<a href="http://www.meteoweb.eu/">http://www.meteoweb.eu/</a> La Sicilia è sempre più al collasso: continua a diluviare senza sosta, ci sono alcune zone dell’isola in cui negli ultimi 40 giorni ha piovuto addirittura in 35, e questo mese di febbraio rischia di diventare entro sabato uno dei più piovosi della storia non solo per l’abbondanza delle precipitazioni, ma anche per la loro estensione a tutto il territorio siciliano. Le località più colpite potranno superare i <strong>600mm</strong>, ma sono tante le zone – in quasi tutte le province – a ridosso dei <strong>500mm</strong>. Piogge eccezionali, che solitamente in Sicilia si verificano nell’arco di un anno intero, e stavolta stanno cadendo in un solo mese. Gli effetti del maltempo sono gravi ed evidenti in tutta l’isola, con numerose frane, smottamenti e fiumi esondati.. E’ tornata la neve stamattina su gran parte dell’Ennese. Ha cominciato a nevicare nelle prime ore della mattina gia’ intorno ai 600 metri di altitudine e ha continuato, sia pure a tratti e con alternanza di pioggia e neve per tutta la giornata. Al momento non si segnalano problemi alla viabilita’ sulle arterie principali, anche se sulla statale 117 Nicosia-Mistretta. in prossimita’ di Sella del Contrasto, il passo piu’ alto, si transita con catene montate o pneumatici da neve. Rimangono invece i disagi per le piene del fiume Salso che ha rotto gli argini in diversi punti e a Nicosia solo questa mattina contrada Pioppo Pantano, isolata da diversi giorni, e’ tornata raggiungibile con l’ausilio dei trattori. Nella zona risiedono diverse famiglie e ci sono aziende agricole e allevamenti, ma la tregua e’ stata breve perche’ nelle prime ore del pomeriggio il fiume si e’ nuovamente ingrossato e i residenti sono nuovamente bloccati. Nelle prossime ore il maltempo si concentrerà nelle zone meridionali e orientali dell’isola, soprattutto sul nisseno, ragusano, siracusano, catanese e messinese, con piogge torrenziali e forti temporali. La quota neve risalirà rapidamente fino ai 1.400/1.500 metri, e non sono da escludere nuove frane, smottamenti ed esondazioni. Per domani è “criticità arancione” su quasi tutto il territorio regionale, come si può osservare dal bollettino della protezione civile che riportiamo integralmente:.
Ultime notizie:
-
La nissena Chiara Scarantino a Roma in cerca dell’azzurro della Nazionale. Mamma Angela ci racconta l’emozione: “Il rugby uno sport ricco di valori” | 27 Mag 2023
-
Caltanissetta, gli alunni della Caponnetto “piccoli archeologi” a Gibil Gabib | 26 Mag 2023
-
Agati: Vogliamo donare un terreno alla comunità, il Comune di Gela non risponde | 26 Mag 2023
-
Caltanissetta, programmazione eventi estivi: Interrogazione dei consiglieri Matta e Schirmenti | 26 Mag 2023
-
Caltanissetta, pensioni di giugno disponibili da giovedì 1 | 26 Mag 2023
-
È on air “Mosaici di Meravigghia”, il primo vodcast firmato Birra Messina per scoprire le storie straordinarie di siciliani autentici | 26 Mag 2023