[embed_video id=130003]Comitati di quartiere, Consulte e Amministrazione comunale individuano piani e progetti per riqualificare alcune aree della città di Caltanissetta, in particolare impianti sportivi, spazi verdi e spazi culturali puntando a interventi per un totale di 5,9 milioni di euro con il bando relativo all’Asse 9 – OT 9 – Azione 9.4.1 – priorità di investimento 9b – del Programma Operativo FESR 2014/2020 – Inclusione Sociale.
Le proposte, di seguito elencate nel dettaglio sono state formulate dai coordinatori della consulta della cultura e dello sport, Luigi Santagati e Alessandro Ciulla, nonchè dai comitati di quartiere Provvidenza, Balate/ Pinzelli, Gibil-Habib, San Luca che hanno risposto all’invito dell’Amministrazione per proporre beni comunali da ristrutturare riguardanti impianti sportivi e
culturali. Presenti gli assessori Giuseppe Tumminelli, Maria Grazia Riggi e Carlo Campione.
“La partecipazione dei cittadini alla vita politica nella gestione della città si rivela sempre più attuale”, affermano.
Nella categoria “Spazi aggregativi e spazi polivalenti che facilitino la realizzazione di attività collettive di quartiere e la comunicazione (sale riunioni, spazi espositivi, laboratori, spazi per il co-working)”, si trovano tre progetti. Il primo da 600 mila euro per la realizzazione del teatro all’aperto nel quartiere Angeli. Il secondo, sempre da 600 mila euro, per la ristrutturazione dell’edificio di Via Mauro Tumminelli e infine la riqualificazione dell’ex gasometro di via Angeli (600 mila euro).
Alla voce “Riqualificazione degli spazi aperti e del relativo arredo urbano, anche al fine di migliorarne la fruizione in termini di sicurezza” si trovano allocati cinque progetti. 200 mila euro per la Lavori di riqualificazione dell’area tra Via Redentore in prossimità del civico 390 e Via Guardavascio al fine di realizzare un’area a verde recuperando così un’area degradata e abbandonata. 150 mila euro per la Lavori di riqualificazione e messa in sicurezza dell’area a verde delle case popolari di Via Luigi Rizzo. Ammonta a 100 mila euro il progetto per “lavori di riqualificazione dell’area a verde tra Via Montessori e Via Amari”. 300 mila euro per la realizzazione degli orti urbani in via delle Calcare e 150 mila euro per la realizzazione dell’area a verde e parcheggio tra via Firenze, Via Gioberti e Via Scoto.
Amministrazinoe, consulte e comitati intendono anche acquistare un palco modulare per spettacoli all’aperto, completo di sedie, per 50 mila euro. Nell’organizzazione di eventi, infatti, l’allestimento del palco, anche per affrontare i costi di noleggio, risulta sempre difficoltoso.
Altra categoria inserita nella programmazione è quella relativa ad “Aree e spazi verdi realizzati e riqualificati per attività sportive e motorie collettive”, dove sono inseriti quattro progetti tra cui la riqualificazione del “mitico” campetto di basket di via Dalmazia per 200 mila euro. 250 mila euro sarebbero previsti per l’area sportiva del piano Geraci, 100 mila euro per i campetti di San Luca e 150 mila euro per il campetto di via Cesare Pavese.
Si intitola “Spazi verdi per la pratica di sport all’aria aperta e per percorsi vita” la categoria in cui sono inseriti tre progetti da 150 mila euro ciascuno per una pista ciclabile in via Ferdinando I e via Trigona della Floresta, per una pist adi running a Pian del Lago e il rifacimento del campetto all’aperto di Pian del Lago 2.
Vi sono poi le utlime due categorie. La prima: “Strutture relative a luoghi della cultura e dello spettacolo, con forme di fruizione innovativa e priva di barriere architettoniche, con adeguamento delle infrastrutture agli standard di sicurezza”, che comprende tre progetti. Uno da 350 mila euro per lavori di infrastrutturazione informatica e adeguamento antincendio della Biblioteca Comunale. E altri due interventi progettuali da 600 mila euro ciascuno rispettivamente per “Lavori per la realizzazione del II stralcio del centro culturale di Palazzo Moncada” e “Lavori per la realizzazione del II stralcio del centro culturale polivalente Michele Abbate”.
L’ultima categoria: “Attrezzature tecniche e infrastrutture tecnologiche necessarie alla funzionalità e fruizione degli immobili”, prevede tre progetti da 150 mila euro riguardanti, il primo: Lavori per attrezzare il foyer del Teatro Regina Margherita. Il secondo “Lavori per attrezzare il centro polivalente Michele Abbate” e infine “Lavori per attrezzare il centro culturale di Palazzo Moncada”