• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, all’istituto Caponnetto concluso il progetto “Leggiamo, cantiamo e … body percussion”   |   08 Giu 2023

  • Eventi climatici eccezionali: On. Catania convoca Tavolo dei Sindaci   |   07 Giu 2023

  • Caltanissetta, Questore incontra gli atleti di pesistica Fiamme Oro   |   07 Giu 2023

  • CRI Caltanissetta: nuovi incarichi alle volontarie Mariateresa Sambataro e Maria Beatrice Giambra   |   07 Giu 2023

  • FIR Sicilia, Saraceno: “Il protocollo tra l’Amministrazione di Caltanissetta e la FIR darà al Comitato un hub al centro dell’isola per tanti eventi. Grazie ad Innocenti”   |   07 Giu 2023

  • Comitato etico territoriale Sicilia: nominati i 20 componenti   |   07 Giu 2023

 
Home» Attualità»Amministratori comunali e alunni di Villalba in visita al Polo-Laboratorio di Caltaqua

Amministratori comunali e alunni di Villalba in visita al Polo-Laboratorio di Caltaqua

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Una vera e propria alleanza… generazionale saldata sulla base di valori condivisi come la sostenibilità ambientale, il virtuoso utilizzo delle risorse idriche, la consapevolezza della necessità di mettere in campo comportamenti equilibrati tali da consentire ai più giovani di prendere in consegna, dalle mani degli adulti, un pianeta certamente fragile ma che con la cura di tutti possiamo rendere migliore. 

È la cornice nella quale le porte del Polo-Laboratorio acque potabili San Giuliano di Caltaqua – Acque di Caltanissetta SpA, gestore del servizio idrico integrato per il territorio della provincia di Caltanissetta, si sono aperte oggi (e lo stesso accadrà anche domani) per accogliere alunni e insegnanti dell’Istituto Comprensivo Statale di Scuola dell’infanzia, primaria e media di Vallelunga e Marianopoli, guidato dalla Dirigente Loredana Paola Matraxia. Assieme ad alunni e docenti anche una delegazione dell’Amministrazione comunale di Villalba con in testa la sindaca Maria Paola Immordino accompagnata dagli assessori all’istruzione-cultura Silvana Calà,  al bilancio-tributi Ivan Immordino e ai servizi sociali Giusy Nalbone. Stamane è stata la volta degli scolari dell’Elementare mentre domani mattina toccherà agli studenti delle Medie.  

Questa due giorni dedicata a compiere un sempre assai suggestivo viaggio all’interno del ciclo dell’acqua, alla scoperta della complessità e ricchezza del sistema di distribuzione idrica accendendo i riflettori anche sull’articolato, minuzioso e costante lavoro di controllo della qualità dell’acqua  immessa in rete, è stata fortemente voluta e sollecitata direttamente dal Comune di Villalba. 

“È la conoscenza la prima e più potente leva che dobbiamo azionare per far sì che i nostri bambini e ragazzi di oggi siano domani cittadini responsabili e consapevoli – ha commentato la sindaca Maria Paola Immordino -. Su questa alleanza generazionale la nostra Amministrazione ha scommesso e oggi, grazie alla proficua e collaudata sinergia con Caltaqua, riusciamo a far uscire dalle pagine dei libri concetti apparentemente astratti come la sostenibilità ambientale, l’equilibrato utilizzo delle risorse naturali e il contrasto a ogni spreco per farli diventare realtà concrete da vedere con i propri occhi. È una strada che vogliamo continuare a percorrere con la convinzione che avremo sempre più numerosi compagni al nostro fianco”.

Ai piccoli ospiti di questa due giorni oltre ai quaderni educativi e le sacche di Caltaqua, è stato anche consegnato il decalogo sul corretto utilizzo della risorsa idrica e degli scarichi domestici, tutto materiale realizzato nell’ambito delle azioni messe in campo nell’area CaltaquaCampus  creata per dare  organicità ai diversi interventi del Gestore del servizio idrico integrato che coinvolgono il mondo della scuola, dell’università e della formazione.

Amministratori comunali e alunni di Villalba Polo-Laboratorio di Caltaqua 2023-05-25
Tags Amministratori comunali e alunni di Villalba Polo-Laboratorio di Caltaqua
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, al liceo “P. Mignosi” concluso il secondo modulo del progetto “La mia salute nel rispetto dell’ambiente”

Articolo successivo:

A Caltanissetta la mostra antologica del pittore Giuseppe Veneziano “Behind the beauty”

Articoli Correlati

CRI Caltanissetta: nuovi incarichi alle volontarie Mariateresa Sambataro e Maria Beatrice Giambra

CRI Caltanissetta: nuovi incarichi alle volontarie Mariateresa Sambataro e Maria Beatrice Giambra

Scandalo prodotti DOP: per il rilancio del Made in Italy, Meritocrazia Italia chiede una revisione dei sistemi di verifica

Scandalo prodotti DOP: per il rilancio del Made in Italy, Meritocrazia Italia chiede una revisione dei sistemi di verifica

Prismi Spa ricerca 40 agenti in Sicilia

Prismi Spa ricerca 40 agenti in Sicilia

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511