• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • A Serradifalco il concerto dei Ricchi e Poveri   |   28 Mar 2023

  • San Cataldo. Amministrazione e Associazioni nelle scuole per raccontare tradizioni, cultura ed eventi della Santa Pasqua   |   28 Mar 2023

  • Fiamme Oro Caltanissetta: Gabriele La Barbera ottiene il 6º posto ai Mondiali under 17 di Durazzo   |   28 Mar 2023

  • Polizia incontra gli studenti dell’istituto “Verga” di Niscemi   |   28 Mar 2023

  • Caltanissetta, eventi collaterali mostra “Imago Christi. La Passione nel segno di Albrecht Dürer”   |   28 Mar 2023

  • Crisi idrica, Schifani istituisce Tavolo tecnico   |   28 Mar 2023

 
Home» Cronaca»33 anni fa l’omicidio del giudice Saetta e del figlio Stefano

33 anni fa l’omicidio del giudice Saetta e del figlio Stefano

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

Il 25 settembre 1988, la mafia uccideva lungo il viadotto Grottarossa della strada statale 640 Agrigento-Caltanissetta il giudice Antonino Saetta, presidente della I sezione della Corte d’Assise d’Appello di Palermo, e il figlio Stefano. Il magistrato originario di Canicattì, aveva condotto importanti processi tra cui quello sulla strage di via Pipitone Federico, compiuta da Cosa nostra nel 1983 per colpire il giudice Rocco Chinnici. L’agguato scatto’ poco prima della mezzanotte. L’omicidio, come e’ stato accertato dagli inquirenti, sarebbe stato deciso dalla cupola mafiosa presieduta da Riina per punire il magistrato che aveva pesantemente condannato killer e mandanti di efferati omicidi e che era candidato a presiedere la corte d’appello del primo maxiprocesso alle cosche mafiose del palermitano.

Questa mattina a Canicattì è stata celebrata nella chiesa di San Diego,  per iniziativa dell’amministrazione comunale, una funzione religiosa officiata da don Salvatore Casa’, poi al cimitero comunale si è svolto l’omaggio floreale alla tomba della famiglia Saetta. Presente alla cerimonia commemorativa il figlio del giudice Saetta, Roberto che ha dichiarato: “La città di Canicattì ha mantenuto il ricordo di mio padre, naturalmente negli anni il ricordo si va affievolendo, ma importante è il contributo che, tanto mio padre quanto il giudice Livatino, hanno dato nella crescita civile della società, nella lotta contro la mafia. Saetta, come gli altri magistrati uccisi dalla mafia, rappresentano non un modello di eroismo, ma il normale funzionamento degli uomini nella magistratura”. Nel pomeriggio il Procuratore Aggiunto Gaetano Paci della Dda di Reggio Calabria partecipera’ a un dibattito con il giornalista Salvo Palazzolo sulla situazione della magistratura.

25 settembre 1988|33 anni fa|l’omicidio del giudice Saetta e del figlio Stefano 2021-09-25
Tags 25 settembre 1988|33 anni fa|l’omicidio del giudice Saetta e del figlio Stefano
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Coronavirus provincia Caltanissetta. 18 nuovi positivi, 2 vittime. Report nei comuni

Articolo successivo:

Barrafranca, “Cuore senza Cuore”: il brano di Andrea Di Blasi contro la Violenza sulle Donne

Articoli Correlati

Sparatoria a Favara

Sparatoria a Favara

Canicattì, 21enne evade dai domiciliari

Canicattì, 21enne evade dai domiciliari

Gela, Polizia individua il presunto autore dell’incendio di via Goya

Gela, Polizia individua il presunto autore dell’incendio di via Goya

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853 - Direttore Resp.: Danila Bonsangue. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511