• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, open Day all’istituto “Sebastiano Mottura”: il 4 febbraio dalle 16 alle 18:30   |   02 Feb 2023

  • Caltanissetta, i consiglieri Bruzzaniti e Petrantoni chiedono la riapertura dell’isola pedonale del centro storico   |   31 Gen 2023

  •  Caltanissetta, “Stop al bullismo ora”: Casa Rosetta con le scuole per prevenire e contrastare il fenomeno    |   03 Feb 2023

  • Nel Nisseno 35enne arrestato per resistenza a pubblico ufficiale   |   03 Feb 2023

  • Nel Nisseno 23enne tratto in arresto per detenzione illegale di arma e munizioni   |   03 Feb 2023

  • Valle dei Templi: prima domenica del mese gratuita tra i mandorli fioriti   |   03 Feb 2023

  • Siccità, il piano dell’Autorità di bacino per affrontare la carenza di piogge   |   03 Feb 2023

  • Albo unico nazionale per i gestori della crisi d’impresa: Meritocrazia Italia chiede una revisione dei requisiti di accesso   |   03 Feb 2023

 
Home» Attualit໓AmiloidoSicilia”, a Caltanissetta il Congresso regionale per fare il punto sulla gestione e il trattamento dell’Amiloidosi cardiaca

“AmiloidoSicilia”, a Caltanissetta il Congresso regionale per fare il punto sulla gestione e il trattamento dell’Amiloidosi cardiaca

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

“AmiloidoSicilia”, un evento regionale che vede coinvolti tutti i più importanti centri, le cardiologie e le associazioni cardiologiche per fare il punto sulla patologia e programmare la Rete Siciliana per la diagnosi e il trattamento di questa malattia, definita rara, ma che effettivamente ha un’incidenza decisamente più alta e molteplici possibilità terapeutiche. Questo corso si pone l’obiettivo di identificare strategie ottimali, andando a mettere in luce quali sono le principali novità per quanto concerne le tecniche di imaging e diagnostiche a disposizione del medico, definendo una linea d’azione condivisa tra specialisti per un riconoscimento della patologia sempre più corretto e per un’impostazione terapeutica sempre più precoce ed efficace.

Il convegno si terrà oggi,10 dicembre, presso l’hotel San Michele a Caltanissetta.

Abbiamo incontrato il Dott. Gabriele Di Gesaro, responsabile scientifico del convegno e cardiologo presso l’UOC di Cardiologia di ARNAS Civico di Cristina Benfratelli a Palermo.

Cos’è l’Amiloidosi e quali forme della patologia conosciamo ad oggi?

“Si tratta di un gruppo di patologie rare, invalidanti e spesso fatali, causate dal deposito nello spazio extracellulare di materiale composto da proteine con una struttura instabile, che tende ad aggregarsi, a depositarsi nei tessuti e a non permettere al nostro organismo di eliminarlo.

Tra gli organi più colpiti vi sono cuore, reni, fegato e sistema nervoso autonomo. La deposizione provoca un’alterazione del tessuto dell’organo con un conseguente danno funzionale irreversibile. Ad oggi sono stati identificati più di 20 varietà di Amiloidosi, ma le più frequenti sono due: AL e TTR. La prima èun disordine ematologico, legato ad una anomala proliferazione di plasmacellule. I sintomi non sono specifici e segni classici quali lividi periorbitali, e macroglossia possono essere riscontrati solo in un terzo dei casi. L’Amiloidosi TTR correlata è causata, invece, da una anomala deposizione di fibrille di transtiretina, una proteina prodotta dal fegato, e si suddivide a sua volta in una forma genetica, più rara, conosciuta anche come forma ereditaria(ATTRm), e una wild-type (ATTRwt), correlataall’invecchiamento. Questa forma ha quasi esclusivamente fenotipo cardiaco e si manifesta per lo più con segni e sintomi di scompenso”

Quali sono i sintomi e come viene diagnosticata l’Amiloidosi Cardiaca?

