Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
Ultime notizie:
  • Incidente mortale sulla SP 21: perde la vita Salvatore Tomasi 26 anni   |   14 Ago 2022

  • Incidente mortale sulla Sp16 Mirabella Imbaccari-Piazza Armerina: morto Fabio Azzolina      |   14 Ago 2022

  • Coronavirus provincia Caltanissetta: 83 nuovi positivi, deceduto un paziente   |   14 Ago 2022

  • Caltanissetta, incidente in via Amico Valenti   |   14 Ago 2022

  • Sette relitti di epoca diversa nel Golfo di Gela devono essere ancora recuperati. Agati: “Regione Sicilia finanzi gli archeologi subacquei”    |   14 Ago 2022

  • Coronavirus provincia Caltanissetta: 92 nuovi positivi   |   13 Ago 2022

 
Home» Cultura»Al via Teatri di Pietra Sicilia: dal 23 luglio al 23 agosto

Al via Teatri di Pietra Sicilia: dal 23 luglio al 23 agosto

Facebook Twitter WhatsAppt Email Print Di più

Quattordici spettacoli itineranti in dieci siti siciliani di sei delle nove province dell’Isola. Giovedì 23 luglio parte l’undicesima edizione di Teatri di Pietra Sicilia la rete culturale per la valorizzazione dei teatri antichi e dei siti monumentali attraverso lo spettacolo dal vivo che coinvolge i siti archeologici e le aree monumentali italiane. La rete, ideata da Teatri di Pietra Sicilia e Capua Antica Festival e diretta da Aurelio Gatti, quest’anno è promossa direttamente dai Comuni coinvolti con il sostegno dall’Associazione Teatri di Pietra Sicilia e Capua Antica Festival, in collaborazione con il FAI di Agrigento. Anche quest’anno Teatri di Pietra da vita a un percorso di arte e cultura che privilegia lo straordinario patrimonio storico e artistico siciliano e al contempo offre una concreta opportunità di sviluppo socio-culturale e crescita dei territori coinvolti: obiettivo principale è promuovere la conoscenza del patrimonio storico e paesaggistico della Sicilia attraverso lo spettacolo dal vivo e valorizzare aree straordinarie che si offrono ad una fruizione più ampia, coinvolgendo un pubblico diversificato e più vasto. Tutto questo nonostante la crisi, anche del settore, che non da tregua agli operatori dello spettacolo che continuano nonostante tutto a stare in prima linea, in scena sopra un palco che per tetto ha un cielo di stelle, convinti che la bellezza e il teatro possano dare vita a una nuova comunità. Ed è proprio questo il feel rouge che lega la programmazione siciliana di Teatri di Pietra 2015 che propone capolavori del Mito come testimonianza di una grande perdita, quella della comunità. Questo è lo spirito dell’undicesima edizione di Teatri di Pietra Sicilia: la ri-costruzione di una comunità consapevole e aderente alla proprio storia e identità attraverso il riconoscimento di quegli stessi luoghi, oggi siti archeologici o monumentali, che furono centro e cuore pulsante di civiltà. In particolare quest’anno Teatri di Pietra Sicilia porterà i suoi spettacoli in tre siti del Trapanese (Tempio di Hera, Selinunte – Castelvetrano; Castello Arabo normanno, Castellammare del Golfo; Cave di Cusa, Campobello di Mazara), due dell’Agrigentino (l’Area archeologica Eraclea Minoa, Cattolica Eraclea e il Giardino della
Kolymbetra, Agrigento), due nel Nisseno (Ex Macello, Centro polivalente Abate di Caltanissetta e Teatro all’aperto dell’Istituto Fascianella, San Cataldo) e, ancora, al Teatro antico di Morgantina, Aidone (En) ; al Teatro antico Akrai, Palazzolo Acreide (Sr) e al Teatro antico di Monte Iato, San Cipirello (Pa). La ricorrenza di Teatri di Pietra Sicilia, che dal 2005 si propone puntualmente ogni anno nonostante le difficoltà, fa di
questa manifestazione un appuntamento “atteso” , testimonianza di un progetto di rete culturale che aggrega e cresce intorno a un’idea innovativa di valorizzazione e sviluppo sostenibile dei territori. Una nuova edizione quindi, resa possibile grazie all’impegno delle Amministrazioni coinvolte che attraverso Teatri di Pietra ribadiscono la volontà a
