• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta. Disagi Viale Amedeo, Aiello (Lega): “Il Comune collochi una passerella”   |   28 Mar 2023

  • Canicattì, 21enne evade dai domiciliari   |   28 Mar 2023

  • Caltanissetta, all’istituto “Luigi Russo” seminario con lo scienziato Luca Perri   |   28 Mar 2023

  • Cipriano (C.E.P): da Resuttano partirà “Il più grande Natale della Sicilia”   |   28 Mar 2023

  • Agrigento Capitale della Cultura, l’idea “social” dell’on. Pisano a sostegno della città   |   28 Mar 2023

  • Frode sui vini DOP e IGP: l’Associazione Codici presenta un esposto in Procura a tutela dei consumatori   |   28 Mar 2023

 
Home» Cronaca»Anticipo pensionistico. Giornata nazionale d’informazione presso tutte le sedi Acli

Anticipo pensionistico. Giornata nazionale d’informazione presso tutte le sedi Acli

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Siamo prossimi all’attivazione delle nuove misure di “flessibilità pensionistica” introdotte dall’ultima Legge di Bilancio: APe Sociale, APe Volontario e le pensioni quota 41 per i lavoratori “precoci”. Opportunità queste che si affiancano ai già esistenti e operativi benefici per lavori usuranti, opzione donna e cumulo gratuito. Sono tutte possibili soluzioni per andare in pensione prima rispetto alla Riforma Monti-Fornero del 2012. Misure che attendevamo da tanto e che si fanno un po’ aspettare.

Dopo averne perse le tracce, i Decreti attuativi sono in uscita.

L’unico decreto attuativo in via di uscita, afferma il Presidente Provinciale Santo Burgì, sembra essere quello relativo all’APe Sociale. Tempi decisamente più lunghi sono previsti per l’APe Volontario, il cui decreto deve ancora passare l’esame del Consiglio di Stato. Nessuna notizia trapela sul provvedimento che dovrà rendere operativa la cosiddetta “quota 41” per i lavoratori “precoci”. Le procedure di certificazione del diritto potrebbero rivelarsi lunghe e laboriose. Forse si è sottovalutata la complessità della nuova disciplina e tutti gli adempimenti operativi che questa comporta. Detto ciò, noi chiediamo tempestività operativa.

Il Ministro Poletti ha dichiarato che “a prescindere dalla data di presentazione della domanda per l’ape social, l’erogazione della prestazione sia retrodatata al 1 maggio”.

Le parole del Ministro sono chiare, continua il Presidente Regionale Stefano Parisi, e risultano rispondenti ad una delle osservazioni del Consiglio di Stato. In altri termini, non si possono far pagare ai cittadini ritardi imputabili in via esclusiva alla pubblica amministrazione. La legge introduce il beneficio dell’APe Sociale a partire dal 1° maggio 2017, e chi a tale data ne ha maturato le condizioni deve poterne fruire immediatamente, a prescindere dal momento in cui sarà messo in grado di fare la domanda. Riteniamo giusta la revisione del decreto che invece collegava la decorrenza della prestazione alla data della domanda, dunque senza modifica si sarebbero persi gli arretrati.

Il Direttore Provinciale Luigi Giannone spiega: L’APe sociale è un’indennità a carico dello Stato, riservata ad alcune categorie di lavoratori che si trovino in particolari condizioni, e che siano in possesso di determinate anzianità contributive. Con l’APe Sociale non c’è alcun prestito né decurtazione sulla futura pensione e banche e assicurazioni non sono coinvolte. Per ottenere l’APe sociale il lavoratore deve avere almeno 63 anni di età, essere in possesso di 30 o 36 anni di contribuzione a seconda della categoria di appartenenza e rientrare in una delle seguenti situazioni:

Disoccupato senza indennità di disoccupazione da almeno tre mesi;
lavoratore che, da almeno sei mesi, assista il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap in situazione di gravità;
lavoratore con una invalidità civile pari o superiore al 74%;
lavoratore dipendente che negli ultimi sei anni sia stato impegnato in via continuativa in lavorazioni particolarmente “difficoltose e rischiose”.

La domanda dovrà essere presentata all’Inps entro il 30 giugno 2017. Non è escluso che,per sanare il ritardo di uscita del decreto,il termine slitti al 15 o al 31 luglio 2017. Questa è una modifica doverosa e dovuta.

