• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Fiumi, via libera a piano di interventi “in house” da 20 milioni di euro   |   30 Mar 2023

  • L’artista sancataldese Fabio Martorana ospite su Lazio Tv   |   30 Mar 2023

  • Caltanissetta, Antenna Rai: discussione e approfondimenti sugli sviluppi inerenti al progetto di riqualificazione dell’area   |   30 Mar 2023

  • Bando per il conseguimento idoneità Gestore trasporto merci su strada per conto terzi   |   30 Mar 2023

  • Dalla Regione doni pasquali per i minori a rischio di disagio sociale   |   30 Mar 2023

  • Polizia Postale incontra studenti dell’istituto “Virgilio” di Mussomeli   |   30 Mar 2023

 
Home» Riceviamo e pubblichiamo»Agrigento: “La vittoria del movimento per l’acqua è la vittoria di tutte le comunità agrigentine”

Agrigento: “La vittoria del movimento per l’acqua è la vittoria di tutte le comunità agrigentine”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Una votazione storica quella che si è svolta ieri pomeriggio presso l’ATI di Agrigento: i Sindaci presenti hanno deliberato all’unanimità che il futuro gestore del servizio idrico integrato sarà una Azienda speciale consortile composta da tutti i comuni della provincia.

Con la costituzione dell’Azienda speciale consortile la provincia di Agrigento sarà la prima a livello nazionale a rispettare la volontà popolare espressa a larghissima maggioranza con i referendum del 2011. Per la prima volta in Italia ed in Sicilia sarà un ente di diritto pubblico e non una S.p.A. a gestire le risorse idriche a livello provinciale, garantendo la partecipazione ed il controllo democratico delle cittadinanze e dei lavoratori. Finora il primato era detenuto da Napoli con la gestione di ABC ma solo a livello comunale e non di provincia o ambito territoriale.

Una svolta epocale dopo 12 anni di disservizi, illegittimità ed illegalità subite con la gestione privata, archiviata dalla Procura di Agrigento con il commissariamento di Girgenti Acque.

Now that the writing is complete, the layout has been fine-tuned, the time has come to think about the memory binding. Unlike other book publishers who have the flexibility to choose the type of binding, the student must follow the guidelines in the booklet guide before linking the documents. Just look at these guys, here are some points, good to know not to forget anything. Because the memory will be appreciated according to two criteria, the bottom, and the form, it is necessary to avoid at all costs that the binding gives an impression of unfinished and of work done in haste. For this, the student must have enough time to connect the memory calmly. Before printing, some checks should be made to ensure the quality of the layout and to verify that the margin guidelines have been met. Do not forget to ask for the approval of his memory director who is the first person able to make an assessment on the quality of the form.

Alla presidenza dell’ATI, che non ha mai interrotto l’interlocuzione con i comitati del Forum siciliano dei movimenti per l’Acqua, ed ai Sindaci, va il merito di aver fatto una scelta coerente alla volontà espressa di far tornare in mano pubblica e partecipata la gestione del SII.

Dalla provincia di Agrigento è partita 12 anni fa in Sicilia la mobilitazione contro le privatizzazioni dell’Acqua Bene Comune che ha contagiato l’intera regione; una straordinaria e continuativa mobitazione portata avanti insieme a tutte le realtà del Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua che hanno promosso la legge di iniziativa popolare attualmente in discussione alla Camera ed in Sicilia a quella di iniziativa popolare e dei consigli comunali di cui ben 135 comuni sono stati promotori insieme ai cittadini ed alle realtà che compongono il Forum siciliano. Dopo la vittoria referendaria del 2011 abbiamo dovuto continuare a difendere per due legislature la vocazione pubblicista della gestione delle risorse idriche della legge popolare e consiliare, che infine ha dato vita alla l.r. 19/15 che mantiene intatta questa possibilità. La votazione di ieri mette un punto fermo sul futuro dell’acqua pubblica nella provincia di Agrigento, rappresentando, dopo l’esempio di Napoli a livello cittadino, la prima gestione consortile italiana.

Bisogna ora lavorare ad uno statuto che contempli la piena partecipazione dei cittadini per una gestione responsabile, efficace, efficiente, economica e sostenibile in grado di tutelare la risorsa, il territorio ed i diritti dei cittadini.

Siamo consapevoli che le difficoltà da affrontare non saranno poche ma confidiamo che l’assessorato regionale a ramo voglia accompagnare con atti concreti questa scelta epocale, che pone oggi Agrigento a livello nazionale come un fiore all’occhiello della democrazia partecipativa per la gestione dei Beni Comuni.

Una vittoria della democrazia che grazie alla continuativa mobilitazione dei comitati locali e del movimento per l’acqua in generale da circa 13 anni, oggi diventa una realtà che apre la strada a livello regionale e nazionale alla ripubblicizzazione dei nostri Beni Comuni.

Non è che l’inizio, ma oggi festeggiamo una grande vittoria!

Forum Siciliano dei Movimenti per l’Acqua ed i Beni Comuni Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua

Acqua pubblica|Agrigento|ATI Agrigento|comunità agrigentine|cronaca agrigento|giornale nisseno|movimento per l'acqua|vittoria 2019-09-28
Tags Acqua pubblica|Agrigento|ATI Agrigento|comunità agrigentine|cronaca agrigento|giornale nisseno|movimento per l'acqua|vittoria
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Omicidio a Canicattì, agricoltore ucciso a colpi d’arma da fuoco

Articolo successivo:

Promozione, punto pesante della Nissa FC sul campo della Folgore di Castelvetrano

Articoli Correlati

Turturici: Il comune di Caltanissetta dovrebbe aderire ad ASMEL per le nuove assunzioni

Turturici: Il comune di Caltanissetta dovrebbe aderire ad ASMEL per le nuove assunzioni

Scuola e università, Flc Cgil: Sicilia agli ultimi posti su tutti i fronti

Scuola e università, Flc Cgil: Sicilia agli ultimi posti su tutti i fronti

Armando Turturici: Caltanissetta Città del Natale? Si inizi a lavorarci!

Armando Turturici: Caltanissetta Città del Natale? Si inizi a lavorarci!

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511