Nell’ambito delle politiche di promozione dei prodotti agro-alimentari del territorio e soprattutto della valorizzazione della ‘ngiambella e dei cavatuna, domenica 29 ottobre dalle 10,00 alle 24,00, il Comune di San Cataldo organizzerà in via Garibaldi, una manifestazione dal titolo GustoFest. ‘Ngiabelle e cavatuna cent’anni di fortuna.
GUSTO FEST
La sagra delle ‘Ngiambelle e Cavatuna
Il programma dell’evento è davvero speciale:
Ore 10:00 Inizia la giornata con una passeggiata turistica e culturale nel centro storico della città, a cura del Prof. Luigi Bontà (raduno ex Pescheria via Largo Salomone).
Ore 16: 00 Nell’auditorium “Gaetano Saporito” si svolgerà il convegno: “I dolci della tradizione”, interverranno:
– Luigi Bontà, storico del territorio
– Salvatore Carletta, panettiere
– Fabio Di Francesco, presidente di Slow food Sicilia
– Alessandro Ferrara, imprenditore della farina (mugnaio)
– Gianfranco Lombardo, presidente del GAL Terre del Nisseno – Giampiero Lombardo, apicoltore
– Davide Nicitra, biologo-nutrizionista
Ore 17.30: I veri protagonisti – gli stand dei dolci – saranno aperti per deliziarvi con prelibatezze locali.
Ore 20:00 Non perdete la sfilata di moda con le opere dell’istituto statale d’arte Filippo Juvara. Sarà un trionfo di creatività!
Ore 20.30: Infine, l’attesissimo concerto dei Jumpin’up vi farà ballare e vi riporterà negli anni Quaranta e Cinquanta con il jump blues, lo swing, rhythm & blues e il jive.
Ecco una fantastica notizia: l’evento dedicherà un’area 𝙜𝙡𝙪𝙩𝙚𝙣 𝙛𝙧𝙚𝙚 per accogliere i celiaci, quindi tutti potranno gustare le prelibatezze senza preoccupazioni!
Non perdete questa festa del gusto e della cultura!
La manifestazione cade in prossimità della “festa dei morti” e per l’occasione gli stand si arricchiranno dei tradizionali dolci del tempo, quali i frutti martorana, i pupi di zuccaru, i bersaglieri, l’ossa dei morti.
Nella manifestazione sarà presente l’Associazione Turistica Proloco di San Cataldo che s’impegnerà a distribuire sacchettino con ‘ngiambella e cavatuna.