operare un diverso modo di fare “turismo/cultura e sviluppo” privilegiando progettualità che concretamente dialoghino con il territorio, le cittadinanze e le identità che queste esprimono e in cui i luoghi non siano solo demanio da affittare. Un progetto che anche in un momento di grande difficoltà riesce a esprimere la convinzione e la determinazione a fare della cultura e del patrimonio la risorsa principale di sviluppo delle cittadinanze coinvolte. La programmazione del 2015 prevede 44 appuntamenti : “minore” nella quantità, rispetto alle precedenti, ma invariata nella qualità con la presenza di artisti di grande prestigio del teatro nazionale, anzitutto, ma anche della danza e della musica. Galatea Ranzi (straordinaria interprete di “Fedra diritto all’amore”) , Elisabetta Pozzi (che torna in Sicilia questa volta nei panni di “Elena”) e Barbara De Rossi (interprete di “Medea” per la regia di Francesco Branchetti), danno l’idea dell’impegno nella programmazione di Teatri di Pietra e dello sforzo organizzativo che sta dietro al progetto, una delle poche realtà siciliane che da anni opera senza contributi pubblici regionali, ma solo con il supporto
dei comuni che ospitano. Accanto ai nomi più conosciuti, numerosi altri di altrettanto pregio come Giancarlo Sammartano (regista de “Il persiano-Cartaginese”), Manuel Giliberti (regista di “Quando Elektra muore”), Matteo Tarasco (che firma drammaturgia e regia di “Iliade – Le lacrime di Achille”), Cinzia Maccagnano (interprete di “Argonauti –Giasone e Medea” e regista di “Le rane”), Miriam Palma diretta da Lina Prosa in “Esecuzione – Ifigenia” e, per la danza, Giovanna Amarù (“Canto scuro”) e il coreografo italo-africano Mvula Sungani con “Anemos”. Tra le “perle” di questa stagione, lo spettacolo “Incanto Scantu” – da Franco Scaldati, Ovidio e Mircea Eliade che vedrà in scena, sulle musiche originali eseguite dal vivo dal maestro Lelio Giannetto, Marta Cirello e Tiziana D’Angelo
con Salvatore Pizzillo della Compagnia Franco Scaldati –, e “Apollo e Dafne”, opera musicale barocca rara con Salvatore Salvaggio (basso baritono), Makie Nomoto (soprano), Antony Agnello (mimo) e l’Orchestra del Mito Opera Festival diretta dal maestro Luigi Sferrazza, di cui firma la regia Salvatore Salvaggio. La stagione 2015 prenderà il via giovedì 23 luglio dal Tempio di Hera di Selinunte con “Kiron cafè – il centauro” ilaro-tragedia di danza e teatro prodotta da MDA produzioni Danza per la regia dello stesso Aurelio Gatti, direttore artistico di Teatri di Pietra. In scena, sulla drammaturgia firmata a quattro mani dallo stesso Gatti con Sebastiano Tringali, i cantanti e ballerini Giuseppe Bersani, Marta Cirello, Tiziana D’Angelo, Eugenio Dura, Gipeto, Luna Marongiu, Rosa Merlino si muovono sulle musiche originali eseguite dal vivo da Marcello Fiorini,
con gli attori Mario Brancaccio e Sebastiano Tringali. Lo spettacolo è ispirato al mito di Kirone (da Senofonte, Ovidio e Dante), il Centauro mezzo cavallo e mezzo uomo, simbolo di ribellione insieme a Prometeo (con il quale condivide una importante e singolare sincronicità mitologica e simbolica) nonché elemento necessario per il cambiamento. Kirone, l’archetipo del guaritore ferito, rappresenta le nostre ferite, fisiche, emozionali, spirituali e al contempo la nostra guarigione, e personifica la sfida verso un “sistema globale” anestetizzante e falsamente “rassicurante”, una malattia che sta avanzando e la cui guarigione non può essere demandata ad un singolo e semplice farmaco. Il Kiron café, ambientato in una striscia di confine tra Europa e Mediterraneo, tra occidente e povertà, tra mondi senza transito e avventori, è una commedia dall’amara ironia in cui Kirone, maestro di arti curative e saggezza, può per tutti ma… non per se stesso. Dopo la messa in scena di Selinunte “Kiron cafè – il centauro” aprirà altre piazze del circuito Teatri di Pietra Sicilia: il 24 luglio Eraclea Minoa, il 25 luglio Morgantina, il 26 luglio Monte Jato il 27 luglio il Castello Arabo Normanno di Castellammare del Golfo, il 28 luglio l’Ex Macello (nuovo sito) di Caltanissetta. Le altre aperture sono affidate a “Fedra, diritto all’amore” con Galatea Ranzi e la regia di Consuelo Barilari che inaugurerà il Teatro antico Akrai di Palazzolo Acreide il 25 luglio e il Giardino della Kolymbetra il 26 luglio; “Le Rane” della Compagnia La Bottega del Pane che sarà il primo spettacolo messo in scena alle Cave di Cusa, nuova location di Campobello di Mazara il 29 luglio; e “Il Persiano- Cartaginese” con Paolo Floris, Tommaso Lipari, Mattia Parrella e Andrea Puglisi per la regia di Giancarlo Sammartano che inaugurerà la stagione dei Teatri di Pietra al Teatro all’aperto dell’Istituto Fascianella di San Cataldo il 30 luglio

