• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, Cristian Blandino  primo pilota ufficiale Mini Kart CRG   |   22 Gen 2023

  • San Cataldo, ubicazione defibrillatori: Interrogazione del consigliere Bartolo Mangione   |   29 Gen 2023

  • Caltanissetta, al Palazzo di Giustizia cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario 2023   |   28 Gen 2023

  • “Farfalla sulle ruote” il libro di Alessia Gentile. Nulla è impossibile se lo si vuole davvero   |   28 Gen 2023

  • Pd San Cataldo, al via contributo per utenze domestiche   |   28 Gen 2023

  • Naro, corse clandestine di cavalli: blitz polizia e Guardia di Finanza   |   28 Gen 2023

  • Carabinieri di Cammarata consegnano bene storico alla soprintendenza   |   28 Gen 2023

 
Home» Riceviamo e pubblichiamo»A Serradifalco lanciata proposta: Inquinamento da amianto sito di interesse Nazionale 

A Serradifalco lanciata proposta: Inquinamento da amianto sito di interesse Nazionale 

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Nota di Gianfranco Cammarata per Collettivo Letizia.

Ieri sera, a Serradifalco, una sentita proposta è stata avanzata da organizzazioni politiche, associazioni e singoli cittadini: quella di riconoscere tutto il territorio interessato dall’inquinamento da amianto quale Sito di interesse Nazionale.

Erano presenti parlamentari nazionali, sindaci dei paesi interessati dal grave fenomeno e, in collegamento video o in presenza, componenti di comitati di lotta contro l’inquinamento di ogni tipo provenienti dall’area dei petrolchimici di Gela, Priolo e MIlazzo.

“È stata questa la maggiore delle novità, rispetto agli altri momenti di lotta contro l’inquinamento da amianto e delle sue gravi conseguenze- afferma Gianfranco Cammarata, del Collettivo Letizia: la creazione di una rete regionale di tutti i territori che sopportano le gravi conseguenze dell’inquinamento, quale che esso sia. Il nostro territorio, così come quello gelese, dell’area del siracusano e del milazzese, piange per le numerose vittime e per le gravi malformazioni di cui sono vittime numerosissime famiglie che vivono in queste zone.”

“Grazie alla lotta che conduciamo da molto tempo, insieme a No Serradifalko, al meetup San Cataldo 5 Stelle, al WWF Centro sicilia, a numerosi singoli professionisti che si sono messi a disposizione, fornendo grandi competenze e professionalità, tutti insieme andiamo a rappresentare alle forze politiche ( ieri erano presenti parlamentari del M5S e del PD, mentre all’ultimo momento non ha potuto partecipare il rappresentante regionale di FdI ) la necessità che questo nostro territorio venga riconosciuto quale SIN.” 

La presenza di qualificatissimi giornalisti, a cominciare da Alan Scifo ( che ha coordinato i lavori della serata ) oltre che Andrea Cassisi e Davide La Cara assicurerà all’evento una rilevanza nazionale, considerate le pagine su cui i tre eccellenti ospiti scrivono.   

All’interno del Teatro De Curtis è intervenuta in video chiamata Cinzia Di Modica, rappresentante del Comitato Stop Veleni, oltre che del coordinamento dei comitati siciliani, e, in presenza, Nicolò Di Stefano. Entrambi hanno assicurato la volontà di procedere insieme nella lotta contro ogni forma di inquinamento.              “Un grazie particolare a Marcello Palermo e al Sindaco di Serradifalco, per avere assicurato la realizzazione di un così importante evento.”

Inquinamento da amianto sito di interesse Nazionale Serradifalco 2022-12-04
Tags Inquinamento da amianto sito di interesse Nazionale Serradifalco
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Bilancio Sicilia, Assenza (Fdi): “Buco creato da Crocetta e Pd, oggi Schifani può voltare pagina”

Articolo successivo:

Scossa di terremoto tra Capo d’Orlando e le isole Eolie

Articoli Correlati

Salvatore Giunta, Mezzogiorno Federato: “Caltanissetta sull’orlo dell’abisso e i Nisseni non si muovono“

Salvatore Giunta, Mezzogiorno Federato: “Caltanissetta sull’orlo dell’abisso e i Nisseni non si muovono“

Forestali, Antonio David: “Un aumento di 50€ non risolverà i problemi dei lavoratori”

Forestali, Antonio David: “Un aumento di 50€ non risolverà i problemi dei lavoratori”

Caltanissetta, desertificazione sanitaria. Noi per la Salute: “Modificare i criteri di accesso alla Facoltà di Medicina e Chirurgia”

Caltanissetta, desertificazione sanitaria. Noi per la Salute: “Modificare i criteri di accesso alla Facoltà di Medicina e Chirurgia”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511