• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, all’istituto Caponnetto concluso il progetto “Leggiamo, cantiamo e … body percussion”   |   08 Giu 2023

  • Eventi climatici eccezionali: On. Catania convoca Tavolo dei Sindaci   |   07 Giu 2023

  • Caltanissetta, Questore incontra gli atleti di pesistica Fiamme Oro   |   07 Giu 2023

  • CRI Caltanissetta: nuovi incarichi alle volontarie Mariateresa Sambataro e Maria Beatrice Giambra   |   07 Giu 2023

  • FIR Sicilia, Saraceno: “Il protocollo tra l’Amministrazione di Caltanissetta e la FIR darà al Comitato un hub al centro dell’isola per tanti eventi. Grazie ad Innocenti”   |   07 Giu 2023

  • Comitato etico territoriale Sicilia: nominati i 20 componenti   |   07 Giu 2023

 
Home» Cultura»Agrigento capitale italiana della cultura

Agrigento capitale italiana della cultura

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Agrigento capitale della cultura, Schifani: «Ruolo prestigioso e meritato, daremo nostro sostegno»
«È con grande soddisfazione che accolgo la notizia della designazione di Agrigento come Capitale italiana della cultura per il 2025. Il governo della Regione è pronto a dare il proprio supporto e a fare la propria parte perché Agrigento possa cogliere per intero tutte le opportunità di crescita offerte da questo prestigioso ruolo. Un titolo che la città merita non soltanto per la sua storia, i suoi monumenti, per gli autori che sono patrimonio di tutto il Paese e dell’Europa intera». Lo dice il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani.

«Ma a convincere la giuria e a prevalere sulle altre autorevolissime città in lizza – aggiunge Schifani – sono stati anche l’attualità e il valore del progetto che ha dato corpo alla candidatura della Città dei templi. Il rapporto con l’altro e dell’uomo con la natura, ma anche le relazioni tra culture diverse sono temi centrali in un tempo di trasformazioni come quello di oggi, di sfide che dobbiamo affrontare non soltanto sul piano culturale. Agrigento e tutta la Sicilia hanno una storia e una tradizione di accoglienza che ne fanno il luogo ideale per un confronto che durerà per un anno intero e che, per una saggia scelta di chi ha redatto il progetto, coinvolgerà tutto il territorio provinciale nel ricco calendario di iniziative, alcune di respiro internazionale, basato sui temi della Pace, del dialogo e del Mediterraneo come “luogo” in cui questi valori possono prendere corpo», conclude.

Agrigento capitale della cultura, Scarpinato: «Ha vinto tutta la Sicilia»
«Con questo importante riconoscimento ha vinto tutta la Sicilia. Agrigento, 

città densa di bellezze straordinarie, territorio conosciuto e apprezzato per il fascino dei suoi monumenti e del paesaggio, che fa da sfondo alla ricchezza delle relazioni umane, avrà adesso una notorietà ancora maggiore e attirerà visitatori da tutto il mondo valorizzando sia la parte archeologica sia le numerose iniziative culturali che stiamo mettendo in campo». A dirlo è l’assessore regionale ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato, commentando la nomina di Agrigento a capitale italiana della cultura per il 2025.

Agrigento Capitale della Cultura 2023-03-31
Tags Agrigento Capitale della Cultura
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Policlinico a Caltanissetta, Associazione “Noi per la salute” scrive al presidente Schifani

Articolo successivo:

Stabilizzazione precari Covid: via libera dalla Regione

Articoli Correlati

Caltanissetta, all’istituto Caponnetto concluso il progetto “Leggiamo, cantiamo e … body percussion”

Caltanissetta, all’istituto Caponnetto concluso il progetto “Leggiamo, cantiamo e … body percussion”

Taormina Film Festival e Taoarte 2023, , Schifani: “Programmazione culturale di grandissima qualità”

Taormina Film Festival e Taoarte 2023, , Schifani: “Programmazione culturale di grandissima qualità”

A Taormina la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mito”

A Taormina la mostra “Palinsesti, il Teatro antico dalla storia al mito”

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511