Al programma di Rai Uno “L’Arena”, condotto da Massimo Giletti, si parla dei vitalizi dei deputati regionali e tra gli ospiti c’è il presidente della Regione Rosario Crocetta, per il quale “in Sicilia vanno aboliti, ma io non ho una maggioranza e non posso agire”, dice il governatore, che promette di parlarne con il presidente dell’Ars Giovanni Ardizzone. “Sono presidente – aggiunge Crocetta – nella regione più canaglia d’Italia”. Poi il discorso scivola sul contributo di solidarietà per le pensioni d’oro e il conduttore afferma che in Sicilia non è stato applicato. “Se è su base volontaria – osserva Crocetta – non lo faranno mai”.
Ardizzone reagisce a distanza e annuncia querela nei confronti di Giletti. Poi si scaglia contro il governatore che non ha difeso la Sicilia e parla di conflitto istituzionale.
“In questa legislatura – ha twittato Ardizzone- i costi dell’Ars sono diminuiti di 20 mln”. E ancora: “All’Ars applicato il contributo di solidarietà su vitalizi e pensioni come in altre regioni”. E ha aggiunto: “L’Ars costa 155 mln all’anno perché paga 60 mln di pensioni che in altre regioni sono a carico dell’Inps”.
Su Facebook, Ardizzone ha attaccato anche Crocetta: “Da Giletti – ha scritto – ancora bugie e faziosità. Il contributo di solidarietà è stato applicato come in tutte le altre regioni. Dispiace che il presidente della Regione si presti al massacro della sua terra. Si apre un problema istituzionale non indifferente. Convocherò il Consiglio di presidenza per martedì alle 10 per le necessarie determinazioni”.
Ardizzone ha ribadito che sarà “presente all’Arena solo insieme ai presidenti del Senato, Piero Grasso e della Camera, Laura Boldrini”, visto che la materia previdenziale è di competenza esclusiva del Parlamento nazionale.
“Non ho attaccato l’Assemblea, né il presidente Giovanni Ardizzone, dichiara Crocetta, anzi ho difeso l’Ars spiegando che le pensioni costano di più solo perché l’Assemblea è nata nel Dopoguerra mentre le altre regioni molti anni dopo. Ma come si può parlare di conflitto istituzionale sulla base di un dibattito in televisione, forse si potrebbe parlare di dibattito politico ma questo attiene alla libertà d’opinione. Io non mi sottraggo al confronto in Tv preferendo twitter o i comunicati stampa – aggiunge Crocetta – Io vado in Tv per difendere la Sicilia anche polemizzando, non temo mai il confronto come ho dimostrato anche sulla vicenda dei disabili, sulla quale non ho certo ricevuto solidarietà dalle altre istituzioni. Avrei aperto un conflitto istituzionale per cosa che non ho detto o per non avere difeso cosa?”.
Ultime notizie:
-
Niscemi: Commemorazione del Carabiniere M.A.V.M. “alla memoria” Roberto TICLI. | 02 Ott 2023
-
Agati: Annullamento crediti residui derivanti dalla cessione o dallo sconto in fattura | 02 Ott 2023
-
Sicilia, vincite a raffica tra Lotto e 10eLotto | 02 Ott 2023
-
Caltanissetta, volontari Croce Rossa abilitati al soccorso in ambulanza | 02 Ott 2023
-
Pietrarossa Academy and Music Festival Caltanissetta: concerto della soprano Carmen Giannattasio | 02 Ott 2023
-
Caltanissetta, servizio straordinario di controllo del territorio: denunce e perquisizioni | 30 Set 2023