• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, sequestrati 54 autoveicoli per un valore di oltre 1.000.000 di euro: 9 misure cautelari   |   21 Mar 2023

  • Softair, grande successo per il X Ricognitori Himera di Caltanissetta al campionato di Pattuglia a Lungo Raggio   |   20 Mar 2023

  • Caltanissetta, apposizione “Targa Etica” Panathlon negli impianti sportivi   |   20 Mar 2023

  • L’omaggio di Licata a Rosa Balistreri: il 26 marzo trekking urbano, musica e arte   |   20 Mar 2023

  • Caltanissetta, gli agenti della polizia ferroviaria incontrano gli studenti del “Volta”   |   20 Mar 2023

  • Annunci trappola e agenzie fantasma, dilagano le truffe nel settore affitti   |   20 Mar 2023

 
Home» Cronaca»Affidato alla parrocchia San Luca il “Giardino della Legalità”

Affidato alla parrocchia San Luca il “Giardino della Legalità”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

19 Luglio 1992 – 19 luglio 2017: la memoria di un sanguinoso oltraggio alla legalità lascia il posto alla speranza di un nuovo spazio di legalità. E’ una data dal forte valore simbolico quella in cui è stato firmato il protocollo di intesa tra il Comune di Caltanissetta e la Parrocchia S. Luca, per l’affidamento della custodia e della manutenzione del Giardino della Legalità, ubicato appunto nel territorio del quartiere S. Luca. Un gesto formale, ma al tempo stesso carico di significato: un ente privato, agenzia formativa e sociale, che si assume la responsabilità di curare la cosa pubblica , senza interesse ne’ di lucro ne’ di potere.
IL Giardino della Legalità consiste in un’ampia area adibita a verde, con uno spazio attrezzato a giochi per bambini, un campetto polivalente per il calcetto, locali per magazzini , servizi igienici e una variopinta zona pavimentata, i cui colori rivestono i simboli della lotta per la legalità in Sicilia: il marrone è il colore della terra, il giallo è il colore del nostro sole, il verde è il colore della speranza e il rosso è il colore del sangue versato da chi ha sacrificato la sua vita per la giustizia. Inaugurato il 23 Maggio 2017, altra data dal forte valore simbolico, in quanto anniversario della strage di Capaci, è subito diventato centro di incontro e aggregazione, per giovani, bambini, ma anche adulti e famiglie, unico spazio verde di un quartiere popoloso e troppo cementificato.
Con la firma di oggi il Comune realizza l’impegno dell’Amministrazione a incentivare le forme di solidarietà e aiuto reciproco tra le persone e a stimolare la partecipazione attiva dei cittadini all’autogestione delle risorse della Comunità. Al tempo stesso viene dato riconoscimento al valore sociale e alla funzione delle attività di volontariato come espressione di partecipazione, solidarietà e pluralismo.
La Parrocchia, dal canto suo, ottiene la possibilità di dare espressione a quelle finalità di carattere sociale, civile e culturale che, pur non costituendo la natura essenziale della sua missione, contribuiscono a definire il suo ruolo nel territorio, in linea con lo spirito profetico del Concilio Vaticano II e delle recenti encicliche Caritas in Veritate e Laudato si’.
(Foto La Sicilia)

affidamento|Comune|giardino legalità|parrocchia san luca|protocollo d'intesa 2017-07-20
Tags affidamento|Comune|giardino legalità|parrocchia san luca|protocollo d'intesa
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta e lo sport: i ragazzi della pesistica

Articolo successivo:

Incendi, il sindacato Sifus presenta esposto alla Procura della Repubblica

Articoli Correlati

Caltanissetta, sequestrati 54 autoveicoli per un valore di oltre 1.000.000 di euro: 9 misure cautelari

Caltanissetta, sequestrati 54 autoveicoli per un valore di oltre 1.000.000 di euro: 9 misure cautelari

Caro voli, Schifani: “Presto terzo vettore, siciliani non possono pagare per coprire perdite di Ita”

Caro voli, Schifani: “Presto terzo vettore, siciliani non possono pagare per coprire perdite di Ita”

Posti di Polizia negli ospedali di Caltanissetta, Gela e Niscemi

Posti di Polizia negli ospedali di Caltanissetta, Gela e Niscemi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511