• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Al via la Settimana Santa Sancataldese: esposizione dei Sanpaoloni   |   02 Apr 2023

  • San Cataldo, associazione Santissima Passione di Cristo protagonista della Settimana Santa    |   31 Mar 2023

  • Caltanissetta, ubriachi alla guida facevano sorpassi azzardati: patenti ritirate   |   02 Apr 2023

  • Ispedd: crescita esponenziale dei casi di autismo nel territorio nisseno   |   02 Apr 2023

  • Trofeo Montegrappa: in gara 200 piloti di deltaplano e parapendio   |   02 Apr 2023

  • San Cataldo, “I colori dell’arte”: mostra bipersonale di arte contemporanea    |   01 Apr 2023

  • Francesco Agati: Direttiva “CASE GREEN” gli immobili esonerati   |   01 Apr 2023

 
Home» Cultura»Ad Agrigento il primo albergo-museo

Ad Agrigento il primo albergo-museo

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Un albergo-museo, il primo nel suo genere, apre ad Agrigento. L’Hotel Costazzurra Museum & Spa inaugura infatti nelle sue sale l’esposizione permanente della Collezione La Gaipa. Si tratta di una raccolta di reperti archeologici risalenti prevalentemente al V e IV Secolo avanti Cristo che per la prima volta vengono esposti al pubblico in forma permanente, offrendo così l’opportunità unica di arricchire il soggiorno dei viaggiatori con una straordinaria esperienza museale in situ.
Fra le possibilità anche quella di soggiornare in una Museum Suite in cui l’ospite può godere dell’esposizione privata di alcuni pezzi della collezione. Il Costazzurra si trova a ridosso della Valle dei Templi di Agrigento, il parco archeologico più grande del mondo, Patrimonio dell’Umanità, tutelato dall’Unesco, a poche centinaia di metri dal luogo in cui sorgeva l’Emporium, il porto dell’antica Akragas. Fra i collaboratori dell’hotel anche dei giovani archeologi che quotidianamente aprono le teche per consentire agli ospiti di provare l’esperienza di toccare con mano alcuni dei reperti e offrire loro l’emozione di tenere un pezzo di Storia nelle proprie mani.
L’esposizione si compone di reperti prevalentemente originari della Magna Grecia e risalenti al V e IV secolo avanti Cristo. A questi pezzi se ne affiancano anche altri di provenienza egizia, romana e bizantina. La collezione La Gaipa propone quindi una panoramica delle culture che ad Akragas, fra i più importanti crocevia del Mediterraneo, ebbero straordinario sviluppo. I pezzi provengono esclusivamente da acquisizioni fatte all’estero con l’intento di promuovere fattivamente il rientro in Italia dei suoi beni archeologici. Per la prima volta vengono esposti al pubblico in forma permanente, offrendo così l’opportunità unica di arricchire il soggiorno dei viaggiatori con una straordinaria esperienza museale in situ. Fra i pezzi un bellissimo Lekythos attico a figure nere raffigurante una tauromachia, Dioniso sul trono ed un’altra divinità assisa attribuibile al pittore di Haimon databile attorno al 480 a.C., un Oinochoe trilobata a vernice nera, un “fuoco greco” cioè una granata a mano incendiaria appartenente alla ceramica da guerra.
Quest’ultimo è un pezzo particolarmente pregiato perché particolarmente decorato e rinvenuto intatto ed inutilizzato.

Ad Agrigento il primo albergo-museo|Caltanissetta 2015-10-14
Tags Ad Agrigento il primo albergo-museo|Caltanissetta
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Progetto del Lions Club Caltanissetta dei Castelli: “Alla (ri)scoperta del territorio del Nisseno e dei suoi Castelli”

Articolo successivo:

Comune di Marianopoli punta tutto sulla raccolta Differenziata, a breve raccolta porta a porta

Articoli Correlati

Al via la Settimana Santa Sancataldese: esposizione dei Sanpaoloni

Al via la Settimana Santa Sancataldese: esposizione dei Sanpaoloni

San Cataldo, “I colori dell’arte”: mostra bipersonale di arte contemporanea 

San Cataldo, “I colori dell’arte”: mostra bipersonale di arte contemporanea 

Caltanissetta, al via la Settimana Santa: dal 2 al 7 aprile

Caltanissetta, al via la Settimana Santa: dal 2 al 7 aprile

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511