• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Dalla Regione doni pasquali per i minori a rischio di disagio sociale   |   30 Mar 2023

  • Polizia Postale incontra studenti dell’istituto “Virgilio” di Mussomeli   |   30 Mar 2023

  • Audizione in commissione bilancio dell’ATI Idrico di Caltanissetta   |   30 Mar 2023

  • Testimoni di Geova, “Affrontare il futuro con fiducia”: due eventi a livello mondiale anche a Caltanissetta    |   30 Mar 2023

  • IncontrAutismo. La Cooperativa Infomedia di Caltanissetta, insieme ai ragazzi ed alle famiglie   |   30 Mar 2023

  • Travolgente entusiasmo per le Giornate FAI di Primavera a Caltanissetta e Mussomeli   |   30 Mar 2023

 
Home» Redazione»A rischio povertà ora sono i 40enni

A rischio povertà ora sono i 40enni

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

La lunga e durissima crisi economica italiana ha modificato anche il profilo dei soggetti a rischio povertà: non più minori e anziani come per lungo tempo è stato ma persone comprese nella fascia di età intermedia tra i 40 e i 59 anni con incrementi percentuali di oltre il 70% nella fascia 50-59 anni. E’ l’Inps a certificare così, nel suo Rapporto annuale 2014, l’impatto sociale della recessione. “La crisi ha cambiato il profilo di rischio della povertà per età mentre le persone già fuori dal mercato del lavoro, tipicamente le persone con più di 70 anni, sono quelle che hanno sofferto meno gli effetti della crisi”, si legge ancora. Non solo.

La contrazione della crescita dal 2008 al 2013 ha lasciato esposti anche quei nuclei familiari tradizionalmente ritenuti a basso rischio: in bilico ora ci sono le famiglie monoparentali under 60 che hanno registrato il 57% in più di poveri; le famiglie numerose di soli adulti, “tra i quali i poveri sono aumentati dell’80%”; le coppie senza figli under 60 (50% in più di poveri).

Anche i figli, più di 2, espongono ad un rischio povertà maggiore dato che, aggiunge l’Inps, “si registra una crescita dei tassi di povertà al crescere del numero di figli”.

Nessuna sorpresa, invece, nell’analisi dei rischi povertà su base territoriale: resta una forte distanza tra i tassi Nord e Sud che tra il 2008 ed il 2013 è nettamente aumentata. Prima del 2008 infatti il gap tra i tassi povertà Nord-Sud era di 24 punti percentuali (11% al Nord e 35% al Sud).

Negli ultimi 5 anni la forbice si è ulteriormente allargata toccando i 30 punti percentuali (14% al Nord e 43% al Sud). Tuttavia, osserva l’Inps, “è soprattutto il Nord-Est l’area del paese che ha fatto registrare gli incrementi proporzionalmente maggiori del numero di poveri (+61 per cento), seguita dal Centro (+50 per cento) e dal Nord-Ovest (+33 cento).

Prevedibile, infine per l’Inps, un rischio povertà maggiore tra i disoccupati.Tuttavia, dice ancora l’Inps, tra questi, la classe di età che ha subito l’aumento relativamente maggiore del numero dei poveri sono i disoccupati con più di 50 anni, il cui numero è più che triplicato nell’arco di 6 anni.

40enni|Caltanissetta|crisi economica|nuovipoveri|recessione 2015-07-13
Tags 40enni|Caltanissetta|crisi economica|nuovipoveri|recessione
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

M5S Caltanissetta, secondo round di pulizia

Articolo successivo:

Arriva JobMeToo, l’agenzia per il lavoro dedicata alle persone con disabilità e alle categorie protette

Articoli Correlati

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Regione siciliana insedia Osservatorio sul fenomeno migratorio

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Si schianta con lo scooter contro un’auto, 16enne perde la vita ad Acireale

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Ragusa-Catania, pubblicate le graduatorie per la realizzazione dei quattro lotti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511