previsto oggi, alle 18,30, nella sala conferenze di un istituto bancario, a Caltanissetta, in via Crispi, su iniziativa del Rotary, presieduto da Enrico Curcuruto. Previsti gli interventi di Daniela Vullo, Michele Mendolia Calella e Fiorella Falci. Attenzioni puntate sull’aristocrazia nissena tra l’800 e il ‘900, sui proprietari delle miniere, che furono anche mecenati e benefattori in diversi casi. In primo piano la famiglia Testasecca, che ha lasciato tracce profonde nella storia e nei luoghi del capoluogo nisseno. Ignazio Testasecca, nato e vissuto a Caltanissetta fra il 1849 e il 1929, è stato anche deputato alla Camera per otto legislature.
“Arte e miniere, storie di Gattopardi nisseni”, l’aristocrazia nissena tra l’800 e il ‘900
Tags aristocrazia