Andrea Di Blasi, 42 anni, nato a Enna e vissuto e cresciuto a Barrafranca si è trasferito a Roma un anno e mezzo fa. Ha scritto da sempre sceneggiature cinematografiche, teatrali e poesie.
A Roma, ha completato la sceneggiature di vari film, uno dei quali, “L’Angelo più bello”, intitolato alla memoria di Francesco Ferreri, il tredicenne ucciso il 16 dicembre 2005 a Barrafranca, un orrendo omicidio rimasto ancora oggi senza un colpevole. Nella Capitale collabora con Gennaro Ruggero Ceppi, anche lui Regista Autore.
Ad Andrea Maria Di Blasi, arriva un grande riconoscimento, il 17 giugno scorso, gli è stato conferito al Campidoglio il Premio Cartagine dall’Accademia Culturale Internazionale Cartagine 2.0 per la sezione Cinema e Spettacolo. Andrea nella vita si occupa di tutt’altro, è un operatorio socio sanitario, ma come detto ha sempre avuto la passione per la scrittura di testi, poesie e sceneggiature cinematografiche e teatrali, ispirati spesso a problematiche sociali. Tra le sue opere anche “Cuore senza cuore”, un brano contro la violenza sulle donne; “Amore vero”, sui valori della famiglia e del matrimonio; fino al recentissimo “La maestra del c.”, un film denuncia sui casi di maltrattamenti ai danni di bambini raccontati troppo spesso dalle cronache italiane.
Andrea dichiara: “ L’associazione culturale Cartagine 2.0., presieduta dal generale Alessandro Della Posta, mi dà l’onore di questo premio. A parte un mio traguardo personale, credo che sia un traguardo importante pure nella mia Terra di origine, dunque anche per il territorio ennese. Noi ennesi siamo gente che crede nei valori, nei diritti di Pace e legalità”.