Avremmo preferito soluzioni di flessibilità pensionistica diverse, continua Giannone. Vere e proprie norme di anticipo del pensionamento, e non prestiti bancari o inviti a spendere anticipatamente e impropriamente il proprio capitale di previdenza complementare.

Comunque i tassi appaiono vantaggiosi e in situazioni di difficoltà accedere ad APe Volontario potrebbe costituire un’alternativa ad uno stato di assenza di risorse. Una soluzione ponte per accompagnare economicamente il cittadino fino alla pensione di vecchiaia, anche se poi quest’ultima sarà gravata da una trattenuta per la restituzione del prestito ottenuto. Inoltre, con una misura parziale, abbinata ad una riduzione dell’orario di lavoro, l’APe Volontario potrebbe costituire una forma graduale di accompagnamento del lavoratore verso il pensionamento.

Infine,l’APe aziendale:una misura che potrebbe costituire uno strumento aziendale di turn over da utilizzare per proposte di esodo anticipato agevolato.

Sono valutazioni e proiezioni complesse che meritano attenzione e una consulenza previdenziale personalizzata. Sono molti gli aspetti da considerare prima di decidere cosa conviene fare.

La legge di bilancio 2017, oltre all’Ape, ha introdotto: il pensionamento anticipato per i lavoratori precoci; agevolazioni nella disciplina dei lavori usuranti; l’ampliamento delle possibilità di utilizzo del cumulo gratuito dei periodi assicurativi.

Ai lavoratori precoci, con almeno 12 mesi di contribuzione da lavoro effettivo prima del diciannovesimo anno di età, è data la possibilità, qualora rientrino in determinate categorie disagiate, di accedere alla pensione anticipata con un requisito contributivo di 41 anni.

Sui lavori usuranti si è intervento con modifiche sulla disciplina in vigore, introducendo migliori condizioni di accesso al pensionamento anticipato.

Novità anche sul cumulo gratuito per agevolare l’accesso al pensionamento anticipato ailavoratori con contribuzione in più gestioni previdenziali: dal 1 gennaio 2017 il cumulo può esserechiesto anche al fine di perfezionare il requisito alla pensione anticipata, comprese le Casse di previdenza dei Liberi Professionisti.

APe Day Patronato Acli, una giornata nazionale di informazione sulle misure di flessibilità per andare in pensione prima, conclude il Presidente Regionale Parisi, spiegheremo che le soluzioni pensionistiche previste dalla legge sono molteplici e in molti casi offrono varie possibilità di scelta, anche senza costi. Noi del Patronato Acli siamo al loro fianco per assisterli e consigliarli al meglio nella individuazione delle diverse ipotesi e di quelle che, secondo valutazioni di opportunità e priorità, si possono rivelare le più rispondenti aspecifiche esigenze. Ciascun lavoratore necessita di una consulenza previdenziale personalizzata. Tutte le carriere lavorative sono diverse e rappresentano situazioni complesse, ma l’aspetto positivo è che esistono molteplici opportunità.

L’APe Day di venerdì 19 maggio rappresenta il primo passo, un’occasione per il cittadino di conoscere le attuali opportunità per andare in pensione prima. Ovviamente partendo dall’APe.

LE SEDI DEL PATRONATO ACLI IN PROVINCIA:

SEDE PROVINCIALE DI CALTANISSETTA SITA IN VIA MALTA 105 TEL. 0934 591640

SEDE ZONALE DI GELA SITA IN VIA ARETUSA 12 – TEL. 0933 917910

SEDE ZONALE DI SAN CATALDO SITA IN CORSO VITTORIO EMANUELE 129 – TEL. 09341901320

Per notizie sugli altri recapiti presenti in provincia contattare la Sede Provinciale di Caltanissetta.

Anticipo pensionistico. Giornata nazionale d’informazione presso tutte le sedi Acli della provincia|Caltanissetta 2017-05-18
Tags Anticipo pensionistico. Giornata nazionale d’informazione presso tutte le sedi Acli della provincia|Caltanissetta
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Incendio in ospedale a Siracusa, messi in salvo 16 pazienti

Articolo successivo:

“Adotta un momumento, sette monumenti per sette scuole”

Articoli Correlati

Canicattì, 21enne evade dai domiciliari

Canicattì, 21enne evade dai domiciliari

Gela, Polizia individua il presunto autore dell’incendio di via Goya

Gela, Polizia individua il presunto autore dell’incendio di via Goya

Caltanissetta, il questore Ricifari incontra otto neo commissari

Caltanissetta, il questore Ricifari incontra otto neo commissari

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511