• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Riapre villa romana di Durrueli a Realmonte. Scarpinato: “A breve percorso visita unico con la Scala dei Turchi”   |   30 Mag 2023

  • Caltanissetta, per la Festa della Repubblica il servizio di raccolta porta a porta sarà garantito   |   30 Mag 2023

  • Caltanissetta. Grande successo per il concerto della violoncellista Eliana Miraglia e la pianista Tatiana Donets   |   30 Mag 2023

  • A19, riapre tratto Resuttano-Irosa   |   30 Mag 2023

  • Cardiochirurgia mininvasiva. Salvati due pazienti con infezioni ai pacemaker   |   30 Mag 2023

  • Caltanissetta, inaugurato il posto di Polizia al Pronto Soccorso del “Sant’Elia”   |   30 Mag 2023

 
Home» Regione»Agricoltura, danni da maltempo: le aziende ora devono segnalarli al Fondo mutualistico nazionale

Agricoltura, danni da maltempo: le aziende ora devono segnalarli al Fondo mutualistico nazionale

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Le aziende che hanno subito danni per il maltempo adesso dovranno comunicare le richieste per gli aiuti al Fondo mutualistico nazionale Agri-Cat. Lo stabilisce un decreto del ministero dell’Agricoltura del 5 aprile scorso, che ha approvato il regolamento del Fondo per la copertura dei danni da catastrofi meteoclimatiche alle produzioni agricole, come alluvioni, gelo o brina e siccità. Ne dà comunicazione l’assessorato dell’Agricoltura della Regione Siciliana.

In particolare, con la circolare ministeriale n. 1 del 6 aprile 2023 sono state stabilite le modalità per presentare le denunce relative ai danni subiti e accedere pertanto alla copertura prevista da Agri-Cat, della quale possono usufruire tutte le aziende agricole che hanno titolo a percepire pagamenti diretti in seguito a eventi atmosferici calamitosi.
 Anche gli agricoltori siciliani, che hanno subito danni alle produzioni a causa dell’alluvione dell’8-10 febbraio 2023, dovranno comunicarlo al Fondo Agri-Cat, in quanto le segnalazioni già effettuate al dipartimento regionale dell’Agricoltura non potranno più essere considerate. Rimangono valide quelle per altri tipi di danni.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il link:
https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/segnalazione-danni-alle-produzioni-alluvione-8-10-febbraio-2023-al-fondo-agricat 

agricoltura Fondo mutualistico nazionale 2023-04-29
Tags agricoltura Fondo mutualistico nazionale
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

San Cataldo, grande successo per le 2 “Giornate archeologiche”

Articolo successivo:

Caltanissetta, ottimi risultati per gli alunni dell’istituto Russo ai “Giochi matematici”

Articoli Correlati

Siccità in Sicilia, richiesto piano di investimenti per due miliardi a cabina di regia nazionale

Siccità in Sicilia, richiesto piano di investimenti per due miliardi a cabina di regia nazionale

Contrasto alla dispersione scolastica, sinergia tra Regione e Usr

Contrasto alla dispersione scolastica, sinergia tra Regione e Usr

Anniversario strage di Capaci, Schifani: “Contrasto alla mafia nel segno dell’unità politica, senza se e senza ma”

Anniversario strage di Capaci, Schifani: “Contrasto alla mafia nel segno dell’unità politica, senza se e senza ma”

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511