[embed_video id=90557]Una vitalità quasi nascosta, quella del quartiere Angeli, che però traspare da ogni pietra, da ogni stradina, da ogni dettaglio che è lì per chi vuole vederlo. Un quartiere con mille anni di storia alle spalle, trascurato da tutti. Se è vero che un’immagine racconta molto più e molto meglio delle parole, “Angeli al crepuscolo”, edito da Michele Paruzzo, con le sue 51 splendide foto, ne è un raro esempio. Foto che sono delle opere d’arte e come tali, vive e parlanti. Parlano di un quartiere dalla connotazione irripetibile, che emana storia, calore e semplicità. Un quartiere che, sulle prime, camminando per le sue stradine, può apparire disabitato ma se sai osservare, ne cogli tutti i segni di una vitalità – come dicevamo – quasi nascosta forse perché i suoi abitanti, nella loro semplicità, ne sono gelosi. Foto scattate nel novembre scorso al crepuscolo, appunto, complice e compagno di questa avventura. “…tramontato il sole di novembre-
scrive Ettore Garozzo nella sua presentazione – le gialle luci soffuse la fanno da padrone, spandendosi e diffondendo intorno un fascino particolare. Le luci e le ombre trasformano il quartiere in un luogo quasi surreale rendendolo triste, romantico e malinconico e trasfigurando così ciò che alla piena luce del giorno appare solamente abbandonato e triste.”
Ultime notizie:
-
Caltanissetta, lunedì la celebrazione del 209° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri | 03 Giu 2023
-
Agati: Il porto di Gela uno specchio d’acqua di rifiuti. Si deve intervenire | 03 Giu 2023
-
Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente | 02 Giu 2023
-
Interrotta la distribuzione idrica a San Cataldo, Serradifalco e altri 9 comuni | 02 Giu 2023
-
Intervento di cardiochirurgia a cuore aperto per bimba del Burundi. Cuffaro: “Sicilia approdo per chi ha bisogno” | 02 Giu 2023
-
“Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte | 02 Giu 2023