• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Sorpresa Cassibba alla XXXVIII^ Coppa Val D’Anapo   |   04 Giu 2023

  • Caltanissetta, dopo 53 anni rimpatriata per gli ex studenti del liceo scientifico “A. Volta”   |   04 Giu 2023

  • Tony Sperandeo nel cortometraggio “La Fune” di Stefania Rossella Grassi   |   04 Giu 2023

  • Caltanissetta, lunedì la celebrazione del 209° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri   |   03 Giu 2023

  • Agati: Il porto di Gela uno specchio d’acqua di rifiuti. Si deve intervenire   |   03 Giu 2023

  • Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente   |   02 Giu 2023

 
Home» Attualità»AIRC, a Caltanissetta “I cioccolatini della ricerca”: domenica in piazza Falcone-Borsellino

AIRC, a Caltanissetta “I cioccolatini della ricerca”: domenica in piazza Falcone-Borsellino

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più


Dal 6 al 13 novembre si rinnova l’appuntamento con I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC, otto giorni per informare e sensibilizzare il pubblico sul tema cancro coinvolgendo le trasmissioni televisive e radiofoniche della RAI, i media, gli stadi di calcio della Serie A e della Nazionale, gli studenti delle scuole superiori, i Comitati Regionali e i volontari che sabato 12/domenica 13 novembre distribuiranno nelle piazze i Cioccolatini della Ricerca, disponibili anche su Amazon.it e nelle filiali Banco BPM.

Il cancro resta un’emergenza, scienziati e medici non possono permettersi rallentamenti: in Italia lo scorso anno sono stati diagnosticati circa 377.000 nuovi casi di tumore, più di 1000 al giorno, e sono state stimate 181.330 morti per neoplasie. Per questo AIRC sostiene con continuità il lavoro di circa 5.000 ricercatori con un investimento, nel solo 2022, di oltre 136 milioni di euro. Anche grazie a questo straordinario impegno, frutto delle donazioni dei sostenitori, il nostro Paese si mantiene al vertice in Europa per numero di guarigioni: oggi 3,6 milioni di cittadini hanno superato una diagnosi di cancro, con un incremento del 36% rispetto a soli dieci anni fa. E in molti casi i pazienti sono tornati ad avere un’aspettativa di vita paragonabile a quella di chi non si è mai ammalato. (Fonte: I numeri del cancro in Italia, 2021 a cura di AIRTUM, AIOM, Siapec e Passi).

“La ricerca si sta concentrando sui temi più complessi, quali la malattia metastatica, i tumori rari, la resistenza alle terapie convenzionali e i tumori di cui sappiamo meno, come per esempio quelli cerebrali – spiega Federico Caligaris Cappio, Direttore Scientifico Fondazione AIRC –. Approfondire la nostra conoscenza su questi argomenti è indispensabile per arrivare a rendere tutti i tipi di cancro più curabili. Decodificare la complessità del cancro significa migliorare le terapie e offrire un futuro migliore ai pazienti perché la ricerca di oggi è la medicina di domani. Con questa visione AIRC continua a progettare nuovi programmi, nuovi piani e nuove strategie per tenere fede alla propria missione: trovare la cura del cancro attraverso la ricerca”.

Sostenere questo impegno richiede uno sforzo corale e il contributo di ognuno è fondamentale per garantire continuità al lavoro degli scienziati impegnati a sviluppare metodi per diagnosi sempre più precoci e trattamenti più efficaci. Proprio per questo, sabato 12 /domenica 13 novembre, i volontari AIRC tornano in 1.200 piazze a distribuire i Cioccolatini della Ricerca, a fronte di una donazione di 10 euro. Insieme viene offerta una Guida con informazioni sui traguardi e sulle prossime sfide per la cura delle metastasi e per i tumori cerebrali. Nella pubblicazione si trovano anche quattro ricette a tema cioccolato per realizzare dolci sani senza rinunciare al gusto firmate da Damiano Carrara, Michela Coppa, Chiara Maci e Benedetta Parodi. Parallelamente anche i dipendenti di Banco BPM, partner istituzionale di AIRC, proseguiranno con la distribuzione in 1.400 filiali su tutto il territorio.

Inoltre, sarà possibile ordinare i Cioccolatini di AIRC anche online su Amazon.it per riceverli direttamente a casa o per fare tante dolci soprese a distanza.

A CALTANISSETTA SARA’ POSSIBILE TROVARE I CIOCCOLATINI DELLA RICERCA IN PIAZZA FALCONE/BORSELLINO DOMENICA 13 NOVEMBRE DALLE ORE 8,30 ALLE ORE 13,30

Scegliendo una o più confezioni di Cioccolatini della Ricerca faremo un gesto che fa bene due volte. Infatti, il cioccolato fondente, se assunto in modica quantità, può portare benefici per la nostra salute in quanto contiene i flavonoidi, sostanze della famiglia dei polifenoli, con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Inoltre con questo gesto daremo il nostro contributo concreto ai progressi della ricerca targata AIRC. Tutte le informazioni sulla distribuzione saranno disponibili in tempo reale su airc.it.

Con i Giorni della Ricerca è possibile informarsi e donare seguendo la campagna RAI per AIRC on air su tv, radio, testate giornalistiche e canali digitali, e scendendo in campo insieme alle squadre della Serie A, ai campioni della Nazionale e ai media sportivi con Un Gol per la Ricerca.

AIRC | Dal 1965 con coraggio, contro il cancro Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro sostiene progetti scientifici innovativi grazie a una raccolta fondi trasparente e costante, diffonde l’informazione scientifica, promuove la cultura della prevenzione nelle case, nelle piazze e nelle scuole. Conta su 4 milioni e mezzo di sostenitori, 20mila volontari e 17 comitati regionali che garantiscono a oltre 5.000 ricercatori – 62% donne e 55% ‘under 40’ – le risorse necessarie per portare nel più breve tempo possibile i risultati dal laboratorio al paziente. In 55 anni di impegno AIRC ha distribuito oltre 1 miliardo e settecento milioni di euro per il finanziamento della ricerca oncologica (dati attualizzati e aggiornati al 10 gennaio 2022). Informazioni e approfondimenti su airc.it

AIRC Caltanissetta I cioccolatini della ricerca 2022-11-11
Tags AIRC Caltanissetta I cioccolatini della ricerca
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

San Cataldo, inaugurata “La ruota del Rotary International”

Articolo successivo:

Rally di Natale a Taormina, iscrizioni aperte fino al 5 dicembre

Articoli Correlati

Caltanissetta, dopo 53 anni rimpatriata per gli ex studenti del liceo scientifico “A. Volta”

Caltanissetta, dopo 53 anni rimpatriata per gli ex studenti del liceo scientifico “A. Volta”

Tony Sperandeo nel cortometraggio “La Fune” di Stefania Rossella Grassi

Tony Sperandeo nel cortometraggio “La Fune” di Stefania Rossella Grassi

Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente

Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511