• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Vincenza Calvaruso eletta Segretario dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF)   |   21 Mar 2023

  • Regione punta al marchio Dop per la pasta di grano duro siciliano   |   21 Mar 2023

  • Asu, dal 1 aprile integrazione oraria fino a 36 ore   |   21 Mar 2023

  • Poste Italiane inaugura centro contro le frodi: monitorerà anche la Sicilia   |   21 Mar 2023

  • Francesco Agati: Tre Sanatorie, ma è possibile applicare l’accertamento di conformità   |   21 Mar 2023

  • Il Giro di Sicilia, presentate le tappe e le squadre al via   |   21 Mar 2023

 
Home» Attualità»Al Policlinico di Palermo il nuovo iniettore automatico per l’infusione dei farmaci radioattivi per la Pet

Al Policlinico di Palermo il nuovo iniettore automatico per l’infusione dei farmaci radioattivi per la Pet

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Più prestazioni di medicina nucleare e una maggiore sicurezza per gli operatori e per i pazienti. 

È stato attivato presso l’unità operativa di medicina nucleare del Policlinico l’iniettore automatico per l’infusione endovenosa del farmaco radioattivo necessario per l’esecuzione della Pet.

Il nuovo iniettore consente una maggiore sicurezza nellasomministrazione dei radiofarmaci riducendo la radio-esposizione di pazienti e personale sanitario. 

“La dose radioattiva – spiega Renato Costa, direttore dell’unità operativa dipartimentale di medicina nucleare –incide, non soltanto sul paziente, ma anche sull’operatore che la predispone, manipola e la somministra, con problematiche relative alla contaminazione e, dunque, alla sicurezza e alla radioprotezione”.  

Il nuovo iniettore in funzione al Policlinico consente di ridurre al minimo i rischi e al contempo di aumentare il numero di prestazioni erogabili nell’arco della giornata. Attualmente nell’azienda ospedaliera universitaria vengono eseguite 12 pet al giorno.

Il piano di potenziamento della medicina nucleare dell’Azienda ospedaliera universitaria include anche la possibilità di eseguire la Pet con Fluoro-PSMA, un nuovo radiofarmaco, che si aggiunge al repertorio di radiofarmaci necessari per la diagnosi precoce di numerose patologie oncologiche. “La PET-fluoro-PSMA (Positron Emission Tomography-fluorodeoxyglucose with Prostate-Specific Membrane Antigen) – continua Costa – è una tecnologia di imaging molto utile nell’oncologia. Fornisce, infatti, immagini ad alta risoluzione delle cellule tumorali nell’organismo, consentendo ai medici di identificare e monitorare la crescita del tumore con maggiore precisione. Questa tecnologia – sottolinea il medico nucleare – è particolarmente utile nel trattamento del cancro alla prostata, poiché permette una diagnosi precisa e una valutazione delle opzioni di trattamento più efficaci. Inoltre, la PET-fluoro-PSMA è anche in grado di identificare le metastasi, o la diffusione del tumore ad altre parti del corpo, il che è importante per il trattamento del cancro in stadio avanzato”.

Il Commissario del Policlinico, Salvatore Iacolino, commenta: “Il Policlinico continua l’aggiornamento tecnologico per erogare cure sempre più di qualità e moderne con la massima attenzione ai bisogni del malato.Queste novità, assieme all’ampliamento dell’offerta di esami diagnostici, avrà un impatto sulla riduzione delle liste di attesa in un’area della medicina estremamente critica come quella oncologica”.  

iniettore automatico per l’infusione dei farmaci radioattivi per la Pet Policlinico di Palermo 2023-03-10
Tags iniettore automatico per l’infusione dei farmaci radioattivi per la Pet Policlinico di Palermo
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Diritto allo studio, Ersu siciliani assegneranno borse di studio a tutti gli studenti idonei

Articolo successivo:

17 milioni di euro per contributo di febbraio a disabili gravissimi

Articoli Correlati

Vincenza Calvaruso eletta Segretario dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF)

Vincenza Calvaruso eletta Segretario dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF)

Asu, dal 1 aprile integrazione oraria fino a 36 ore

Asu, dal 1 aprile integrazione oraria fino a 36 ore

Poste Italiane inaugura centro contro le frodi: monitorerà anche la Sicilia

Poste Italiane inaugura centro contro le frodi: monitorerà anche la Sicilia

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511