• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, supereroi acrobatici all’ospedale Sant’Elia   |   05 Giu 2023

  • La pazienza, protagonista al congresso dei Testimoni di Geova a Caltanissetta   |   05 Giu 2023

  • A San Cataldo convegno dal titolo “Le Donne: il coraggio, la violenza e l’autodifesa”   |   05 Giu 2023

  • S.P. 38 Mussomeli-Caltanissetta: avviati i lavori di manutenzione straordinaria    |   05 Giu 2023

  • Caltanissetta, controlli rifiuti: 12 non conformi su 25   |   05 Giu 2023

  • Caltanissetta. L’Amministrazione comunale commemora Adnan Siddique, il giovane assassinato nel 2020 per avere difeso i braccianti dai caporali   |   05 Giu 2023

 
Home» Politica»A19, Zone Franche Montane:sesto giorno di presidio. 132 sindaci dei comuni siciliani interessati

A19, Zone Franche Montane:sesto giorno di presidio. 132 sindaci dei comuni siciliani interessati

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Continua il presidio del comitato promotore della legge per la nascita delle Zone Franche Montane e dei 132 sindaci dei comuni siciliani interessati. Il camper fermo allo svincolo di Irosa è ormai un punto di incontro di politici e giornalisti. Esattamente un anno fa la legge veniva approvata all’unanimità all’Ars, e a causa dell’assenza delle norme attuative previste dal nostro statuto speciale la legge è finita in Parlamento a Roma dove si aspetta che venga ratificata.

«Teniamo a precisare che un anno fa l’ARS ha chiesto la ratifica ai due rami del Parlamento della Legge che dispone l’istituzione delle ZFM in Sicilia, per la mancanza di norme di attuazione in materia finanziaria. – dice Vincenzo Lapunzina, coordinatore del comitato regionale pro ZFM in sicilia – Norme che si attendono dal 1946 e che darebbero un’adeguata copertura finanziaria. Quello che auspichiamo è il pieno appoggio al comitato del governo regionale, in primis dell’assessore Armao, il quale farebbe bene ad ammettere che le cose stanno come diciamo noi». «Il Parlamento più antico d’Europa ha indicato, – aggiunge Lapunzina- per la fase di start up, dove risiedono gli oneri di attuazione della legge approvata, “mediante corrispondente riduzione del Fondo per gli investimenti strutturali di politica economica”, per trecento milioni di euro l’anno. Le Camere facciano la loro parte e i politici siciliani, a qualsiasi livello istituzionale, la loro. Il fuoco amico danneggerebbe un percorso virtuoso che darà la possibilità agli operatori economici resilienti nelle montagne dell’isola di guardare al futuro con fiducia».

IN ALLEGATO LA FOTO DI VINCENZO LAPUNZINA DENTRO IL CAMPER DI IROSA

A19|presidio|sindaci|Zone franche montane 2020-12-16
Tags A19|presidio|sindaci|Zone franche montane
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Canicattì: muore di Covid 47enne

Articolo successivo:

Caltanissetta: l’assessore Marcella Natale presenta “Presepi in Vetrina”

Articoli Correlati

Caltanissetta Protagonista: “Vergognoso modo di gestione del servizio tributi”

Caltanissetta Protagonista: “Vergognoso modo di gestione del servizio tributi”

Catania: “Straordinario risultato del centro destra e di FdI in Provincia”

Catania: “Straordinario risultato del centro destra e di FdI in Provincia”

Caltanissetta, programmazione eventi estivi: Interrogazione dei consiglieri Matta e Schirmenti

Caltanissetta, programmazione eventi estivi: Interrogazione dei consiglieri Matta e Schirmenti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511