Al via Teatri di Pietra Sicilia: dal 23 luglio al 23 agosto 2015-07-21
Tags Al via Teatri di Pietra Sicilia: dal 23 luglio al 23 agosto
Facebook Twitter WhatsAppt Email Print Di più

Autore

Pubblicato da: Giornale Nisseno
Articolo precedente:

Crocetta fa rientro a Palazzo d’Orleans. Bordata da Roma: “Situazione insostenibile”

Articolo successivo:

Il video hot della Prof di matematica denunciata per aver fatto sesso con gli alunni

Articoli Correlati

Sette relitti di epoca diversa nel Golfo di Gela devono essere ancora recuperati. Agati: “Regione Sicilia finanzi gli archeologi subacquei” 

Sette relitti di epoca diversa nel Golfo di Gela devono essere ancora recuperati. Agati: “Regione Sicilia finanzi gli archeologi subacquei” 

A Ferragosto aperti i luoghi della cultura della Regione Siciliana 

A Ferragosto aperti i luoghi della cultura della Regione Siciliana 

Beni culturali, on line il nuovo portale dei Parchi archeologici

Beni culturali, on line il nuovo portale dei Parchi archeologici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca

Cultura

  • Sette relitti di epoca diversa nel Golfo di Gela devono essere ancora recuperati. Agati: “Regione Sicilia finanzi gli archeologi subacquei” 

    Sette relitti di epoca diversa nel Golfo di Gela devono essere ancora recuperati. Agati: “Regione Sicilia finanzi gli archeologi subacquei” 

    Giornale Nisseno 14 Ago 2022
  • A Ferragosto aperti i luoghi della cultura della Regione Siciliana 

    A Ferragosto aperti i luoghi della cultura della Regione Siciliana 

    Giornale Nisseno 13 Ago 2022
  • Beni culturali, on line il nuovo portale dei Parchi archeologici

    Beni culturali, on line il nuovo portale dei Parchi archeologici

    Giornale Nisseno 11 Ago 2022
  • Caltanissetta, ”Il Settembre nisseno”: programma ricco e variegato di eventi

