• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Giro di Sicilia: 4 milioni di euro per la sistemazione delle strade   |   21 Mar 2023

  • Caltanissetta, al Teatro Margherita manifestazione in ricordo delle vittime di mafia    |   21 Mar 2023

  • Caltanissetta, Precetto Pasquale Interforze   |   21 Mar 2023

  • Mussomeli, investimento di arredo urbano in tutto il territorio   |   21 Mar 2023

  • Le Giornate FAI di Primavera a Caltanissetta e Mussomeli   |   21 Mar 2023

  • Vincenza Calvaruso eletta Segretario dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF)   |   21 Mar 2023

 
Home» Cronaca|Primo piano»Arrestati due pregiudicati per la rapina alla BCC “G. Toniolo” di Caltanissetta. Il colpo, messo a segno nell’agosto del 2014

Arrestati due pregiudicati per la rapina alla BCC “G. Toniolo” di Caltanissetta. Il colpo, messo a segno nell’agosto del 2014

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Stamane gli investigatori della Squadra Mobile di Caltanissetta, diretta dal Vice Questore Aggiunto d.ssa Marzia Giustolisi, coadiuvati dai colleghi della Squadra Mobile di Palermo, hanno tratto in arresto i pluripregiudicati Alfano Pietro di 25 anni e D’amico Vincenzo di 24 anni, colpiti entrambi da un’ordinanza di custodia cautelare con sottoposizione agli arresti domiciliari, con l’applicazione del braccialetto elettronico, emessa dal G.I.P. del Tribunale di Caltanissetta D.ssa Maria Carmela Giannazzo, su richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Caltanissetta, Dr. Roberto Condorelli, con la quale è stata contestata ai due la rapina aggravata commessa lo scorso 29 agosto 2014 all’interno della Banca di Credito Cooperativo “G.Toniolo” sita in questa via F. Turati.Ai due rapinatori è stato anche contestato il furto dell’autovettura utilizzata per la rapina ed il porto illegale  in luogo pubblico di armi. La rapina in argomento veniva consumata da tre uomini, di cui solo uno travisato, i quali si introducevano uno alla volta, all’interno della banca e, dopo aver immobilizzato sotto la minaccia di taglierini i due dipendenti che si trovavano alle casse, il direttore che si trovava nella sua stanza, nonché i clienti che si trovavano all’interno, svuotavano le casse, impossessandosi della somma di 23.255,00 euro. In quella circostanza i rapinatori dopo aver colpito con un pugno uno dei cassieri, lo immobilizzavano trascinandolo con loro e utilizzandolo come scudo per uscire dalla banca, dove all’esterno erano attesi da altri due complici, a bordo di una Fiat Grande Punto. Nelle prime fasi delle indagini, gli investigatori  appuravano da subito che l’autovettura utilizzata dai rapinatori era stata rubata a Bagheria in data 05.08.2014, dall’interno di un garage, dopo che ne era stata scardinata la saracinesca. Nell’immediata prosecuzione delle indagini i poliziotti dell’Antirapina e quelli della Polizia Scientifica analizzavano meticolosamente i filmati estrapolati dalle registrazioni del sistema di videosorveglianza della banca; durante la visione dei quali veniva colto un particolare rivelatosi successivamente determinate sull’esito delle stesse indagini. In particolare, il primo rapinatore, dopo essere entrato all’interno della banca, comportandosi come un normale cliente, da sopra un bancone prendeva e visionava un dépliant, che poi lasciava cadere per terra per dare inizio alle fasi concitate della rapina. Il dèpliant immortalato dalle telecamere veniva rinvenuto dalla Polizia Scientifica su una sedia e le successive analisi specifiche consentivano di repertare proprio su di esso alcuni frammenti di impronte papillari latenti, risultate inizialmente utili per confronti dattiloscopici, ma che in una prima fase non trovavano riscontri con la banca dati della Polizia, poiché non risultavano compatibili con altre impronte di soggetti già sottoposti a rilievi dattiloscopici. Dopo poco meno di un mese dal giorno della suddetta rapina in banca, in data 25.09.2014, in questa via Sallemi n.120, all’interno del grande piazzale antistante la chiesa di San Michele, veniva rinvenuta in stato d’abbandono, l’autovettura Fiat Grande Punto utilizzata dai rapinatori per fuggire dopo la rapina. Durante il sopralluogo sul predetto veicolo, lo Polizia Scientifica, nell’interno della portiera posteriore sinistra, repertava un frammento di impronta, che veniva inviata per il giudizio di utilità ad eventuali confronti dattiloscopici al Gabinetto Regionale di Polizia Scientifica di Palermo. L’impronta, repertata all’interno del veicolo, si rileva particolarmente utile per l’individuazione del secondo rapinatore, poiché, data 04.05.2015, personale della Squadra Mobile della Questura di Palermo arrestava il pregiudicato Alfano Pietro, odierno indagato, avendolo trovato in possesso di armi da fuoco che deteneva illegalmente.

