Qualcosa si muove nella provincia di Caltanissetta, e mira a mettere radici importanti per il futuro di tutti. Nel mese di settembre, infatti, il territorio ha registrato un netto aumento della raccolta differenziata, salita al 67,05%. Un risultato altisonante, se si pensa che le direttive regionali si fermano al 65%. A darci un quadro dettagliato della situazione è un dirigente della Direzione III, Giuseppe Dell’Utri, che ha sottolineato l’impressionante miglioramento registrato negli ultimi anni. In particolare, nella provincia di Caltanissetta, si è passati da un mero 20,37% di cittadini che facevano la raccolta differenziata nel 2018, al 67,05% di questo fine anno. Un incremento, dunque, di quasi 50 punti.
Merito di un lavoro certosino svolto dal comune, che nel corso di questi anni ha avviato molti progetti al fine di rendere la città più pulita e sostenibile, ma anche dei cittadini, come sottolineato dallo stesso Dell’Utri. Il dirigente si è infatti complimentato per il grande impegno profuso in quello che, a detta sua, è un cambiamento radicale delle abitudini di vita. Un cambiamento però fondamentale.
Non è però la prima volta che Caltanissetta si rende protagonista di iniziative rilevanti in favore dell’ambiente. Il 18 ottobre di quest’anno si è svolta l’edizione nissena di “Puliamo il Mondo 2020”, famosa attività di volontariato di Legambiente, che l’ha realizzata coadiuvata proprio dall’Amministrazione Comunale di Caltanissetta. Inoltre, a rendere un successo la suddetta giornata è stata anche la stretta collaborazione con Dusty, il servizio locale di raccolta e smaltimento dei rifiuti, e con il Comitato di Quartiere di San Luca.
Alla giornata hanno preso parte più di 30 cittadini volontari tra cui alcuni operatori di Legambiente, amministratori comunali e abitanti, oltre a componenti della Dusty, tutti intenti a raccogliere più rifiuti possibili in maniera differenziata. I risultati sono stati entusiasmanti, con centinaia di kili di plastica, carta e cartone, succhi residui, pneumatici e altri materiali ingombranti collezionati in circa tre ore. Cosa più importante, alla fine dell’edizione nissena di “Puliamo il Mondo 2020” i partecipanti si sono ripromessi di riunirsi ancora in un futuro non troppo lontano per dedicarsi ad altre attività di raccolta differenziata in luoghi malconci della città.
Le iniziative appena descritte non lasciano spazio ad equivoci. Quelli che la provincia ha fatto negli ultimi mesi, in ambito ambientale, sono passi importanti perché in linea con un trend che va oltre i confini regionali e nazionali. Rimanendo in ambito italiano, ad esempio, proprio questo mese si tiene il Milano Green Forum 2020, iniziativa che quest’anno andrà in scena in versione virtuale e che mira a stimolare lo sviluppo sostenibile nazionale. Ma l’impegno in ottica sostenibilità è tangibile, anche a livello internazionale. Non a caso, La Giornata della Terra è un evento che ha proprio l’obiettivo di definire nuove regolamentazioni per la salvaguardia dell’ambiente, e l’anno scorso ha visto la partecipazione di alcune tra le società più importanti al mondo. Altro segno inequivocabile di quanto ambiente e sostenibilità siano temi ormai diffusissimi, in quanto di fondamentale importanza.
La raccolta differenziata, in particolare, è una delle attività più importanti da un punto di vista sostenibile. Un prodotto riciclato, infatti, è maggiormente sostenibile rispetto a uno realizzato processando le materie prime. Lo è, innanzitutto, da un punto di vista economico, perché supporta l’industria portando risparmi notevoli sulle materie prime. Ma lo è anche, soprattutto, per l’impatto che ha sull’ambiente. D’altronde, i rifiuti che produciamo finiscono nelle discariche o negli inceneritori, compromettendo il benessere dell’ambiente che ci circonda.
In altre parole, la raccolta differenziata è una soluzione a un problema che riguarda tutti noi. Le discariche a cielo aperto hanno ripercussioni dirette sull’aria che respiriamo, sui cibi che mangiamo e sulla flora e la fauna che popolano questo mondo.
Fortunatamente, pian piano la raccolta differenziata e le tante altre iniziative a favore della sostenibilità stanno diventando di uso comune nel nostro paese. In questo senso, l’impegno di Caltanissetta e dei suoi cittadini rappresenta un passo importante non solo per il nostro presente ma anche per il nostro futuro.