Chi ha inventato il gioco della roulette? Perché ci sono uno zero e un doppio zero sullo schema del gioco e sulla ruota? Perché la roulette è chiamata “il gioco del diavolo”? Si possono unire la passione per la roulette con quella per il calcio? Ecco 5 curiosità sul gioco della roulette.
Origini ignote
Le origini del gioco della roulette si perdono nel tempo. Sono diverse le ipotesi che si fanno a tal proposito. Tra le più discusse, vi è quella dei soldati romani che “puntavano” su quale sezione della ruota del carro si sarebbe fermata una spiga di grano, durante le tante notti di guardia. Un’immagine quasi poetica. Altri invece fanno risalire il gioco all’antico Impero Cinese, dove tanti giochi hanno preso origine.
Ad ogni modo, la roulette così come la conosciamo oggi non ha una discendenza ben precisa ma piuttosto è l’unione di più giochi. Si sa per certo che si giocava già in Francia all’inizio del XVIII secolo e che i fratelli François e Louis Blanc introdussero il singolo zero, un aspetto che avrebbe aiutato i giocatori nelle probabilità di vincita contro il banco, e che ancora caratterizza la variante Europea/Francese.
Zero e doppio zero
Quando si gioca alla roulette arriva il momento in cui il colore verde cattura l’attenzione. Oltre ai numeri rossi e neri, infatti, vi sono quelli verdi. Nella variante Europea o Francese vi è un solo zero, mentre nella variante Americana vi sono due zeri. In entrambi i casi, questi sono contraddistinti dal colore verde.
Ma cosa cambia tra le due versioni? Non tutti i nuovi giocatori sanno che quando si gioca con il doppio zero, i margini della casa sono più alti. Infatti, se si considerano tutte le giocate che vanno sicuramente perse con lo zero (pari/dispari, rosso/nero ecc.) con il doppio zero esse si presentano in numero superiore.
Il gioco del diavolo
Tra le tante leggende che circondano questo gioco, vi è quella che sia stato inventato dal diavolo. Ma perché questa diceria? Forse perché è un gioco che attira così tanta attenzione? Forse perché è estremamente accattivante? In realtà, la spiegazione sta nel fatto che la somma di tutti i numeri presenti sulla ruota è 666, il numero da sempre associato alla “Bestia”.
Un caso? Forse chi ha inventato la moderna versione a 36 numeri (con aggiunta di zero e doppio zero) voleva davvero che si raggiungesse questa cifra. Oppure è tutta una casualità. Ma non è proprio il dubbio l’ingrediente segreto del mistero?
L’approdo online
Oggi sono disponibili diversi casinò con roulette online con licenza ADM. Questo è stato possibile dal 2010, anno in cui è stato dato il via libera da parte delle autorità italiane. Prima di allora, infatti, alla roulette si poteva giocare soltanto all’interno delle sale dei casinò terrestri (Casinò di Sanremo, Casinò di Venezia ecc.).
L’approvazione della roulette online ha attirato sempre di più l’interesse da parte degli operatori di settore, compresi quelli già presenti con l’offerta delle scommesse sportive. Su molti portali, infatti, è possibile utilizzare lo stesso conto sia per le scommesse sportive che per i giochi del casinò, tra cui la roulette.
Football roulette
Nel corso degli anni, le varianti della roulette si sono moltiplicate. A parte le due varianti principali Europea/Francese e Americana, il gioco è stato presentato con sempre più caratteristiche volte a catturare l’interesse dei giocatori. Così, sono nate la roulette con bonus, con più biglie, con jackpot, più veloci ecc. L’ultima arrivata è la football roulette.
Si tratta sempre di una roulette, ma dedicata agli appassionati di calcio. Il croupier, infatti, oltre a condurre il gioco conduce un vero e proprio show in cui commenta i momenti chiave delle partite. Sulla football roulette si possono ottenere vincite extra in base agli avvenimenti sul campo, con moltiplicatori di vincita.
Il gioco della roulette quindi è molto di più rispetto ad una pallina che rotola e si ferma su un numero. A seconda della propria sensibilità e della propria esperienza, ciascun giocatore può cogliere soggettivamente diversi aspetti interessanti che riguardano il gioco.