• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Giro di Sicilia: 4 milioni di euro per la sistemazione delle strade   |   21 Mar 2023

  • Caltanissetta, al Teatro Margherita manifestazione in ricordo delle vittime di mafia    |   21 Mar 2023

  • Caltanissetta, Precetto Pasquale Interforze   |   21 Mar 2023

  • Mussomeli, investimento di arredo urbano in tutto il territorio   |   21 Mar 2023

  • Le Giornate FAI di Primavera a Caltanissetta e Mussomeli   |   21 Mar 2023

  • Vincenza Calvaruso eletta Segretario dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF)   |   21 Mar 2023

 
Home» Cronaca»Acqua pubblica: Federconsumatori Agrigento chiede spiegazioni all’Ati

Acqua pubblica: Federconsumatori Agrigento chiede spiegazioni all’Ati

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Alla luce delle recenti notizie secondo le quali l’Assemblea dei Sindaci avrebbe deliberato di affidare la gestione del servizio idrico integrato in provincia ad una S.p.A. a capitale pubblico, Federconsumatori Agrigento ribadisce che l’unica forma societaria che garantirebbe un’amministrazione partecipata, efficiente ed economica di questo indispensabile bene è quella dell’Azienda Speciale Consortile.
Come si ricorderà questa opzione era emersa durante il convegno di Federconsumatori Sicilia e del Forum siciliano dei movimenti per l’acqua, del 23 febbraio scorso ad Agrigento, in quanto la scelta della Azienda Speciale Consortile partecipativa consente di perseguire il pubblico interesse in piena autonomia gestionale e seguire criteri di economicità.
Una A.S.C. infatti mira al pareggio di bilancio, reinvestendo gli utili nell’innovazione, nella manutenzione, nella ricerca, nel miglioramento del servizio e delle infrastrutture, nella tutela della salute e dell’ambiente.
Una S.p.A. al contrario ha come obiettivo principale quello di far profitto sull’acqua, sia essa gestita da soci pubblici, da soci privati o da un mix di pubblico e privato.
Federconsumatori, per questo, chiede le ragioni di questo cambio di forma societaria che, rispetto a quanto affermato e condiviso il 23 febbraio, rappresenta un vero e proprio ribaltone.
L’Azienda Speciale Consortile partecipativa rimane l’unica soluzione possibile per chiudere definitivamente col passato e consentire alle comunità locali di essere parte attiva nella gestione pubblica dell’acqua.

Acqua pubblica|Agrigento|Ati|federconsumatori|notizie agrigento|sindaco firetto 2019-07-08
Tags Acqua pubblica|Agrigento|Ati|federconsumatori|notizie agrigento|sindaco firetto
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Gela, 23° anniversario della morte del Maresciallo Sebastiano D’Immè Medaglia d’Oro al Valor Militare

Articolo successivo:

Furti d’acqua, tre persone in manette

Articoli Correlati

Caltanissetta, sequestrati 54 autoveicoli per un valore di oltre 1.000.000 di euro: 9 misure cautelari

Caltanissetta, sequestrati 54 autoveicoli per un valore di oltre 1.000.000 di euro: 9 misure cautelari

Caro voli, Schifani: “Presto terzo vettore, siciliani non possono pagare per coprire perdite di Ita”

Caro voli, Schifani: “Presto terzo vettore, siciliani non possono pagare per coprire perdite di Ita”

Posti di Polizia negli ospedali di Caltanissetta, Gela e Niscemi

Posti di Polizia negli ospedali di Caltanissetta, Gela e Niscemi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511