• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Caltanissetta in tilt in via Rochester per la fiera, serve urgentemente realizzare il collegamento con la via Romita   |   28 Set 2023

  • Caltanissetta, Cefpas: esperti dei Registri Tumori si confrontano sulle tecniche di registrazione dei casi nella popolazione   |   27 Set 2023

  • Santanché alla Giornata mondiale del Turismo a Palermo: “Turismo siciliano in ripresa, forti investimenti in infrastrutture e aziende”   |   27 Set 2023

  • Caltanissetta, questore consegna medaglie di commiato ai poliziotti neo pensionati   |   27 Set 2023

  • Caronte&Tourist si aggiudicano i collegamenti con Lampedusa e Linosa per oltre 40 milioni   |   27 Set 2023

  • Il ritorno alla vita di Tommy: una pedalata di 360 km a favore dell’Associazione ABN   |   27 Set 2023

 
Home» Cronaca|Primo piano»60enne nisseno vittima di phishing, truffato di circa 3.600,00 euro

60enne nisseno vittima di phishing, truffato di circa 3.600,00 euro

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Abbocca ad una “falsa email” della banca che gli notifica una “falsa cartella esattoriale”.

Il phishing, com’è ormai noto, consistente in una tecnica fraudolenta di ingegneria sociale mirante a carpire informazioni personali e sensibili (dati anagrafici; user id e password per i conti correnti online; codici carte di credito; ecc.). La modalità si manifesta con l’invio di email a catena, ad un elevato numero di utenti sconosciuti, contenenti messaggi formulati per influenzare la psicologia del destinatario, il quale, ricevendo tali comunicazioni, apparentemente provenienti da enti, istituzioni o società reali, viene indotto a collegarsi a pagine web o siti non autentici, ma del tutto simili a quelli legittimi.

Il destinatario dei messaggi è quindi sollecitato ad inserire le proprie credenziali per l’accesso ad aree riservate (soprattutto all’home banking), cliccando sui link approntati ad hoc dallo stesso phisher, oppure reindirizzato, attraverso i virus che il phisher ha infettato nel computer della vittima per alterare la gestione degli indirizzi Ip, ad un dominio web fasullo che capterà le chiavi di accesso bancarie del malcapitato, provvedendo a seccargli il conto (c.d. “pharming”).

Una volta cliccato sul collegamento ipertestuale l’utente viene forzato a inserire le proprie credenziali di Login all’interno di un falso sito appositamente preparato.

E’ quello che è successo a un pensionato nisseno 60enne, il quale nei giorni scorsi ha ricevuto una email, in apparenza inviata dalla propria banca, il cui oggetto era “Comunicazioni della banca”; aperta la email l’uomo veniva informato di essere destinatario di una cartella esattoriale poiché sanzionato amministrativamente ed era invitato a cliccare su un link.

Dopo aver cliccato sul link il pensionato era reindirizzato in una “fasulla area clienti” della banca e, ancora una volta, sollecitato ad inserire le proprie credenziali (dati anagrafici, user id e password) e, successivamente, il codice pin generato dal token fornitogli dall’istituto di credito.

Dopo qualche minuto che erano state completate le suindicate procedure fraudolente, presso l’utenza telefonica cellulare dell’uomo perveniva un SMS nel quale la banca, stavolta quella vera, gli confermava l’avvenuto bonifico per circa 3.600,00 euro eseguito dallo stesso, a sua insaputa, in favore della carta prepagata del truffatore.

Resosi finalmente conto della truffa subita al pensionato non è rimasto che chiamare il numero verde della propria banca, che ha immediatamente bloccato il conto, e recarsi presso l’Ufficio relazioni con il pubblico della Questura per denunciare l’accaduto.

Phishing – Consigli della Polizia di Stato
• Gli Istituti di Credito o le Società che emettono Carte di Credito non chiedono mai la conferma di dati personali tramite e-mail ma contattano i propri clienti direttamente per tutte le operazioni riservate. Diffidate delle e-mail che, tramite un link in esse contenute, rimandano ad un sito web ove confermare i propri dati.
• Nel caso riceviate una e-mail, presumibilmente da parte della vostra banca, che vi fa richiesta dei riservati dati personali, recatevi personalmente presso il vostro istituto di credito.
• Se credete che l´ e-mail di richiesta informazione sia autentica, diffidate comunque del link presente in questa, collegatevi al sito della banca che l´ha inviata digitando l´ indirizzo internet, a voi noto, direttamente nel browser.
• Verificate sempre che nei siti web dove bisogna immettere dati (account, password, numero di carta di credito, altri dati personali), la trasmissione degli stessi avvenga con protocollo cifrato.
• Controllate, durante la navigazione in Internet, che l´ indirizzo URL sia quello del sito che si vuole visitare, e non un sito “copia”, creato per carpire dati.
• Installate sul vostro computer un filtro anti-spam.
• Controllate che, posizionando il puntatore del mouse sul link presente nell´ e-mail, in basso a sinistra del monitor del computer, appaia l´ indirizzo Internet del sito indicato, e non uno diverso.

phishing 2016-01-28
Tags phishing
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

“Ricco e strano” film di Alfred Hitchcock, su tcs canale 116 alle ore 20,45

Articolo successivo:

La Regione concede il patrocinio oneroso per il progetto “Museo Diffuso Moncadiano”

Articoli Correlati

Canicattì. Assaltato distributore di benzina, rubati soldi e chiavi della cassaforte 

Autotrasporto: Accordo Firmato, per revocare fermo si attende ritocco delle Accise

Ospedale Sant’Elia. Amara storia di un anziano di San Cataldo: Applicano punti di sutura, lasciando frammenti di vetro sulla fronte.  

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA