Si sta strutturando in queste ore sullo Ionio meridionale il ciclone mediterraneo che nelle prossime ore assumerà caratteristiche simil-tropicali”, come conferma il meteorologo di 3b meteo Edoardo Ferrara. “Il ciclone, che è stato nominato Apollo dall’Università di Berlino, risalendo le acque ancora molto calde del Mediterraneo si potenzierà ulteriormente avvicinandosi alla Sicilia. Non è escluso che temporaneamente in questa fase possa diventare anche Medicane, ovvero uragano mediterraneo, prima di declassarsi nuovamente a tempesta tropicale.Tra giovedì notte e venerdì condizioni di maltempo anche severe sono previste sulla Sicilia, in particolare ionica. Attenzione dunque in primis a ragusano e siracusano, ma successivamente anche a catanese e messinese ionico. Saranno possibili piogge molto intense, potenzialmente alluvionali, accompagnate da burrasche di vento con raffiche talora superiori ai 90-100km/h e intense mareggiate sulle coste ioniche (onde anche di oltre 4-5 metri al largo). Marginalmente coinvolta anche la Calabria, con severo maltempo entro venerdì sera soprattutto sul comparto meridionale e in primis sul reggino ionico” .
Ultime notizie:
-
Caltanissetta, Etnos presenta il progetto “Eco Rider”: i nisseni avranno la possibilità di provare i vettori a pedalata assistita | 03 Ott 2023
-
Caltanissetta, SOS Sicilia Centrale: un “osservatorio permanente” per tutelare e valorizzare il patrimonio archeologico | 03 Ott 2023
-
Lions Club Caltanissetta dei Castelli: apertura anno sociale 2023/2024 | 02 Ott 2023
-
Gela, il bene confiscato occupato ritorna alla Stato | 02 Ott 2023
-
Cassibba Re di Sicilia alla Monti Iblei | 02 Ott 2023
-
Fioccano nel weekend i titoli per i driver “Siciliani” | 02 Ott 2023