• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Polizia esegue cinque arresti in provincia   |   05 Giu 2023

  • Caltanissetta, gli atleti del maestro Riccardo Villa sul podio al Campionato Internazionale di karate kyokushinkai   |   05 Giu 2023

  • Rugby, il Presidente nazionale Fir Marzio Innocenti a Caltanissetta   |   05 Giu 2023

  • Caltanissetta, al Teatro Margherita la celebrazione del 209° Annuale di fondazione dell’Arma dei Carabinieri   |   05 Giu 2023

  • Dalla Regione oltre 15 milioni di euro per i disabili gravissimi   |   05 Giu 2023

  • OMCeO Caltanissetta: incontro sulla “Diagnostica per Immagini nella Patologia Neurologica”   |   05 Giu 2023

 
Home» Cultura»“Arte e cultura strumenti di pace”: Tavola rotonda online

“Arte e cultura strumenti di pace”: Tavola rotonda online

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

“Arte e cultura stumenti di pace” è il tema della tavola rotonda che si terrà mercoledì 12 ottobre 2022 alle ore 20:30 in modalità online. L’incontro è organizzato dall’Associazione Internazionale Arti e Cultura per la Pace (IAACP), in collaborazione con l’Accademia per lo sviluppo della voce; il Teatro delle Chimere; l’Associazione Arte e Tendenza; e l’Associazione Verso l’Alto.

Interverranno Stefania Grossi, Teatroterapeuta, Attrice Burattinaia, Formatrice e Docente Universitaria; Enzo Falzone, Docente, Attore, Pittore, Poeta e Scrittore; Miriam Jaskierowicz Arman, Pedagoga Vocale, Docente, Poetessa e Pittrice; ed Enza Pennino, Coordinatrice IAACP-Italia e moderatrice dell’evento.

“Forse c’è capitato qualche volta davanti a un’espressione artistica di provare un’intima emozione, un senso di gioia, di percepirechiaramente che di fronte a noi non c’era soltanto materia, un pezzo di marmo, una tela dipinta, un insieme di lettere o di suoni, ma qualcosa di più grande, qualcosa che ‘parla’ capace di toccare il cuore, di comunicare un messaggio, di elevare l’anima”, ha spiegato Enza Pennino. “Nel mondo in cui viviamo”, ha osservato “abbiamo bisogno di ‘bellezza’ per uscire dal grigiore delle nostre vite quotidiane e di cultura per affrontare qualsiasi disagio, soprattutto quello giovanile”. La cultura, ha ricordato, non è sapere, ma la capacità di chiarire il rapporto che esiste tra gli uomini e comprendere quello che conta veramente nella nostra vita. Per la coordinatrice “la cultura ci chiarisce, ci rassicura e con essa riusciamo a capire che dobbiamo rafforzare la nostra spiritualità, non ciò che è materiale”. 

Carlo Zonato, presidente di UPF-Italia ha illustrato le motivazioni e le finalità della IAACP. “L’Associazione è un progetto di Universal Peace Federation, che riunisce una rete internazionale di esponenti nei campi delle arti e della cultura. Isettori d’interesse dell’Associazione comprendono il teatro, laletteratura, le belle arti, la musica, il cinema e la danza”. Per Zonato gli artisti sono noti per la loro creatività, le idee visionarie e possono dare un contributo importante per la costruzione di un mondo migliore. “La IAACP si propone di riunire i leader delle arti per attingere a una fonte di talento che può essere utilizzata per costruire un mondo di pace, richiamando l’attenzione non solo sulle sfide critiche che dobbiamo affrontare come famiglia umana, ma anche sulle opportunità di cambiamento”, ha concluso Zonato.

L’UPF è un’ONG con Stato consultivo generale presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (ECOSOC). E’ un’alleanza di persone e di organizzazioni a livello internazionale dedicati alla costruzione della pace fondata sui principi d’interdipendenza, prosperità reciproca e valori universali condivisi. In Italia, tra le varie iniziative, pubblica la rivistaperiodica “Voci di Pace”, un autorevole punto di riferimento culturale per il dibattito interreligioso, sui diritti umani e la pace.

Partecipazione online – Link per l’iscrizione:

https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_6j2i86lES6mADL656ZgUTg

Arte e cultura strumenti di pace Tavola rotonda online 2022-10-10
Tags Arte e cultura strumenti di pace Tavola rotonda online
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

“Migratory Birds” progetto Erasmus dell’ IISS “L.Russo” di Caltanissetta 

Articolo successivo:

Bimbo di 14 mesi ingerisce hashish: trasferito al “Di Cristina” di Palermo

Articoli Correlati

“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte

“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte

Scuola, pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura: 100 quelli siciliani

Scuola, pronti a partire i 1.750 studenti di Intercultura: 100 quelli siciliani

A San Vito Lo Capo il 13^ Festival internazionale degli aquiloni

A San Vito Lo Capo il 13^ Festival internazionale degli aquiloni

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511