• Home page
  • Contatti

Giornale Nisseno

  • Home
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Politica
  • Riceviamo e pubblichiamo
  • Regione
  • Sport
  • Contatti
Ultime notizie:
  • Viviana Rita Di Rocco nominata segretaria dei Liberalsocialisti per l’Italia di Mazzarino   |   29 Set 2023

  • Scuola di Teologia della Tenerezza    |   29 Set 2023

  • Caltanissetta, positivo all’alcol e a tre diversi tipi di droga provocò la morte di Andrea Alessi: condannato a 7 anni   |   29 Set 2023

  • A Carlentini il presepe permanente realizzato in onore di San Francesco d’Assisi   |   29 Set 2023

  • Rifiuti all’estero, via libera all’erogazione di risorse ai Comuni   |   29 Set 2023

  • Ruote nella Storia sulla Via dei Castelli   |   29 Set 2023

 
Home» Cronaca|Primo piano»242° Anniversario della Guardia di Finanza

242° Anniversario della Guardia di Finanza

Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più

[embed_video id=90538]Cerimonia sobria oggi a Caltanissetta per il 242° Anniversario della Fondazione della Guardia di Finanza. E’ stata anche un’occasione per il Comandante provinciale il Colonnello, Luigi Macchia, di tracciare un bilancio di un anno di attività svolta dal Corpo nel territorio nisseno, dal suo insendiamento ad oggi. Attività che ricordiamo con l’operazione “Perla Nera” portata avanti in collaborazione con i Carabinieri, ha dato un duro colpo agli uffici pubblici. Particolare attenzione è stata mostrata anche al lavoro nero e alla vendita di prodotti contraffatti, oltre che alla criminalità organizzata. Le origini della Guardia di Finanza risalgono al 1 ottobre 1774, allorché viene costituita la “Legione Truppe Leggere”, per volere del Re di Sardegna, Vittorio Amedeo III. E’ il primo esempio in Italia di un Corpo speciale istituito ed ordinato appositamente per il servizio di vigilanza finanziaria sui confini, oltre che per la difesa militare delle frontiere. Compiuta l’unificazione d’Italia, nel 1862 viene istituito il “Corpo delle Guardie Doganali”, al quale si affida il compito primario di vigilanza doganale nonché quello eventuale di concorso, in tempo di guerra, alla difesa dello Stato.
Con la Legge 8 aprile 1881, n. 149, il Corpo delle guardie doganali assume “titolo a uffizio” di “Corpo della Regia Guardia di Finanza” con la funzione di “impedire, reprimere e denunciare il contrabbando e qualsiasi contravvenzione e trasgressione alle leggi e ai regolamenti di finanza”, di tutelare gli uffici esecutivi dell’amministrazione finanziaria come pure di concorrere alla difesa dell’ordine e della sicurezza pubblica.
Il Corpo è inserito tra le “forze militari di guerra dello Stato” e, in caso di mobilitazione, forma compagnie e battaglioni per partecipare alle operazioni. Con Decreto Reale del 14 luglio 1907 viene esteso al Corpo l’uso delle stellette a 5 punte, quale segno distintivo dei corpi armati designati, in tempo di guerra, con propri reparti mobilitati alla difesa del Paese. In tempo di pace il Corpo pur non avendo ancora lo stato giuridico militare, fu sottoposto alla giurisdizione militare e a un regime disciplinare in gran parte mutuato da quello vigente per l’Esercito, il cui regolamento di disciplina militare viene esteso con Legge del 12 luglio 1908. L’integrazione tra le Forze Armate dello Stato si completa con la concessione della Bandiera di Guerra con R.D. 2 giugno 1911 e con la Legge 24 dicembre 1914. In tale veste, significativa è la partecipazione del Corpo alle operazioni belliche dei due conflitti mondiali e alla Resistenza. La riorganizzazione delle Forze di Polizia, avvenuta nel 1919, investe anche il Corpo della Regia Guardia di Finanza. Le responsabilità vengono ripartite tra l’Ispettore Generale, Ufficiale dell’Esercito nel grado di Tenente Generale preposto all’area della preparazione militare, e il Comandante Generale, Ufficiale della stessa Guardia, dipendente dal primo, ma abilitato a mantenere rapporti diretti con il Ministro per i servizi di ordinario istituto e per l’amministrazione del personale. Nel 1923 nasce la “Polizia Tributaria Investigativa”, come contingente specializzato della Regia Guardia di Finanza. Il comandante generale della Guardia di Finanza è sempre stato, per legge un generale di corpo d’armata dell’Esercito Italiano e non della Guardia di Finanza stessa. La legge 3 giugno 2010 n. 79, promulgata su impulso delle Commissioni Difesa e Commissioni Finanze della stabilì che anche i generali di corpo d’armata della Guardia di Finanza potessero ricoprire il ruolo di comandante generale. La festa della Guardia di Finanza, dapprima fissata il 5 luglio fino al 1965 venne definitivamente spostata al 21 giugno, in coincidenza con l’inizio della battaglia del solstizio, durante la prima guerra mondiale. La Bandiera di Guerra del Corpo si fregia delle seguenti decorazioni:
3 Medaglie d’Oro al Valor Militare
4 Medaglie d’Argento al Valor Militare
6 Medaglie di Bronzo al Valor Militare
2 Croce di Guerra al Valor Militare
1 Medaglia d’oro al Valore della Guardia di Finanza
8 Medaglie d’oro al valor civile
1 Medaglia d’argento al valor civile
9 Medaglie d’oro al merito civile
2 Medaglie di Benemerenza
2 Medaglie per i Benemeriti della Finanza Pubblica
6 Medaglie d’oro per i benemeriti della scuola, della cultura e dell’arte
2 Medaglie d’oro al Merito della Sanità Pubblica
3 Medaglie d’oro al Merito della Croce Rossa Italiana
2 Medaglie d’oro per i Benemeriti dell’ Ambiente

242° Anniversario della Guardia di Finanza|Caltanissetta 2016-06-23
Tags 242° Anniversario della Guardia di Finanza|Caltanissetta
Facebook WhatsAppt Telegram Email Print Di più
Articolo precedente:

Festa della Musica a Caltanissetta

Articolo successivo:

La questura di Caltanissetta commemora l’ispettore Falzone e il sovrintendente Pilato

Articoli Correlati

Canicattì. Assaltato distributore di benzina, rubati soldi e chiavi della cassaforte 

Autotrasporto: Accordo Firmato, per revocare fermo si attende ritocco delle Accise

Ospedale Sant’Elia. Amara storia di un anziano di San Cataldo: Applicano punti di sutura, lasciando frammenti di vetro sulla fronte.  

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Seguici su Facebook

Find us on Facebook
  • Home page
  • Privacy Policy
  • Contatti
GiornaleNisseno.com è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Caltanissetta N.180 del 5/11/2003 – ROC: 35310 - Partita IVA: 02960360853. Redazione Giornale Nisseno: giornalenissenoredazione@gmail.com - Tel. 329.6468511
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
ImpostazioniAccetta tutto
Impostazioni

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA