SAN CATALDO – Al Palazzo municipale si è svolto un incontro tra amministratori e geologi per un progetto che prevede un percorso turistico sulla cosiddetta "archeologia industriale", che vede coinvolti i Comuni di Caltanissetta, San Cataldo e Montedoro insieme ad altre istituzioni come la Soprintendenza ai Beni Culturali, il Distretto minerario di Caltanissetta e l’Azienda Foreste. Intervenuti il sindaco Giampiero Modaffari, l’Assessore all’Ambiente geologo Angelo La Rosa, il sindaco di Caltanissetta Giovanni Ruvolo, il sindaco di Montedoro Federico Messana: ed alcuni componenti dell’Associazione geologi della provincia di Caltanissetta insieme al presidente. L’obiettivo dell’incontro, "mettere in atto un protocollo d’intesa per la rivalutazione dei siti minerari di zolfo e dei "segni antropici" che testimoniano una passata e fiorente attività estrattiva dello zolfo a partire dal settecento. E’ stato così definito un percorso che parte da Caltanissetta, con l’inserimento del "Cimitero dei Carusi" e del Museo Mineralogico del Mottura, prosegue a San Cataldo nelle zone Gabara, Stincone e Apaforte, senza tralasciare gli impianti delle miniere di sale "Palo 1", "Palo2" e Bosco", per finire con l’osservatorio astronomico di Montedoro. "Partendo da ciò che abbiamo e che è utilizzabile in tempo reale – ha dichiarato il Sindaco Modaffari – stiamo cercando di sviluppare un percorso turistico in modo da creare occasioni di attrattiva per i turisti e di studio per le scuole"..
Ultime notizie:
-
Sabrina Milone è il nuovo Presidente FAI Sicilia | 27 Nov 2023
-
Ripristino assistenza sanitaria di base a Mazzarino | 27 Nov 2023
-
Asu, il personale potrà svolgere 36 ore fino al 31 dicembre | 27 Nov 2023
-
Chiarimenti sul Bonus porte blindate | 27 Nov 2023
-
Camera di Commercio Caltanissetta: bando doppia transizione digitale ed ecologica | 27 Nov 2023
-
Sanità, la Regione seleziona medici stranieri: pubblicato avviso | 27 Nov 2023