    Caltanissetta, ”Il Settembre nisseno”: programma ricco e variegato di eventi

    Giornale Nisseno 09 Ago 2022

Sport

  • Bronzo per l’Italia agli europei di parapendio

    Bronzo per l’Italia agli europei di parapendio

    Giornale Nisseno 11 Ago 2022
  • All’Aeroporto di Catania riflettori sul Centenario della Coppa Nissena

    All’Aeroporto di Catania riflettori sul Centenario della Coppa Nissena

    Giornale Nisseno 09 Ago 2022
  • Meritocrazia Italia: Il lavoratore sportivo, una panoramica sulle novità legislative

    Meritocrazia Italia: Il lavoratore sportivo, una panoramica sulle novità legislative

    Giornale Nisseno 05 Ago 2022
  • Colpaccio Nissa, preso il bomber argentino Ortiz 

    Colpaccio Nissa, preso il bomber argentino Ortiz 

    Giornale Nisseno 01 Ago 2022

GiornaleNisseno
Editore: Cetty Tagliarini
Redazione:
E-mail: giornalenissenoredazione@gmail.com
Tel: +39 329 64 68 511

Commerciale:
E-mail: giornalenissenocommerciale@gmail.com
Tel: +39 329 64 68 511


Newsletter

Rimani aggiornato e ricevi automaticamente tutte le news da GiornaleNisseno.com. Basta inserire la tua mail.

Ultime News

  • Bronzo per l’Italia agli europei di parapendio

    Bronzo per l’Italia agli europei di parapendio

    Giornale Nisseno 11 Ago 2022
  • All’Aeroporto di Catania riflettori sul Centenario della Coppa Nissena

    All’Aeroporto di Catania riflettori sul Centenario della Coppa Nissena

    Giornale Nisseno 09 Ago 2022
  • Meritocrazia Italia: Il lavoratore sportivo, una panoramica sulle novità legislative

    Meritocrazia Italia: Il lavoratore sportivo, una panoramica sulle novità legislative

    Giornale Nisseno 05 Ago 2022
  • Colpaccio Nissa, preso il bomber argentino Ortiz 

    Colpaccio Nissa, preso il bomber argentino Ortiz 

    Giornale Nisseno 01 Ago 2022
  • DLF Nissa Rugby, “Una serata in spiaggia”: beach rugby al Village Sport Padel di Caltanissetta 

    DLF Nissa Rugby, “Una serata in spiaggia”: beach rugby al Village Sport Padel di Caltanissetta 

    Giornale Nisseno 21 Lug 2022

Cronaca

Incidente mortale sulla SP 21: perde la vita Salvatore Tomasi 26 anni

Incidente mortale sulla SP 21: perde la vita Salvatore Tomasi 26 anni

Incidente mortale sulla Sp16 Mirabella Imbaccari-Piazza Armerina: morto Fabio Azzolina   

Incidente mortale sulla Sp16 Mirabella Imbaccari-Piazza Armerina: morto Fabio Azzolina   

Coronavirus provincia Caltanissetta: 83 nuovi positivi, deceduto un paziente

Coronavirus provincia Caltanissetta: 83 nuovi positivi, deceduto un paziente

Caltanissetta, incidente in via Amico Valenti

Caltanissetta, incidente in via Amico Valenti

Sette relitti di epoca diversa nel Golfo di Gela devono essere ancora recuperati. Agati: “Regione Sicilia finanzi gli archeologi subacquei” 

Sette relitti di epoca diversa nel Golfo di Gela devono essere ancora recuperati. Agati: “Regione Sicilia finanzi gli archeologi subacquei” 

Tag

Agrigento allerta meteo caltanissetta Caltanissetta Canicattì Coronavirus provincia Agrigento Coronavirus provincia Caltanissetta Coronavirus|italia|Sicilia Covid|italia|Sicilia Favara Gela lampedusa Palermo prg Sancataldese San Cataldo
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853
Realized: SalcastWeb
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA