• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Policlinico a Caltanissetta, Associazione “Noi per la salute” scrive al presidente Schifani   |   30 Mar 2023

  • Fiumi, via libera a piano di interventi “in house” da 20 milioni di euro   |   30 Mar 2023

  • L’artista sancataldese Fabio Martorana ospite su Lazio Tv   |   30 Mar 2023

  • Caltanissetta, Antenna Rai: discussione e approfondimenti sugli sviluppi inerenti al progetto di riqualificazione dell’area   |   30 Mar 2023

  • Bando per il conseguimento idoneità Gestore trasporto merci su strada per conto terzi   |   30 Mar 2023

  • Dalla Regione doni pasquali per i minori a rischio di disagio sociale   |   30 Mar 2023

 
Home» Riceviamo e pubblichiamo»Antudo: fermare diffusione del Covid nelle carceri, amnistia subito

Antudo: fermare diffusione del Covid nelle carceri, amnistia subito

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Il distanziamento è, ad oggi, insieme all’utilizzo della mascherina, lo strumento fondamentale di contrasto alla diffusione del contagio da Covid-19. Tutte le istituzioni ne raccomandano ripetutamente il rispetto. Eppure la medesima prescrizione non viene applicata nelle carceri. Come se si immaginasse che il virus si fermi alle porte dei luoghi di reclusione. E, invece, è soprattutto lì che i contagi continuano ad aumentare. Questa mattina arriva l’appello di Antudo – rete dei comitati territoriali per l’indipendenza della Sicilia: «Amnistia subito!».

«I detenuti vivono in una condizione di sovraffollamento asfissiante che ha causato nelle ultime 3 settimane la quintuplicazione del numero dei contagi, un dato catastrofico. Non c’è alcun dubbio, d’altronde, che i luoghi confinati, come l’esperienza tragica delle RSA ha dimostrato, siano i più pericolosi. In Sicilia 7000 persone sono detenute in carcere. Metà di queste sono in attesa di giudizio e nelle condizioni in cui vivono si rischia che la pena detentiva si trasformi in pena di morte» – afferma in un nota Luigi Sturniolo, portavoce di Antudo.

Lo stesso timore è avvertito dalle famiglie dei detenuti che da tempo protestano, rilevando che sino ad oggi le uniche misure di contenimento siano state le restrizioni ai colloqui.

«Quelli sinora applicati sono provvedimenti disumani che rendono ancora più afflittiva la pena che la popolazione carceraria vive. Come le famiglie, Antudo ritiene che le uniche misure utili per evitare una tragedia annunciata siano amnistia e misure alternative subito» – conclude Sturniolo.

amnistia|Antudo|Carceri|Covid 2020-11-25
Tags amnistia|Antudo|Carceri|Covid
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Mazzarino: Il lotto dei tamponi rapidi non era conforme, tolto dal commercio

Articolo successivo:

Michele Santoro, fotografo: “Senza cerimonie anche la nostra categoria è in ginocchio”

Articoli Correlati

Policlinico a Caltanissetta, Associazione “Noi per la salute” scrive al presidente Schifani

Policlinico a Caltanissetta, Associazione “Noi per la salute” scrive al presidente Schifani

Turturici: Il comune di Caltanissetta dovrebbe aderire ad ASMEL per le nuove assunzioni

Turturici: Il comune di Caltanissetta dovrebbe aderire ad ASMEL per le nuove assunzioni

Scuola e università, Flc Cgil: Sicilia agli ultimi posti su tutti i fronti

Scuola e università, Flc Cgil: Sicilia agli ultimi posti su tutti i fronti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511