• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • San Cataldo, associazione Santissima Passione di Cristo protagonista della Settimana Santa    |   31 Mar 2023

  • San Cataldo, “I colori dell’arte”: mostra bipersonale di arte contemporanea    |   01 Apr 2023

  • Francesco Agati: Direttiva “CASE GREEN” gli immobili esonerati   |   01 Apr 2023

  • A San Cataldo convegno Confcooperative sull’Autonomia Differenziata   |   01 Apr 2023

  • Automobilismo, la Sicilia ha 58 nuovi Ufficiali di Gara   |   01 Apr 2023

  • Caltanissetta, al via la Settimana Santa: dal 2 al 7 aprile   |   01 Apr 2023

  • Niscemi: 46° Anniversario della morte del M.O.V.M. Carabinieri Vincenzo CARUSO   |   01 Apr 2023

 
Home» Attualità»A Caltanissetta presidio in solidarietà a Mimmo Lucano

A Caltanissetta presidio in solidarietà a Mimmo Lucano

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

A Caltanissetta in Piazza Falcone e borsellino, domenica 3 ottobre dalle ore 11:30 alle ore 12:30, si è tenuto un presidio di cittadine e cittadini per esprimere solidarietà a Mimmo Lucano. Il presidio, voluto e promosso da Onde donne in movimento e al quale hanno aderito le Cooperative I Girasoli e Etnos, è stato indetto per il 3 ottobre, Giornata dell’Accoglienza e della Memoria, per ricordare le 368 vittime del naufragio al largo di Lampedusa; giorno scelto non a caso, come non a caso Riace è e resterà un simbolo di umanità, un simbolo della responsabilità che ogni persona ha quando è chiamato a compiere una scelta tra bene e male.
La sentenza di condanna di un uomo, che ha dedicato la sua vita alle persone deboli scuote profondamente le coscienze dei cittadini e delle cittadine democratiche.
Probabilmente Mimmo Lucano avrà commesso qualche errore amministrativo ma la condanna a 13 anni (per lo stupro la pena massima è 12 anni) è veramente abnorme. Lucano è una persona buona che ha fatto tanto per gli altri e non si è arricchito sfruttando la sua posizione.
Fortunatamente abbiamo tre gradi di giudizio. Speriamo e crediamo che questa inaccettabile sentenza sarà ribaltata come è accaduto per un’altra pronuncia del giudice Fulvio Accurso, il presidente del Tribunale di Locri che ha condannato Mimmo Lucano. A gennaio del 2016 Accursio fu giudice nel processo denominato Metropolis, in cui erano imputati molti esponenti mafiosi della Locride. Furono assolti quasi tutti gli imputati con l’eccezione di tre condannati a pene inferiori (dimezzate) a quelle richieste dal Pubblico Ministero. Ma la clemenza del Tribunale di Locri presieduto da Fulvio Accurso è stata successivamente ribaltata nel 2018 dalla Corte di Appello di Reggio Calabria che ha condannato molti di quelli che erano stati assolti. Mimmo Lucano ha ridato vita a un Paese, ha ospitato le persone, ha salvato delle persone. È ora di abolire il reato di immigrazione clandestina o perlomeno declassarlo ad un illecito amministrativo. Molti giuristi tra cui Stefano Rodotà e Gustavo Zagrebelsky hanno messo in risalto come la legge, criminalizzando “mere condizioni personali” non ha giustificazioni concrete al di fuori di esse. Già nel 2010, la Corte costituzionale aveva stabilito che gli stranieri irregolari non possono essere considerati automaticamente socialmente pericolosi. È ora di respingere chi vuole introdurre il reato di solidarietà.

A Caltanissetta presidio in solidarietà a Mimmo Lucano 2021-10-03
Tags A Caltanissetta presidio in solidarietà a Mimmo Lucano
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Allerta gialla a Vulcano, Musumeci costantemente informato dalla Protezione Civile regionale 

Articolo successivo:

Canicattì. Ennesimo furto d’auto. Rubata Grande Punto in via Kennedy

Articoli Correlati

Francesco Agati: Direttiva “CASE GREEN” gli immobili esonerati

Francesco Agati: Direttiva “CASE GREEN” gli immobili esonerati

A San Cataldo convegno Confcooperative sull’Autonomia Differenziata

A San Cataldo convegno Confcooperative sull’Autonomia Differenziata

San Cataldo, gli alunni della “Carducci” incontrano lo scienziato Luca Perri

San Cataldo, gli alunni della “Carducci” incontrano lo scienziato Luca Perri

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511