• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Premiato l’energy manager della Regione Sannasardo, le congratulazioni di Schifani   |   01 Dic 2023

  • Al Rally di Taormina iscrizioni verso lo stop   |   01 Dic 2023

  • Nissa Rugby, rinviata la gara casalinga contro il Syrako   |   01 Dic 2023

  • Diocesi Caltanissetta, mostra di Natale “Et Verbum caro factum est. Quando l’ingegno è arte”   |   01 Dic 2023

  • Attività produttive, pubblicato l’avviso “Fare Impresa”   |   01 Dic 2023

  • Caltanissetta, dopo 36 anni il Sostituto Commissario della Polizia Leonardo Burgio va in pensione   |   01 Dic 2023

 
Home» Riceviamo e pubblichiamo»Agati: Gela capitale europea del fotovoltaico

Agati: Gela capitale europea del fotovoltaico

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Francesco Agati- Gela capitale europea del fotovoltaico. Più volte abbiamo dichiarato che Gela con la sua piana la seconda più vasta della Sicilia, con la sua ubicazione geografica perfetta anche come angolo di Azimut, la sua temperatura mai superiore a 35°, e la sua costante ventilazione, è il luogo migliore al mondo per produrre energia pulita fotovoltaica.

Negli ultimi anni sono moltissime le società anglo-americane, tedesche, svizzere, belghe, e italiane che costantemente cercano terreni nella piana; propongono condizioni poco consone sia per l’acquisto che per l’affitto; proposte che spaziano dal “stipuliamo il contratto poi vedremo”, al, verso il “10% e aspettiamo”; proponiamo 80.000,00 (ottantamila/00) euro per ettaro in zona industriale (D); alla proposta di affitto di soli 8.000,00 euro per ettaro annuo. Inaccettabile, al Congo o in Cile i prezzi sono più alti in proporzione dell’economia locale. 

II contesto internazionale è attualmente difficile e incerto.L’economia globale è rimasta a lungo in fase di rallentamento e prevedere l’evoluzione dello scenario energetico futuro è un esercizio complesso. Con queste premesse, si prevede che lo scenario globale nei prossimi 20-25 anni sia caratterizzato dalle seguenti tendenze: – La domanda di energia nel mondo è prevista in crescita (+50% al 2035), ma con un andamento fortemente differenziato tra diverse aree geografiche: quasi ‘piatta’ nei Paesi industrializzati; in forte aumento in quelli in via di sviluppo (+85%) – Aumenta l’efficienza Energetica grazie anche all’avanzare tecnologico nel campo illuminotecnico e nella climatizzazione – Tra le fonti di energia, il gas e le rinnovabili sono sempre più in espansione, a scapito soprattutto del petrolio, che perderà quote importanti, mentre carbone e nucleare manterranno sostanzialmente la loro quota di mercato attuale.

Il Sole. Il sole è la stella madre del sistema solare attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario. La massa del Sole rappresenta da sola il 99,9% della massa complessiva del sistema solare. Il Sole è la principale fonte di energia disponibile sulla terra ed è costituito per il 80% da idrogeno ed il 19% da elio mentre nel restante 1% sono stati rinvenuti quasi tutti gli elementi conosciuti. L’energia irradiata dal Sole deriva da una reazione di tipo termonucleare che converte continuamente massa in energia. La fusione nucleare consiste nella trasformazione di quattro nuclei di idrogeno in un nucleo di elio.

La costante solare è la somma delle energie di tutte le frequenze dello spettro della radiazione solare, non soltanto quelle della banda visibile. Per l’intero globo terrestre, che ha una sezione di taglio di 127.400.000 chilometri quadrati, la potenza fornita dall’energia solare è di 1,74 × 10 alla diciassettesima Watt, con una variazione del ± 3,5% . Di conseguenza, tenuto conto della superficie sferica del nostro pianeta, la potenza solare che viene indirizzata sulla Terra ha un valore di circa 174 × 10 alla quindicesima Watt, ossia di 174 PETAWATT (PW) pari a 174 milioni di GIGAWATT. In altri termini, l’energia luminosa arriva sulla Terra al ritmo di 174 Milioni di GigaWatt. Stiamo parlando di quantità enormi di energia irradiata dalla stella del nostro sistema e, per avere un semplice paragone un alcuni sistemi di produzione energetica di nostra conoscenza, considerando che una centrale di grande taglia a gas o nucleare ha una potenza media di 1 – 1,6 Gigawatt, vuol dire che la potenza del sole che giunge sul nostro pianeta è paragonabile a più di 150 milioni di centrali di grande taglia. Il Sole batte quasi direttamente sulla piana di Gela tutto l’anno, Gela difficilmente è avvolta da nubi o nuvole il cielo è quasi sempre terso, i costi di trasporto sono sostanzialmente bassi grazie alle cabine e pali di alta tensione presenti in tutta la piana.

Gela perfetta per gli impianti fotovoltaici. Da tempo nella piana si assiste a continui sopralluoghi di tecnici anche con aerei, è una delle operazioni fondamentali per la realizzazione di impianti fotovoltaici perché si evitino: -spiacevoli imprevisti in fase realizzativa -stime errate dei costi di installazione -Stime errate della produzione energetica Solo attraverso un sopralluogo mirato è possibile verificare la reale fattibilità tecnica ed economica dell’intervento. Conviene quindi verificare per prima cosa la fattibilità tecnica / economica dell’intervento. In particolare, le verifiche devono riguardare: – L’area di posa dei moduli – la presenza o meno di ombre, Gela dopo un’attenta analisi di monitoraggio durata anni è apparsa secondo gli esperti perfetta per gli investimenti di settore. 

Produrre energia nei condomini. Grazie all’ubicazione eccezionale nella città del Golfo è possibile produrre energia fotovoltaica anche nei condomini abbattendo di fatto tutti i costi di gestione dell’edificio. Produrre energia dal lastrico solare o dal tetto a falda significa ZERO SPESE per le proprie parti comuni, funzionamento ascensore, illuminazione esterna, videosorveglianza; l’energia in eccesso, si rivende al distributore. Ma i condomini di Gela hanno un’altra occasione da sfruttare, posizionare un impianto fotovoltaico, produrre energia e venderla, il ricavato andrebbe a coprire le spese condominiali, in questo caso occorre partita Iva condominiale. Per impianti superiori a 20Kw e fino a 200Kw occorre partita Iva. In delibera occorre il 501 dei millesimi e almeno il 51% dei condomini aventi diritto presenti. Opportunità praticamente a costo d’investimento pari a zero per il condominio. 

Francesco agati Gela capitale europea del fotovoltaico 2023-09-22
Tags Francesco agati Gela capitale europea del fotovoltaico
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, modifiche servizio isola mobile ecologica in occasione della festa di San Michele

Articolo successivo:

Incendi, Schifani nella sala operativa del Corpo forestale

Articoli Correlati

Francesco Agati. Nuda Proprietà, conviene. Ecco perché

Francesco Agati. Nuda Proprietà, conviene. Ecco perché

Francesco Agati. Esponiamo foto del patrimonio storico, artistico di Gela nelle attività e studi per attrarre visitatori

Francesco Agati. Esponiamo foto del patrimonio storico, artistico di Gela nelle attività e studi per attrarre visitatori

Affitto concordato, Agati: Proposta per modificare la Legge 431/98 art. 2-3

Affitto concordato, Agati: Proposta per modificare la Legge 431/98 art. 2-3

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA