• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Intervento di cardiochirurgia a cuore aperto per bimba del Burundi. Cuffaro: “Sicilia approdo per chi ha bisogno”   |   02 Giu 2023

  • “Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte   |   02 Giu 2023

  • Congresso nazionale sulla gestione del trauma di interesse chirurgico: aule gremite e grandi apprezzamenti    |   02 Giu 2023

  • Caltanissetta, Festa della Repubblica: i premiati   |   02 Giu 2023

  • Caltanissetta. Cimitero chiuso al pubblico nei giorni 7, 8 e 9 giugno per operazioni di diserbo   |   02 Giu 2023

  • Quarto Policlinico a Caltanissetta: due dubbi. Nota di Janni presidente Italia Nostra Sicilia   |   02 Giu 2023

 
Home» Cronaca»AIDAA, cani e alcolici: consigli utili in caso si intossicazione

AIDAA, cani e alcolici: consigli utili in caso si intossicazione

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Cani ed alcolici, un connubio che non funziona, anzi che non deve funzionare, perché l’alcol per i cani è veleno puro. Per questo motivo l’ASSOCIAZIONE ITALIANA DIFESA ANIMALI ED AMBIENTE – AIDAA ha messo a punto un decalogo su come prevenire il rischio che i cani possano assumere anche se in maniera fortuita quantità di alcol che possono mettere a rischio la loro stessa vita.

COSA FARE PER EVITARE CHE I CANI POSSANO ASSUMERE INCONSAPEVOLMENTE ALCOL

– Spesso dopo aver bevuto vino o altri alcolici lasciamo i bicchieri nel lavandino o sul tavolo, questo in presenza di un cane in casa va assolutamente evitato, in quanto richiamato dall’odore dolciastro, il cane potrebbe iniziare a giocare con il bicchiere ma soprattutto leccarne i rimasugli di contenuto, sia vino che alcol provocando dei seri problemi alla salute dell’animale

– Altro fattore di rischio comune è la presenza di scatole di cioccolatini contenenti alcolici aperte, anche qui il cane richiamato dall’odore potrebbe mangiare i cioccolatini al liquore creando problemi di salute.

QUALI SONO LE CONSEGUENZE PER L’INGESTIONE DI ALCOLICI PER IL CANE

– Cambiamenti a livello comportamentale, l’ingestione dell’alcol può portare seri danni alle facoltà mentali di fido. In particolare può diventare aggressivo o deprimersi.

– Danni renali, il cane una volta ingerito l’alcol essendo questo per lui un veleno cercherà di eliminarlo il prima possibile sottoponendo i reni ad un sovraccarico di lavoro per poter depurare il corpo dell’animale.

– – L’alcol rallenta il funzionamento degli organi respiratori del cane.

– Il cane potrebbe anche avere problemi di natura cardiaca ed arrivare in casi estremi al decesso.

I SINTOMI DA ABUSO ALCOLICO

Dal momento che non potete controllare il cane per ventiquattro ore al giorno, è normale che ogni tanto qualcosa possa sfuggirvi, di seguito ecco i diversi sintomi che possono indicare se il vostro cane ha ingerito alcol : debolezza e movimenti lenti, svenimenti, vomito, affatto, dolori addominali, disidratazione, diarrea, convulsioni, schiuma alla bocca e collasso.

COSA FARE IN PRESENZA DI QUESTI SINTOMI

Non agire mai di propria iniziativa ma prendere subito contatto con il proprio veterinario, o se il cane si trova in condizioni che possono essere critiche rivolgetevi a un pronto soccorso veterinario. Infatti solo uno specialista sarà il grado di aiutarvi a disintossicare e quindi salvare il vostro cane. Evitate tutti i sistemi fai da te, o di chiedere consigli via internet o social, la perdita di tempo a volte è un fattore che provoca rischi irreversibili.

AIDAA|alcolici|animali|cani|consigli utili|difesa|intossicazione|notizie caltanissetta|notizie sicilia 2019-05-09
Tags AIDAA|alcolici|animali|cani|consigli utili|difesa|intossicazione|notizie caltanissetta|notizie sicilia
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Dichiarazioni di Gambino in merito a messaggi che circolano sul web

Articolo successivo:

Massimo Pastorello riceverà il “Golden Muse Award” all’International Fashion Week di Reggio Calabria

Articoli Correlati

Caltanissetta, Festa della Repubblica: i premiati

Caltanissetta, Festa della Repubblica: i premiati

Imprenditori edili ostaggio della burocrazia: la denuncia di Ance Caltanissetta

Imprenditori edili ostaggio della burocrazia: la denuncia di Ance Caltanissetta

Covid, incremento dei nuovi casi in Sicilia (+118%)

Covid, incremento dei nuovi casi in Sicilia (+118%)

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511