• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, open Day all’istituto “Sebastiano Mottura”: il 4 febbraio dalle 16 alle 18:30   |   02 Feb 2023

  • Caltanissetta, i consiglieri Bruzzaniti e Petrantoni chiedono la riapertura dell’isola pedonale del centro storico   |   31 Gen 2023

  •  Caltanissetta, “Stop al bullismo ora”: Casa Rosetta con le scuole per prevenire e contrastare il fenomeno    |   03 Feb 2023

  • Nel Nisseno 35enne arrestato per resistenza a pubblico ufficiale   |   03 Feb 2023

  • Nel Nisseno 23enne tratto in arresto per detenzione illegale di arma e munizioni   |   03 Feb 2023

  • Valle dei Templi: prima domenica del mese gratuita tra i mandorli fioriti   |   03 Feb 2023

  • Siccità, il piano dell’Autorità di bacino per affrontare la carenza di piogge   |   03 Feb 2023

  • Albo unico nazionale per i gestori della crisi d’impresa: Meritocrazia Italia chiede una revisione dei requisiti di accesso   |   03 Feb 2023

 
Home» Cultura»Agrigento, si parla delle testimonianze paleocristiane in un incontro promosso da BCsicilia

Agrigento, si parla delle testimonianze paleocristiane in un incontro promosso da BCsicilia

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

I primi secoli della vita della primitiva comunità cristiana sorta ad Agrigento e il valore e il significato dei resti di testimonianze paleocristiane nel territorio verranno illustrati martedì 13 dicembre 2022, alle ore 17,  nel salone del Circolo Culturale Empedocleo, in piazza san Giuseppe, ad Agrigento da due archeologhe specializzate, le professoresse Giuseppina Schirò, dottore in scienze storiche-archeologiche, e Maria Luisa Zegretti, dottore in archeologia cristiana e medievale.
L’incontro, dal titolo “Testimonianze paleocristiane dell’Ecclesia Agrigenti, vuole rappresentare le tappe più salienti del momento in cui il cristianesimo si diffonde ad Agrigento con particolare attenzione  ai protagonisti (vescovi e santi), ai luoghi più o meno conosciuti con un focus sull’area della collina dei Templi.
Le relatrici condurranno i partecipanti all’incontro in un viaggio alla scoperta di una Girgenti post-classica poco conosciuta e, a tratti, inedita.
E’ il primo di una serie di convegni sulla storia di Agrigento a sostegno della candidatura a Capitale della Cultura 2025 della  Città dei Templi. L’evento è organizzato da BCsicilia Agrigento, dal Circolo Culturale Empedocleo e dall’Ente Permanente per l’educazione degli Adulti (Epea). Moderatore dell’incontro il prof. Elio Di Bella, Presidente della sede di BCsicilia di Agrigento.

Agrigento BCsicilia Circolo Culturale Empedocleo comunità cristiana Ecclesia Agrigenti Elio Di Bella Giuseppina Schirò Maria Luisa Zegretti testimonianze paleocristiane 2022-12-12
Tags Agrigento BCsicilia Circolo Culturale Empedocleo comunità cristiana Ecclesia Agrigenti Elio Di Bella Giuseppina Schirò Maria Luisa Zegretti testimonianze paleocristiane
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

BIOSUVEG, come coltivare frutta e verdura con meno acqua e fertilizzanti

Articolo successivo:

A Castelvetrano festeggiata nonna Enza per i suoi 102 anni

Articoli Correlati

Valle dei Templi: prima domenica del mese gratuita tra i mandorli fioriti

Valle dei Templi: prima domenica del mese gratuita tra i mandorli fioriti

Polizia di Stato e Rai Documentari presentano “Senza rete”. Docufilm che racconta il cyberbullismo

Polizia di Stato e Rai Documentari presentano “Senza rete”. Docufilm che racconta il cyberbullismo

“Adelasia e i Pupi di Zucchero”, fiaba magica sulle origini di Caltanissetta: il 9 Febbraio al Teatro Regina Margherita

“Adelasia e i Pupi di Zucchero”, fiaba magica sulle origini di Caltanissetta: il 9 Febbraio al Teatro Regina Margherita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511