• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Premiato l’energy manager della Regione Sannasardo, le congratulazioni di Schifani   |   01 Dic 2023

  • Al Rally di Taormina iscrizioni verso lo stop   |   01 Dic 2023

  • Nissa Rugby, rinviata la gara casalinga contro il Syrako   |   01 Dic 2023

  • Diocesi Caltanissetta, mostra di Natale “Et Verbum caro factum est. Quando l’ingegno è arte”   |   01 Dic 2023

  • Attività produttive, pubblicato l’avviso “Fare Impresa”   |   01 Dic 2023

  • Caltanissetta, dopo 36 anni il Sostituto Commissario della Polizia Leonardo Burgio va in pensione   |   01 Dic 2023

 
Home» Attualità»AID Caltanissetta: al via VIIIª Edizione della Settimana Nazionale della Dislessia

AID Caltanissetta: al via VIIIª Edizione della Settimana Nazionale della Dislessia

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Dal 2 all’8 ottobre 2023 torna l’appuntamento annuale con la Settimana Nazionale della Dislessia, organizzata da AID in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week, promossa dalla European Dyslexia Association (EDA).

“LEGGEre libera TUTTI: diritti verso l’apprendimento” è il titolo della manifestazione targata 2023: un’iniziativa giunta oggi alla sua VIIIª edizione e che lo scorso anno ha ottenuto uno straordinario successo, con ben 171 eventi (di cui 133 in presenza, 26 online, 12 in modalità mista). Gli appuntamenti sono stati promossi dalle sezioni provinciali, grazie al coinvolgimento di centinaia di volontari, per un totale di circa 426 ore di attività formativa e informativa, che hanno visto la partecipazione di oltre 3.000 persone in tutta Italia.

Numeri significativi, che danno la misura dell’importanza del tema e dell’interesse da esso suscitato presso docenti, famiglie, studenti e cittadini desiderosi di saperne di più.

Anche per l’edizione che sta per iniziare e che si svolgerà nella prima settimana di ottobre, sia con incontri in presenza sia online, è previsto un articolato programma di eventi di informazione e sensibilizzazione su tutto il territorio nazionale, organizzati a livello locale da centinaia di volontari di oltre 70 sezioni provinciali AID, in collaborazione con enti pubblici, del terzo settore e istituti scolastici.

Al centro del dibattito di ottobre vi sarà la legge 170/2010, che riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia e la discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), assegnando alla Scuola e agli Atenei il compito di individuare le forme didattiche e le modalità di valutazione più adeguate affinché alunni e studenti con DSA possano raggiungere il meritato successo formativo.

Sin dalla sua fondazione, nel 1997, AID ha guidato le tappe dell’inclusione e della valorizzazione delle persone con DSA verso un orizzonte di diritti nel quale ciascuno sia libero di apprendere e lavorare secondo le proprie caratteristiche. Tra queste tappe, lalegge 170 del 2010 rappresenta certamente un traguardo fondamentale, insieme alla legge 25 del 2022, con la quale i diritti degli studenti con DSA sono stati estesi anche al mondo del lavoro.

L’ obiettivo che AID si prefigge è che questi diritti siano pienamente riconosciuti, e che trovino applicazione anche negli ambiti in cui non sono ancora certi, ad esempio università e concorsi regionali.

In occasione della VIII edizione, la sezione AID di Caltanissetta, organizza due convegni gratuiti, a caltanissetta e a Gela,dal titolo “DSA: dalla parte degli alunni”, per fare il punto della situazione su una serie di ambiti di intervento relativi ai disturbi specifici dell’apprendimento: criticità sull’attuazione della legge 170/2010 nelle scuole italiane, aspetti emotivi e profili cognitivi dei soggetti con DSA. Nel corso degli appuntamenti saranno approfondite, inoltre, le ultime notizie relative alla ricerca scientifica sui trattamenti abilitativi della lettura.

“DSA: dalla parte degli alunni” sarà a Caltanissetta martedì 3 ottobre alle ore 15.10, presso il Teatro Margherita in Corso Vittorio Emanuele II n. 73. Interverranno, moderati da Cettina Mezzatesta, Psicologa Psicoterapeuta Asp 6 Partinico: Marco Maria Leonardi, Psicologo, Presidente sezione AID Caltanissetta e Coordinatore AIRIPA Sicilia; Rita Chianese, Psicologa e Psicoterapeuta, Coordinatrice regionale Federazione Italian Psicologi; Serafino Buono, Direttore UOC di Psicologia IRCCS Oasi Maria SS Troina; Santo Di Nuovo, Professore Emerito di Psicologia, Università degli Studi di Catania.

A Gela, il convegno si terrà venerdì 6 ottobre alle ore 15.30, presso l’Istituto Comprensivo Ettore Romagnoli in Via Volturno 28. La moderazione sarà affidata a Mariangela Tandurella, Psicologa, Associazione Studenti Sorridenti, e parteciperanno: Marco Maria Leonardi, Psicologo, Presidente sezione AID di Caltanissetta e Coordinatore AIRIPA Sicilia;Serafino Buono, Direttore UOC di Psicologia IRCCS Oasi Maria SS Troina; Antonella Trentin, giornalista, ex Vicepresidente nazionale AID e genitore.

Gli eventi sono aperti a tutti: docenti, tecnici, genitori, studenti con DSA, adulti con DSA e a chiunque sia interessato al tema.

L’ingresso a entrambi i convegni è libero e gratuito, fino ad esaurimento posti disponibili e a tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per maggiori informazioni e per iscriversiall’evento:

https://caltanissetta.aiditalia.org/eventi/settimana-nazionale-della-dislessia-2023-gli-eventi-a-caltanissetta

Il calendario con l’elenco degli eventi AID della Settimana Nazionale della Dislessia è disponibile dal 26 settembre 2023 all’indirizzo:

https://www.aiditalia.org/news/settimana-nazionale-della-dislessia-2023-leggere-libera-tutti-diritti-verso-lapprendimento

AID Caltanissetta Settimana Nazionale della Dislessia 2023-09-29
Tags AID Caltanissetta Settimana Nazionale della Dislessia
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Codici: i giudici dovrebbero vedere lo spot Esselunga per comprendere finalmente la realtà dei genitori separati

Articolo successivo:

Airam Basket Caltanissetta pronta per una nuova avventura!

Articoli Correlati

Ordinazione presbiterale del salesiano modicano don Antonio Lauretta

Ordinazione presbiterale del salesiano modicano don Antonio Lauretta

Cisl Agrigento Caltanissetta: “Lo sfruttamento dei lavoratori è una piaga indegna”

Cisl Agrigento Caltanissetta: “Lo sfruttamento dei lavoratori è una piaga indegna”

Caltanissetta, pagamento pensioni e tredicesima dicembre

Caltanissetta, pagamento pensioni e tredicesima dicembre

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA