[embed_video id=128892]La strage di Capaci fu un attentato messo in atto da Cosa Nostra, il 23 maggio 1992, sull’autostrada A29, nei pressi dello svincolo di Capaci nel territorio comunale di Isola delle Femmine, a pochi chilometri da Palermo. Nell’attentato persero la vita il magistrato antimafia Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo, e tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro. Gli unici sopravvissuti furono gli agenti Paolo Capuzza, Angelo Corbo, Gaspare Cervello e l’autista giudiziario Giuseppe Costanza. A Caltanissetta, alle ore 17.00, nel quartiere San Luca in viale Stefano Candura, verrà ianugurato il “Giardino della legalità” realizzato dalla C.M.C. di Ravenna. L’opera è costituita da uno spazio a verde ed è articolata da un percorso didattico semiotico sulla legalità.
Un’area di 7.000 mq. che riqualifica un importante quartiere della città.
Il piano di gioco è rappresentato da un percorso labirintico che si sviluppa lungo striscie colorate. Ogni percorso è caratterizzato da 4 colori differenti, ognuno di loro porta un significato simbolico perciso:
• Marrone: colore della terra
• Giallo: colore del sole e delle colline che si inviluppano nel periodo estivo nel nostro territorio
• Verde: colore della speranza
• Viola: colore della morte di tutti coloro che hanno sacrificato la loro vita per la giustizia
Lungo il percoso saranno collocate sette caselle contrassegnate sia da numeri che da personaggi che hanno perso la vita nella lotta alla mafia. Un lavoro artistico che sarà realizzato in collaborazione con l’Istituto d’Arte, grazie ad un progetto didattico sui temi della cultura della legalità.
La cerimonia di inaugurazione si terrà alle ore 17:00 e sarà proceduta da una mattinata di creazioni artistiche da parte dei “Madunnara della legalità”.