• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Viviana Rita Di Rocco nominata segretaria dei Liberalsocialisti per l’Italia di Mazzarino   |   29 Set 2023

  • Scuola di Teologia della Tenerezza    |   29 Set 2023

  • Caltanissetta, positivo all’alcol e a tre diversi tipi di droga provocò la morte di Andrea Alessi: condannato a 7 anni   |   29 Set 2023

  • A Carlentini il presepe permanente realizzato in onore di San Francesco d’Assisi   |   29 Set 2023

  • Rifiuti all’estero, via libera all’erogazione di risorse ai Comuni   |   29 Set 2023

  • Ruote nella Storia sulla Via dei Castelli   |   29 Set 2023

 
Home» Cultura»ANPI Riesi, mercoledì 21 agosto presentazione libro “Resistenti”: saggio storico curato da Giuseppe Calascibetta

ANPI Riesi, mercoledì 21 agosto presentazione libro “Resistenti”: saggio storico curato da Giuseppe Calascibetta

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Giorno 21 agosto 2019 a Riesi viene presentato un nuovo libro sulla storia della seconda guerra mondiale:
“Resistenti, storie di antifascisti, partigiani e deportati di Riesi”. Un saggio storico curato da Giuseppe Calascibetta, e promosso dal Comune di Riesi e dell’ANPI provinciale di Caltanissetta.
Un progetto che ha avuto inizio nel 2008, grazie all’impegno del prof Rosario Riggio e che adesso trova attuazione con la presentazione del volume presso la CGIL di Riesi alle ore 20.00 in Via Principe Umberto n. 21 con la presenza del sindaco del Comune di Riesi, Salvatore Chiantia del segretario provinciale CGIL Caltanissetta, Ignazio Giudice, del segretario della CGIL Riesi, Filippo Marino e Attilio Gerbino curatore della mostra artistica dal titolo: “RiESISTENTI”.
Un percorso artistico culturale che viene riproposto per fare conoscere più da vicino i volti e le storie che ruotano attorno alla resistenza, all’antifascismo e alle storie dei deportati nei campi di prigionia. Le opere sono state realizzati dai seguenti artisti: Tina Aldisi, Filippo Bordonaro, Attilio Gerbino, Lisa Giuliana, Tonino Perno, Domenico Pistone, Rosario Riggio, Vincenzo Scimone e Giuseppe Vella.
Tre queste compiano la storie del famoso artista riesino, Filippo Scroppo che è stato un partigiano, intellettuale antifascista e in affermato artista a livello internazionale; le cui opere sono esposte nei principali musei nazionali. Oppure la storia della prima e unica staffetta partigiana riesina: Antonia Lepore, una donna che ha aiutato in prima linea i partigiani.
Una storia, tante storie di riesini che si sono distinti nella della seconda guerra mondiale ripescate attraverso diari, racconti, testimonianze, foto e documenti ufficiali, per dare dignità e valore alle loro storie.
Giuseppe Calascibetta spiega: “Il valore della memoria nasce dall’esigenza di ascoltare, vivere ed emozionasi con le storie del nostro interlocutore. Trascrivere la sua memoria, serve a farla affiorare dal buio del passato dove è immersa.
Scrivere la memoria privata di ogni uomo e donna che ha vissuto una determinata epoca, serve a dare maggiore valore alla storia stessa, renderla piu emozionale ed empatica al lettore.
La storia non è fatta solo di date, luoghi e fatti da ricordare a memoria, ma di esperienze, scelte giuste o sbagliate che siano che costruiscono il nostro humus culturale e che ci guida nelle nostre scelte di di vita” .

Biografia
Giuseppe Giancarlo Calascibetta nasce a Mazzarino. Appassionato di storia locale, pubblica il suo primo libro nel 2011 dal titolo: “La Miniera Trabia Tallarita, storie e lotte degli zolfatari”. Il manoscritto viene presentato a Riesi, Sommatino, Mazzarino, Genova e Bergamo. L’anno successivo pubblica il libro: “La Parrocchia di San Giovanni Bosco, 50 anni di storia”. Alcuni anni dopo, scopre la passione per la fotografia grazie al fotografo Giò Calascibetta; nel 2014 vince il concorso fotografico “Valorizziamo il territorio nisseno” sezione “Gastronomia” organizzato dal Rotary Club Caltanissetta. Nel mese di Dicembre del 2015 realizza la sua prima mostra fotografica di ritratti ambientali “Diem” a Riesi e Caltanissetta. Nello stesso anno le sue foto vengono pubblicate nei libri: La Storia della Chiesa di San Giuseppe di Giuseppe Testa; I caduti della grande Guerra nell’attuale provincia di Caltanissetta di Antonio Vitellaro e Settimana Santa a Riesi a cura di Don Pino Giuliana. Nel 2016 frequenta il “Corso di Fotografia digitale con riferimenti alla Fotografia di Architettura” tenuto da Pippo Nicoletti, fotografo della Soprintendenza dei Beni Culturali di Caltanissetta. Nel mese di Aprile del 2017, la Pro Loco di Caltanissetta pubblica una sua foto nella guida turistica dedicata alla Settimana Santa nella Provincia di Caltanissetta. Nel 2018 frequenta il corso di fotografia creativa “Fare la fotografia” a Caltanissetta tenuta dal fotografo Giovanni Ruvolo. Il quotidiano La Sicilia ha pubblicato le sue foto sui paesaggi siciliani nei calendari: La Sicilia 2016, 2017, 2018 edizione Caltanissetta e Catania. Nel mese di luglio del 2018 partecipa alla Giornata del Rifugiato organizzato dall’Associazione I Girasoli con il reportage fotografico “Migrare non è un reato” insieme al fotografo Gaetano Giambusso curato dal prof Attilio Gerbino. Un racconto attraverso immagini sulla storia dei rifugiati politici abitanti a Riesi. Nel mese di Dicembre dello stesso anno, realizza una serie di fotografie alle opere artistiche dello scultore Onofrio La Leggia, che vengono pubblicate nella carpetta illustrativa della mostra: “Donna, fascino mediterraneo” di Onofrio La Leggia, realizzata a Gela. È referente dell’ANPI di Riesi sezione Gaetano Butera dal 2015.

ANPI Riesi|antifascisti|cultura|deportati|Giuseppe Calascibetta|libro "Resistenti"|notizie riesi|partigiani|saggio storico 2019-08-20
Tags ANPI Riesi|antifascisti|cultura|deportati|Giuseppe Calascibetta|libro "Resistenti"|notizie riesi|partigiani|saggio storico
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, forestali in agitazione: senza stipendio da Giugno

Articolo successivo:

Armato di coltello rapina un giovane in pieno centro storico ad Agrigento, in manette un 46enne

Articoli Correlati

Scuola di Teologia della Tenerezza 

Scuola di Teologia della Tenerezza 

A Carlentini il presepe permanente realizzato in onore di San Francesco d’Assisi

A Carlentini il presepe permanente realizzato in onore di San Francesco d’Assisi

La Scala dei Turchi è finalmente un “bene pubblico”

La Scala dei Turchi è finalmente un “bene pubblico”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA