• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Incidente mortale sulla SS 640: 2 morti   |   09 Giu 2023

  • Caltanissetta. Scala mobile, Aiello (Lega): “La scalinata Silvio Pellico è salva”   |   09 Giu 2023

  • Scatta domani il 23° Rally dei Nebrodi   |   09 Giu 2023

  • A Serradifalco la quinta edizione di Performare Festival: dal 28 giugno all’8 luglio   |   09 Giu 2023

  • Ruote nella Storia tra i borghi dell’ennese   |   08 Giu 2023

  • Caltanissetta, alcolici a minorenni: denunciato titolare locale h/24    |   08 Giu 2023

 
Home» Attualità»A Grotte la luce di Betlemme

A Grotte la luce di Betlemme

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Ad accoglierla ieri sera in Chiesa Madre Padre Salvatore Zammito (Moderatore dell’Unità Pastorale di Grotte), il sindaco di Grotte Alfonso Provvidenza, insieme a numerosi fedeli e una rappresentanza dei Poveri Cavalieri di Cristo (associazione di fedeli riconosciuta canonicamente da S.E. Rev.ma Mons.Raspanti, Vescovo di Acireale). Il sodalizio cavalleresco col responsabile della locale sezione Gero Miceli, ha promosso e organizzato minuziosamente insieme al parroco, questa iniziativa carica di significati.
La Luce di Betlemme è un lume che ogni anno poco prima di Natale, viene acceso da un bambino venuto dall’Austria, il quale prende la fiamma direttamente dalla lampada collocata nella Basilica della Natività sorta sulla Grotta di Betlemme, e che arde ininterrottamente, almeno da epoca crociata, sul punto in cui la tradizione indica il punto esatto della nascita di Gesù Bambino. La sua fiamma sempiterna è alimentata a turno dall’olio donato da tutte le Nazioni cristiane della Terra e rappresenta la presenza costante del Signore sulla terra, come Luce delle genti.
Una volta accesa, viene poi distribuita in tutto il territorio europeo e in Italia sono principalmente gli scout che collaborano alla consegna della “Luce di Betlemme”, infatti a portare la luce a Grotte è stato il già capo scout agrigentino Dino Boschetti il quale, nell’ingresso in chiesa ha vestito anche i panni di San Francesco per ricordare l’amore che Francesco ebbe per Betlemme fino a ideare il primo presepe della storia nella notte di Greccio.
La Luce di Betlemme sarà custodita nella Chiesa Madre di Grotte fino al 6 gennaio e tutti i giorni i fedeli potranno attingerne portando un lumino per condurla in famiglia, agli ammalati, alle persone sole e per diffonderla a più gente possibile, in segno di pace.
Grotte la luce di Betlemme. 2021-12-22
Tags Grotte la luce di Betlemme.
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Tragedia a Palma di Montechiaro, incendio in casa, muore bimba di 2 anni

Articolo successivo:

Mussomeli: contributo economico per me se scolastiche

Articoli Correlati

Nuovo Sindacato Carabinieri Sicilia, nasce il Comitato Pari Opportunità

Nuovo Sindacato Carabinieri Sicilia, nasce il Comitato Pari Opportunità

Strategia Territoriale, il Comune di Caltanissetta avvia il percorso di ascolto e coinvolgimento delle realtà locali per la programmazione FESR Sicilia 2021-2027

Strategia Territoriale, il Comune di Caltanissetta avvia il percorso di ascolto e coinvolgimento delle realtà locali per la programmazione FESR Sicilia 2021-2027

Caltanissetta, Irene Ulfo alunna dell’istituto “Luigi Russo” ammessa alla Anica Academy

Caltanissetta, Irene Ulfo alunna dell’istituto “Luigi Russo” ammessa alla Anica Academy

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511