• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • 23° Rally dei Nebrodi: iscrizioni fino al 5 giugno   |   01 Giu 2023

  • San Cataldo, contributo a sostegno dei nuclei familiari con ISEE inferiore a 15 mila euro    |   01 Giu 2023

  • Per Targa Racing Club è l’ora del tricolore Salita Auto Storiche   |   01 Giu 2023

  • Imprenditori edili ostaggio della burocrazia: la denuncia di Ance Caltanissetta   |   01 Giu 2023

  • Festa della Repubblica: cartolina filatelica in provincia di Caltanissetta   |   01 Giu 2023

  • Palermo-Roma, Schifani a bordo del volo inaugurale Aeroitalia: “Un altro punto a favore nella lotta al caro voli”   |   01 Giu 2023

 
Home» Cultura»A San Cataldo le due giornate archeologiche: il 20 e 27 Aprile presso la sala Borsellino

A San Cataldo le due giornate archeologiche: il 20 e 27 Aprile presso la sala Borsellino

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Dopo il grande successo delle 3 giornate storiche ecco le due giornate Archeologiche.

Le annunciano Maria Concetta Naro e Gianfranco Cammarata, poetessa e scrittore sancataldesi.

“Il progetto è davvero importante, al di là degli stessi contenuti delle relazioni: costruire l’idea di un territorio unico, vasto, attraente per le sue ricche varietà storiche e artistiche” – afferma Gianfranco Cammarata. “Tutti insieme, in una unità territoriale che possa attrarre e interessare, invitare turisti e studiosi, determinare cultura ed economia.”

“Il 20 e il 27 Aprile, presso la sala Borsellino, proporremo interessantissimi temi attraverso i quali  illustri e competenti relatori affascineranno i presenti su gran parte delle ricchezze archeologiche il Caltanissetta, San Cataldo e l’intero Parco Archeologico di Gela possono fieramente esibire” – afferma Maria Concetta Naro.

“E l’anno prossimo allargheremo ulteriormente l’orizzonte geografico delle proposte, includendo Mussomeli, Marianopoli, Sutera, Vallelunga, Butera, Pietraperzia , Delia e così via.”

“Dobbiamo cominciare a pensare come un’unica città, con tutta la vivacità delle sue aree, non più come singole realtà. E nella ricchezza delle proposte occorrerà sommare tutta la bellezza storica delle nostre miniere, a partire dalle più antiche di esse, a Gabara.” – conclude Gianfranco Cammarata. La prima giornata, giovedì 20 aprile, i relatori saranno: Stefania D’Angelo, Simona Modeo e Salvatore Scarlata. Rispettivamente tratteranno “Gibil Gabib: insediamento idigeno ellenizzato”, “Sabucina: un antico insediamento nel cuore della sicilia, tra indigeni, Greci e Romani” e “Perchè a Vassallaggi”.

Il giovedì successivo, 27 aprile, i relatori saranno: Luigi Gattuso, FRancesco LAuricella e Giusy Militello. Le loro relazioni parleranno di “Strategie per la valorizzazione del patrimonio del Parco Archeologico di Gela”, “Vassallaggi nel periodo dei grandi tiranni di Akragas ( VI-V secolo a.C.)” e “Kèpanoç, presenze greche in terra sicana”

le due giornate archeologiche San Cataldo 2023-04-17
Tags le due giornate archeologiche San Cataldo
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Infiorosa 2023. A Favara completati i tappeti floreali. Visitabili al Castello Chiaramonte

Articolo successivo:

Bimbo di 4 mesi morto per emorragia cerebrale. Codici presenta esposto in procura 

Articoli Correlati

A San Vito Lo Capo il 13^ Festival internazionale degli aquiloni

A San Vito Lo Capo il 13^ Festival internazionale degli aquiloni

Festa della Repubblica, musei e parchi archeologici aperti e gratuiti

Festa della Repubblica, musei e parchi archeologici aperti e gratuiti

Riapre villa romana di Durrueli a Realmonte. Scarpinato: “A breve percorso visita unico con la Scala dei Turchi”

Riapre villa romana di Durrueli a Realmonte. Scarpinato: “A breve percorso visita unico con la Scala dei Turchi”

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511