• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta, lunedì la celebrazione del 209° anniversario della fondazione dell’Arma dei Carabinieri   |   03 Giu 2023

  • Agati: Il porto di Gela uno specchio d’acqua di rifiuti. Si deve intervenire   |   03 Giu 2023

  • Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente   |   02 Giu 2023

  • Interrotta la distribuzione idrica a San Cataldo, Serradifalco e altri 9 comuni   |   02 Giu 2023

  • Intervento di cardiochirurgia a cuore aperto per bimba del Burundi. Cuffaro: “Sicilia approdo per chi ha bisogno”   |   02 Giu 2023

  • “Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola” ad Altofonte   |   02 Giu 2023

 
Home» Attualità»A Caltanissetta il congresso “Diabete Mellito tipo 1: la rivoluzione in corso”

A Caltanissetta il congresso “Diabete Mellito tipo 1: la rivoluzione in corso”

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Si parlerà del “Diabete Mellito tipo 1: la rivoluzione in corso” nel congresso a carattere nazionale che si terrà a Caltanissetta il 12 e 13 maggio prossimi all’hotel San Michele.
Il responsabile scientifico, Gianfranco Gruttadauria direttore Uod di Diabetologia dell’Asp2 Caltanissetta, ci spiega che: <<Diffondere le nuove tecnologie è di fondamentale importanza. Il diabete è una patologia in continua crescita e colpisce, soprattutto nel caso del diabete mellito di tipo 1, soggetti giovani, spesso in età pediatrica con evidenti ripercussione su tutto il nucleo familiare oltre che sul paziente. Le terapie, negli ultimi anni sono radicalmente cambiate grazie all’avvento delle nuove tecnologie che prevedono l’uso di microinfusori e sensori per il monitoraggio della glicemia. Grazie a queste nuove apparecchiature la gestione di una patologia così complessa è notevolmente migliorata portando benefici sia dal punto strettamente legato alla patologia che alla qualità della vita. Scopo del primo congresso è appunto far conoscere queste tecnologie a un numero sempre maggiore di pazienti affinché possano accedervi non trascurando, comunque, anche di trattare la terapia insulinica multiniettiva che ancora oggi è utilizzata da un elevato numero di pazienti>>.
Il congresso prevede nella giornata del 12 maggio quattro sessioni, due mattutine e due pomeridiane, rispettivamente dedicate alle terapie del “Diabete tipo 1: aspetti educativi e nutrizionali”, moderatore Gianfranco Gruttadauria e Carlo Casile; a  “Terapia insulinica e multiniettiva”, moderatori Salvatore Italia e Carlo Randazzo; alla tavola rotonda  “Diabete tipo 1 e società” a cura di Francesco Gallo, Salvatore Schillaci e Sandra Capuana; a “Diabete e sport”, moderatori Mariolina Pisciotto e Luca Patti; infine “Urgenze: psicologiche e mediche”, moderatori Salvatore Ponticello e Arianna Giunta. Sabato, 13 maggio, le sessioni conclusive su “Diabete tipo 1 e nuove tecnologie”, moderatori Antonio Burgio e Alessandro Scorsone e “Le nuove frontiere”. 
L’evento, accreditato alla Commissione nazionale per l’educazione continua in Medicina, vedrà l’attribuzione ai partecipanti di 12 crediti formativi. 

Caltanissetta Diabete Mellito tipo 1 2023-05-09
Tags Caltanissetta Diabete Mellito tipo 1
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Pesca, presentato il Registro delle identità della pesca mediterranea e dei borghi marinari

Articolo successivo:

A San Cataldo l’ultima lezione del “Progetto Trinacria” con l’infettivologo Alfonso Averna

Articoli Correlati

Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente

Generazione Gela dona alla città pesce mangia plastica, simbolo della tutela dell’ambiente

Intervento di cardiochirurgia a cuore aperto per bimba del Burundi. Cuffaro: “Sicilia approdo per chi ha bisogno”

Intervento di cardiochirurgia a cuore aperto per bimba del Burundi. Cuffaro: “Sicilia approdo per chi ha bisogno”

Congresso nazionale sulla gestione del trauma di interesse chirurgico: aule gremite e grandi apprezzamenti 

Congresso nazionale sulla gestione del trauma di interesse chirurgico: aule gremite e grandi apprezzamenti 

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511