• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Dipendenze patologiche, Casa Rosetta protagonista su TG2 Dossier   |   10 Giu 2023

  • Caltanissetta, scuola e rugby: binomio vincente   |   09 Giu 2023

  • On. Catania: “Oltre 23 milioni di euro per interventi viabilità area interna del vallone”   |   09 Giu 2023

  • Caltanissetta, associazione “Noi per la salute“ incontra il Vescovo Russotto   |   09 Giu 2023

  • La Sicilia avrà un nuovo Piano vitivinicolo regionale   |   09 Giu 2023

  • Lavori rete ferroviaria tra Caltanissetta Centrale e Aragona Caldare   |   09 Giu 2023

 
Home» Cultura»Anno da record per i parchi archeologici e i musei siciliani: oltre 3 milioni di visitatori

Anno da record per i parchi archeologici e i musei siciliani: oltre 3 milioni di visitatori

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Il 2022 è stato un anno da record per i parchi archeologici e i principali musei siciliani. Sono state, infatti, oltre tre milioni e 300 mila le visite registrate, quasi il doppio rispetto al milione e 700 mila del 2021. Punta di diamante il Parco di Naxos Taormina che, con il sito archeologico, il Teatro greco e Isola Bella, fa registrare 844.542 visitatori a fronte dei 352.484 dell’anno precedente (+139%). Segue il Parco della Valle dei Templi con 809.513 (quasi l’82% in più rispetto ai 445 mila del 2021) e il parco di Siracusa con i 764.853 del 2022 a fronte dei 254.713 ingressi del 2021 (+200%).

«Uno straordinario successo che conferma il crescente interesse verso i nostri luoghi della cultura. Stiamo investendo molte risorse nell’adeguamento delle strutture per renderle sempre più accessibili alle esigenze dei diversi visitatori – sottolinea l’assessore regionale ai Beni culturali e all’identità siciliana, Elvira Amata – e nella digitalizzazione del patrimonio culturale, così da rendere i nostri beni più fruibili e dinamici anche nella capacità di offrire prodotti più stimolanti e attrattivi. I Parchi e i musei siciliani sono pronti ad affrontare una sfida che passa attraverso il rafforzamento delle collaborazioni internazionali e la definizione di una programmazione che consenta di coinvolgere per tempo un turismo internazionale. Parchi e musei non sono solo i luoghi della cultura e della bellezza ma rappresentano, insieme all’ambiente e al paesaggio, alle tradizioni e alla cultura eno-gastronomica, ciò che rende la Sicilia unica agli occhi del mondo. Investire in cultura – conclude Amata – vuol dire dare respiro alla creatività e all’economia dei territori».

Numeri significativi anche per la Villa romana del Casale di Piazza Armerina visitata da 253.167 persone e per i Parchi di Selinunte e Segesta con rispettivamente 252.500 e 239.381 biglietti staccati. Trend in crescita anche per musei e siti di rilievo come il Chiostro di Monreale, che sfiora le 250 mila presenze, il museo archeologico regionale Antonio Salinas, che chiude l’anno con 58.233 visitatori, e la Zisa di Palermo, con 49.761 ingressi. Triplicate le presenze al Museo regionale di arte moderna e contemporanea Riso del capoluogo siciliano, che passa da 6.559 a 21.246 ingressi. Bene anche il museo Interdisciplinare di Messina che con 22.419 visitatori, raggiunge quasi il 161% in più rispetto al 2021. 

musei siciliani parchi archeologici siciliani 2023-01-04
Tags musei siciliani parchi archeologici siciliani
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Asu, dalla Regione quasi 5 milioni di euro per gli enti che hanno stabilizzato i precari

Articolo successivo:

Gli artigiani orafi siciliani al più grande salone europeo dedicato ai gioielli

Articoli Correlati

A Serradifalco la quinta edizione di Performare Festival: dal 28 giugno all’8 luglio

A Serradifalco la quinta edizione di Performare Festival: dal 28 giugno all’8 luglio

Caltanissetta, all’istituto Caponnetto concluso il progetto “Leggiamo, cantiamo e … body percussion”

Caltanissetta, all’istituto Caponnetto concluso il progetto “Leggiamo, cantiamo e … body percussion”

Taormina Film Festival e Taoarte 2023, , Schifani: “Programmazione culturale di grandissima qualità”

Taormina Film Festival e Taoarte 2023, , Schifani: “Programmazione culturale di grandissima qualità”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511