• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta baciata dalla fortuna: vince un milione di euro al 10eLotto   |   24 Mar 2023

  • Settimana Santa Sancataldese: presentato il programma   |   24 Mar 2023

  • Caltanissetta, Polizia incontra gli studenti del Liceo “Manzoni – Juvara”   |   24 Mar 2023

  • Imprese edili, Falcone: “Su appalti cambio di passo in Sicilia, ora azioni per garantire liquidità”   |   24 Mar 2023

  • Ance Sicilia: Appalti per 10 miliardi ma le imprese non hanno soldi per partecipare alle gare   |   24 Mar 2023

  • San Cataldo. Progetto Trinacria, Misuraca: “La telemedicina abbatte le distanze e riduce i tempi di intervento”   |   24 Mar 2023

 
Home» Cultura»A Caltanissetta: “Novantadue, tragedia moderna di Falcone e Borsellino”

A Caltanissetta: “Novantadue, tragedia moderna di Falcone e Borsellino”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Il 1992 fu un anno denso di avvenimenti, dalla firma del trattato di Maastricht, alla chiusura del giornale Pravda, l’organo di stampa del Partito Comunista nell’Unione Sovietica, dall’assedio di Sarajevo da parte delle truppe serbo-bosniache all’elezione del democratico Bill Clinton a Presidente degli Stati Uniti di America, fino alla riabilitazione da parte della Chiesa Cattolica della figura di Galileo Galilei. Eppure fu un anno oscuro e orribile della storia italiana. “Novantadue. Falcone e Borsellino, 20 anni dopo”, testo inedito del giornalista e scrittore Claudio Fava, racconta fuori dalla cronaca, lontano dalla commiserazione, la forza di quegli uomini, la loro umanità, il rigore dei pensieri, il loro senso profondo dello Stato e soprattutto, la solitudine a cui
furono condannati. Un testo più che mai attuale, perché parlando di Falcone e Borsellino si allarga la riflessione e si riapre prepotentemente il filone di inchiesta della trattativa tra Stato e mafia, che non sembra risparmiare neppure le più alte cariche dello Stato. Sullo sfondo, la nostra Italia che in vent’anni, a ben guardare, considerando proiezioni e strane simmetrie, sembra uguale ad allora. Mercoledì 20 aprile alle ore 20.30 il Teatro Regina Margherita di Caltanissetta ospita la messa in scena firmata da Marcello Cotugno e che vede in scena Filippo Dini, Giovanni Moschella e Pierluigi Corallo, nel cartellone firmato da Moni Ovadia e organizzato dall’Amministrazione comunale grazie al supporto di Crodino. Il racconto comincia in Sardegna, nell’estate 1985, all’Asinara, nel carcere di massima sicurezza dove Falcone (che qui ha il volto di Filippo Dini) e Borsellino (interpretato dall’attore messinese Giovanni Moschella) vennero spediti nottetempo per ordine del giudice Caponnetto, dopo l’omicidio del capo della squadra mobile di Palermo Ninni Cassarà, proprio per completare l’istruttoria del Maxi Processo. Una scrivania sulla scena nuda. Due uomini che lavorano, chini sui loro fogli. Scrivono con la fretta di chi sa che quella è la loro ultima notte prima di lasciare l’isola nella quale si sono ritirati a preparare l’atto d’accusa per il primo grande processo alla mafia. In scena due amici che condividono lo stesso desiderio di vita e l’identico presagio di morte. Una notte in cui dirsi le cose a lungo taciute, confessarsi rabbie, allegrie, paure. Anche la paura di
morire, perché no?, sapendo che fuori da quella prigione, da quell’isola, li aspetta una guerra che non hanno cercato ma che ormai li reclama. La scena si dilata, lo sguardo precipita verso altri tempi, incontra una ad una le cose che sono poi accadute. Novantadue è una moderna tragedia classica. Suo malgrado. La modernità è nei fatti, nel titolo che
scandisce la ridottissima distanza (solo temporale) dalla storia che mette in scena. La sua classicità è nella dimensione epica, consapevolmente eroica, dei suoi protagonisti. Novantadue non è un testo di denuncia, ma il sorprendentemente racconto di una doppia solitudine che si staglia sullo sfondo di una fase epocale della nostra storia repubblicana. E’ il racconto di due uomini abbandonati da quello stesso Stato che hanno giurato di servire. In Novantadue Giovanni Falcone e Paolo Borsellino tornano persone, dopo essere stati trasformati in icone, e punta a una necessaria sensibilizzazione: troppo spesso, come già ricordava Borsellino, si crede che una mafia che non spara, è una mafia che non colpisce più.
NOVANTADUE

Falcone e Borsellino, 20 anni dopo

Di Claudio Fava Testo inedito- novità italiana

Con (in ordine di apparizione) Filippo Dini, Giovanni Moschella e Pierluigi Corallo

Allestimento e regia di Marcello Cotugno

Produzione BAM teatro in collaborazione con XXXVII Cantiere Internazionale d’Arte di

Montepulciano e Festival L’opera Galleggiante

INFORMAZIONI

Inizio spettacolo ore 20.30,

Ingresso: da 25 a 10 euro; Ridotto studenti fino a 20 anni: 8 euro (posti limitati)

Informazioni e biglietteria: tel. 0934 547034, 0934 507599, 340 9790959

Caltanissetta|Novantadue|tragedia moderna di Falcone e Borsellino 2016-04-19
Tags Caltanissetta|Novantadue|tragedia moderna di Falcone e Borsellino
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Il pasticcere nisseno Lillo De Fraia crea il “sulfaro”

Articolo successivo:

M5S Caltanissetta: firmeremo la mozione di sfiducia dando un contributo concreto

Articoli Correlati

Settimana Santa Sancataldese: presentato il programma

Settimana Santa Sancataldese: presentato il programma

Montemaggiore Belsito si prepara alla Santa Pasqua

Montemaggiore Belsito si prepara alla Santa Pasqua

San Cataldo, alla Carducci “La Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”

San Cataldo, alla Carducci “La Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511