“Anche se si manifesta generalmente con sintomi quali scompenso cardiaco o aritmie, è una malattia sistemica e può presentare diversi sintomi non cardiaci, come quelli oftalmologici, neurologici e gastrointestinali, specialmente nel caso della forma ereditaria mutata. Data la rarità della condizione e la aspecificitàdei sintomi, la malattia viene tuttora diagnosticata con un certo ritardo. Una diagnosi precoce è tuttavia un fattore chiave per la prognosi, perché la deposizione di sostanza amiloide è un processo progressivo e conduce nel tempo alla disfunzionedell’organo interessato. Spesso l’Amiloidosi Cardiaca viene sospettata in seguito a esami di routine come l’ecocardiogramma e l’elettrocardiogramma, ma la conferma della diagnosi richiedeesami più specifici: l’esame di riferimento è la biopsia endomiocardica, che rappresentava il gold standard fino a qualcheanno fa. Oggi, grazie alla crescente accuratezza diagnostica di altre metodiche di imaging, esistono esami meno invasivi come la risonanza magnetica cardiaca e la scintigrafia con traccianti ossei.Nel sospetto di una forma da catene leggere (AL) vengono effettuati ago aspirato e biopsia osteomidollare, mentre i testgenetici sono fondamentali per distinguere tra l’Amiloidosi cardiaca da transtiretina wild-type e la forma ereditaria”.

Perché rivolgersi ai centri specialistici di riferimento?

“Perché i pazienti possano essere gestiti da un team multidisciplinare esperto – cardiologi, neurologi, radiologi, medicinucleari, ematologi e anatomopatologi – che porti a diagnosi e trattamenti precoci, e possano accedere immediatamente alle nuove terapie. Per ottenere questo risultato occorre anche aumentare il livello di conoscenza e consapevolezza della malattia, non sottovalutando mai sintomi anche modesti”.

Parlando di trattamento della patologia, quali sono le novità in termini di trattamento?

“Ci sono oggi dei farmaci che sono entrati effettivamente nell’uso comune e che hanno dato degli ottimi risultati su endpoint importanti: non solo sul miglioramento della qualità di vita e delleperformance sul paziente, ma anche e soprattutto in merito alla sopravvivenza.”

Questo è un dato importantissimo perché oggi facendo diagnosi precoce e corretta, abbiamo la possibilità di cambiare davvero il destino di queste persone. Bisogna quindi lavorare in maniera coordinata sull’aspetto diagnostico perché questo aiuta a prevenire quelle forme più gravi di malattia dovute a un lungo decorsosilente della malattia. Peraltro queste nuove terapie, oltre ad essere particolarmente efficaci, sono molto ben tollerate e non hanno effetti collaterali, per cui possono essere utilizzate su un numerosempre maggiore di pazienti”.

"AmiloidoSicilia" Amiloidosi cardiaca Caltanissetta 2022-12-10
Tags "AmiloidoSicilia" Amiloidosi cardiaca Caltanissetta
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Federconsumatori Sicilia aderisce alla mobilitazione del 13 dicembre

Articolo successivo:

Caltanissetta, Curto confermato nel collegio nazionale dei revisori del Nursind

Articoli Correlati

 Caltanissetta, “Stop al bullismo ora”: Casa Rosetta con le scuole per prevenire e contrastare il fenomeno 

 Caltanissetta, “Stop al bullismo ora”: Casa Rosetta con le scuole per prevenire e contrastare il fenomeno 

Casa Sanremo, la favarese Tania Vinciguerra corona il suo sogno con il brano “Fra le nuvole”

Casa Sanremo, la favarese Tania Vinciguerra corona il suo sogno con il brano “Fra le nuvole”

SP 38 Mussomeli-Caltanissetta: ponte Bailey giovedì verrà riaperto al transito

SP 38 Mussomeli-Caltanissetta: ponte Bailey giovedì verrà riaperto al transito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511