• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, domenica a Palazzo Moncada incontro con gli artisti della mostra “Oltre la paura” sul libro di Anna Giannone “Come fosse un fiore”   |   01 Apr 2023

  • San Cataldo, gli alunni della “Carducci” incontrano lo scienziato Luca Perri   |   01 Apr 2023

  • “Giornata della Consapevolezza dell’Autismo”: un aiuto concreto dall’ASP di Caltanissetta   |   01 Apr 2023

  • Giuseppe Maria Dacquì ex sindaco di Serradifalco assolto dal reato di diffamazione   |   01 Apr 2023

  • Caltanissetta, Ludovica Ajera presidente del baby consiglio comunale   |   01 Apr 2023

  • Pd San Cataldo: Eventi dell’8 marzo tra sponsor e soldi della Settimana Santa, vogliamo vederci chiaro   |   01 Apr 2023

 
Home» Riceviamo e pubblichiamo»Anomalie bancarie, come riconoscerle e come difendersi

Anomalie bancarie, come riconoscerle e come difendersi

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

La mancata osservazione di una legge o una interpretazione sbagliata. È così che nascono le anomalie bancarie, inconvenienti dalle conseguenze importanti per quei consumatori che, ad esempio, sottoscrivono un mutuo o un prestito con un istituto. L’associazione Codici invita alla massima attenzione.

“Le anomalie bancarie – dichiara Livio De Miranda, consulente esperto di anomalie bancarie – possono generare ammanchi sul conto corrente inaspettati e di varie entità. Quando sono consistenti, è più facile individuarli, quando invece sono piccoli, è più complicato notarli, saltano fuori dopo alcuni mesi, quando la somma nel frattempo è cresciuta. Tra le anomalie bancarie più diffuse c’è il calcolo errato del debito maturato da un correntista. Cosa succede in questi casi? A volte le banche adottano azioni per recuperare più soldi di quanto dovuto, in altri il tasso di interesse passivo viene alzato. Un’altra situazione da tenere in considerazione è quella dell’anatocismo. Parliamo del calcolo di interessi su interessi già maturati ignorando quanto disposto dalla legge ed i limiti che non possono essere superati per la richiesta di ulteriori somme a copertura del debito. Le problematiche e le insidie, come si vede, sono tante. Spesso sono questioni quasi da addetti ai lavori ed anche per questo sono tanti i consumatori che si ritrovano in difficoltà, improvvisamente e inconsapevolmente. È per questo che è opportuno seguire alcuni accorgimenti per evitare problemi. Il primo passo da compiere per tutelarsi è quello di verificare con attenzione il contratto proposto. Non sempre le condizioni sono di facile comprensione, quindi può essere utile rivolgersi ad un esperto. Da un’analisi della documentazione informativa è possibile, infatti, fare chiarezza sulle rate da pagare, le spese accessorie da sostenere, i costi variabili e potenziali. Una verifica del genere permette di avere un quadro preciso della situazione, il che significa evitare brutte sorprese e spiacevoli inconvenienti nei mesi successivi, ritrovandosi così da un prestito o un mutuo all’apparenza vantaggiosi a un contratto difficile da rispettare, se non addirittura viziato da irregolarità”.

“In un momento così difficile sul piano economico – afferma Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – è fondamentale proteggere i propri risparmi. È bene controllare cosa si firma con la banca, se la documentazione è corretta e se quanto sottoscritto viene rispettato. Da parte nostra l’attenzione è massima per tutelare i consumatori”. 

In caso di anomalie bancarie è possibile rivolgersi all’associazione Codici telefonando al numero 065571996 o scrivendo all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

Anomalie bancarie Codici come riconoscerle e come difendersi 2023-02-23
Tags Anomalie bancarie Codici come riconoscerle e come difendersi
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

San Cataldo, parte “Red Line”: il progetto de “Le Spighe” per promuovere cultura e tradizioni 

Articolo successivo:

Caltanissetta, protocollo d’intesa tra Comune e GDF per il corretto utilizzo delle risorse PNRR

Articoli Correlati

Caltanissetta, problema randagismo: avviare serio piano di contenimento

Caltanissetta, problema randagismo: avviare serio piano di contenimento

Francesco Agati: Istallazione in condominio dell’ascensore

Francesco Agati: Istallazione in condominio dell’ascensore

Policlinico a Caltanissetta, Associazione “Noi per la salute” scrive al presidente Schifani

Policlinico a Caltanissetta, Associazione “Noi per la salute” scrive al presidente Schifani

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511