In quel frangente il medesimo veniva sottoposto a rilievi dattiloscopici e le sue impronte venivano inserite nella banca dati nazionale delle impronte digitali, dalla quale emergeva che le impronte digitali di Alfano Pietro corrispondevano perfettamente ai frammenti di impronte latenti trovate sul dépliant visionato dal primo rapinatore in occasione della rapina de qua, riscontrando così la piena responsabilità dello stesso nella commissione dell’evento criminoso. Anche gli accertamenti relativi all’impronta rinvenuta all’interno del veicolo utilizzato per commettere la rapina davano esito positivo, poiché attestavano che il suddetto frammento d’impronta papillare era stato lasciato dal dito medio della mano destra del pregiudicato D’amico Vincenzo, riscontrando così la piena responsabilità del predetto nella commissione della rapina in argomento. Si rappresenta che dalla visione delle immagini registrate dal sistema di videosorveglianza della suddetta banca, si rilevava che, consumata la rapina, i tre malviventi usciti dalla banca salivano sulla Fiat Grande Punto posizionandosi sui sedili posteriori. Dei tre, quello che occupava il lato sinistro, dove durante il sopralluogo veniva rinvenuta l’impronta lasciata dal D’amico Vincenzo, era il rapinatore che, appena entrato in banca, saltava sul bancone e si faceva consegnare i soldi dai cassieri.  Alcuni testimoni interrogati al riguardo riconoscevano tra le foto segnaletiche quelle dei due arrestati proprio come gli autori della rapina in questione.  Altra intensa attività investigativa veniva poi avviata per riscontrare le prove già acquisite con le impronte rilevate dalla Polizia Scientifica e venivano escussi altri soggetti che hanno fornito utili indicazioni per confermare la responsabilità dei rapinatori arrestati. A quel punto il cerchio era indiscutibilmente chiuso e la Procura della Repubblica di Caltanissetta faceva proprie tutte le risultanze raccolte dagli uomini dell’Antirapina nissena, che puntualmente eseguivano le misure cautelari a carico dei due rapinatori palermitani, che venivano ristretti agli arresti domiciliari nelle loro abitazioni di Palermo per Alfano e di Bagheria per D’amico. Le indagini dell’Antirapina nissena proseguono nei confronti di altri tre complici resisi autori della rapina. Gli arrestati Alfano Pietro e D’amico Vincenzo, difesi rispettivamente dai difensori di fiducia Avv.o Galliano Aristide e Avv. Molfettini Maximilian, entrambi del Foro di Palermo, dopo le formalità di rito venivano sottoposti agli arresti domiciliari.
http://www.dailymotion.com/video/x38h6kz_video-rapina_news

2015-10-03
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Omicidio Ricottone, assolto Piddu Madonia

Articolo successivo:

Sequestrati 2 grammi di hashish a Villa Cordova, denunciato cittadino maliano

Articoli Correlati

Canicattì. Assaltato distributore di benzina, rubati soldi e chiavi della cassaforte 

Autotrasporto: Accordo Firmato, per revocare fermo si attende ritocco delle Accise

Ospedale Sant’Elia. Amara storia di un anziano di San Cataldo: Applicano punti di sutura, lasciando frammenti di vetro sulla fronte.  

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511