• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, “Come fosse un fiore”: presentazione del libro di Anna Giannone   |   21 Mar 2023

  • Caltanissetta, sequestrati 54 autoveicoli per un valore di oltre 1.000.000 di euro: 9 misure cautelari   |   21 Mar 2023

  • Softair, grande successo per il X Ricognitori Himera di Caltanissetta al campionato di Pattuglia a Lungo Raggio   |   20 Mar 2023

  • Caltanissetta, apposizione “Targa Etica” Panathlon negli impianti sportivi   |   20 Mar 2023

  • L’omaggio di Licata a Rosa Balistreri: il 26 marzo trekking urbano, musica e arte   |   20 Mar 2023

  • Caltanissetta, gli agenti della polizia ferroviaria incontrano gli studenti del “Volta”   |   20 Mar 2023

 
Home» Cronaca»Abusivismo, Musumeci: “In Sicilia 26.650 case non sanabili”

Abusivismo, Musumeci: “In Sicilia 26.650 case non sanabili”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

“Sul fronte abusivismo edilizio siamo messi male perché abbiamo 26.650 casi di abusivismo non sanabile, il più alto d’Italia dopo la Calabria. Inoltre ci sono 736mila pratiche di richiesta di sanatoria, distribuite nei 390 comuni dell’Isola e nessuno le tocca”. Lo ha detto il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci.

“Sono casi – ha aggiunto – che vanno affrontati con due pinze: una l’abbattimento dell’edificio; l’altra, l’acquisizione dell’edificio al demanio pubblico di quelli che possono essere funzionali. Nell’uno e nell’altro caso il proprietario deve versare un onere al comune e questo deve avere un capitolo di bilancio intestato all’abusivismo. Se il sindaco non interviene commette un reato. Vogliamo affrontare questa vicenda, senza morti e feriti. Stiamo cercando di proporre un disegno di legge che permetta ai sindaci di sbloccare queste pratiche”.

“Abbiamo chiesto udienza, con l’assessore al Territorio Toto Cordaro, al procuratore di Palermo – ha detto Musumeci – e ci ha assicurato che sul tema dell’abusivismo i riflettori resteranno accesi vigilando affinché le amministrazioni facciano il proprio dovere di fronte agli abusi. Sappiamo che i costi degli abbattimenti sono onerosi, si va da 20 a 40mila euro,  ma se non ci sono i soldi si possono chiedere alla Cassa depositi e prestiti dove esiste un fondo per questi interventi e se non vi danno conto a Roma – ha detto rivolgendosi ai sindaci presenti a palazzo d’Orleans – il denaro ve lo diamo noi. Non possiamo tenere l’onta di essere la Regione con il più alto tasso di abusivismo, se non li demolite, voi ve ne andate a casa e li demolisco io”.

“Su questo tema, serissimo – ha sottoolineato Musumeci – non si può giocare. Concorderemo con l’Anci quello che dobbiamo fare, accettiamo proposte, suggerimenti. Il ddl sullo sgombero della casa inoltre – ha aggiunto Musumeci – non parla di abbattimento ma richiede l’intervento del sindaco per rendere inabilitabili le case abusive che ricadono in zone vulnerabili e pericolosamente esposte alle calamità naturali. Non farlo diventa grave violazione di legge. Il sindaco deve fare la ricognizione delle case abusive e di quelle che si trovano in zone di assoluto pericolo per evitare che quelle case diventino altre tombe”, ha concluso il presidente della Regione.(Repubblica)

Abusivismo|musumeci|Sicilia 26.650 case non sanabili 2018-11-27
Tags Abusivismo|musumeci|Sicilia 26.650 case non sanabili
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Caltanissetta, pecora travolta da un’auto sulla 640 dir. Sfiorata la tragedia

Articolo successivo:

Scoperto l’autore di una rapina ad un’anziana donna di Licata: indagato sedicenne

Articoli Correlati

Caltanissetta, sequestrati 54 autoveicoli per un valore di oltre 1.000.000 di euro: 9 misure cautelari

Caltanissetta, sequestrati 54 autoveicoli per un valore di oltre 1.000.000 di euro: 9 misure cautelari

Caro voli, Schifani: “Presto terzo vettore, siciliani non possono pagare per coprire perdite di Ita”

Caro voli, Schifani: “Presto terzo vettore, siciliani non possono pagare per coprire perdite di Ita”

Posti di Polizia negli ospedali di Caltanissetta, Gela e Niscemi

Posti di Polizia negli ospedali di Caltanissetta, Gela e Niscemi

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511