Oggi,23 giugno,la Guardia di Finanza di Agrigento ha celebrato il 241esimo anniversario di fondazione, all’interno della caserma del Comando provinciale in via Atenea. Da gennaio i reparti della provincia di Agrigento hanno eseguito circa 600 interventi, comprensivi sia delle attività di iniziativa, che di quelle su delega della Magistratura ordinaria e contabile. In questi 5 mesi, sono pervenute complessivamente 105 deleghe d’indagine dalle Autorità Giudiziarie penali e 2 da quella Contabile, ed a 79 di esse i dipendenti Reparti operativi hanno già dato riscontro. Nei confronti della criminalità “comune”, sono state tratte in arresto 5 persone e ne sono state denunciate circa 230. Nei confronti della criminalità organizzata, in via preventiva, sono stati svolti circa 360 controlli in materia di certificazione antimafia – necessaria a tutte le aziende che vogliano partecipare a gare pubbliche di appalto – nei confronti di 2.270 soggetti, mentre, in chiave investigativa e repressiva sono stati eseguiti 16 accertamenti patrimoniali che hanno riguardato 93 persone appartenenti ai rispettivi nuclei familiari. Nel settore antidroga è proseguito il piano provinciale “White Truffle”, con l’effettuazione di circa 50 servizi preventivi, nonché l’attività investigativa dei Reparti, sforzi che hanno complessivamente portato all’arresto di 3 persone e al sequestro di circa 300 grammi di sostanze stupefacenti. Nel contrasto al fenomeno dei “furti di rame”, sia nell’ambito di servizi autonomi che in seno a “squadre interforze”, create unitamente alle altre Forze di Polizia presenti sul territorio, sotto la supervisione della Prefettura, si è intervenuti con periodicità nei confronti delle aziende di rottamazione e raccolta di metalli, sequestrando 466 chili di rame giacente senza alcuna giustificazione (fattura ricevuta e/o presa in carico) e 2 discariche abusive per oltre 35mila metri quadrati, e denunciando a piede libero 2 persone, per ricettazione, e/o gestione abusiva di discarica. Nei settori della “sicurezza prodotti”, della “lotta alla contraffazione” e della “tutela del made in Italy”, sono state denunciate per contraffazione 5 persone, sequestrati più di 3.000 prodotti, o perché falsi (contraffatti) o perché ritenuti pericolosi per la salute, nonché circa 300 chili di prodotti agro-alimentari dannosa per la salute. Sul fronte della tutela della spesa pubblica, i numeri conseguiti dalle Fiamme Gialle nella provincia di Agrigento si riferiscono ai contributi che lo Stato e l’Unione Europea erogano a sostegno delle imprese (laddove sono state scoperte frodi per oltre 460mila euro). Tali attività sono state orientate tanto alla repressione dei più gravi episodi di frode e cattiva gestione delle uscite dai bilanci nazionali e comunitari, quanto al contrasto di più diffusi fenomeni illeciti che attengono all’accesso a forme di agevolazione previdenziali ed assistenziali indirizzate a sostegno delle “fasce più deboli”. In generale, quando le attività di contrasto allo spreco di danaro pubblico non sono state il frutto di quella “trasversalità” operativa di cui si è detto in premessa, esse sono state rese possibili grazie alla sistematica cooperazione con altri Enti ed Istituzioni, quali l’Inps, la Regione siciliana ed altri Enti locali, oppure le associazioni di categoria; anzi, accade sempre più spesso che tale cooperazione venga sancita con la sottoscrizione di veri e propri Protocolli d’Intesa, come quelli che il Comando provinciale di Agrigento ha stipulato con alcuni Comuni della provincia per razionalizzare il controllo al pagamento dei tributi locali ed all’erogazione di prestazioni sociali agevolate. Sempre in questo ambito, sono tuttora in corso attività investigative di rilievo finalizzate all’individuazione e alla repressione delle frodi ai danni dell’Inps (soprattutto, quelle riguardanti le indennità di disoccupazione agricola), e ai danni della Asp (in primis, riguardanti le autocertificazioni per l’esenzione del ticket sanitario). Sul fronte del contrasto all’immigrazione clandestina è proseguito lo sforzo congiunto dei Reparti del Corpo, Ordinari ed Aeronavali, per l’attività di ricerca ed individuazione dei responsabili della tratta di persone nel Canale di Sicilia e nelle acque dell’isola di Lampedusa. In tale ambito la Guardia di Finanza ha tratto in arresto 3 scafisti in flagranza di reato. Inoltre sono stati soccorsi da unità del Corpo, complessivamente oltre 2600 persone provenienti dal Nord Africa. Infine, per quel che riguarda la lotta all’evasione fiscale, spiccano, da un lato, l’individuazione di 20 soggetti totalmente sconosciuti al fisco, e, dall’altro, la segnalazione, alle Procure della Repubblica competenti, di 18 responsabili di reati fiscali, e la scoperta di 21 lavoratori irregolari o in nero presso le ditte controllate. In particolare, la denuncia per reati fiscali non ha riguardato soltanto la violazione, sicuramente più comune, di chi ha presentato una dichiarazione dei redditi “infedele”, ma anche quelle di chi, nello stesso periodo, ha emesso o utilizzato fatture false, di chi ha occultato o distrutto la contabilità, oppure di chi la dichiarazione dei redditi non l’ha neppure presentata. In molti di questi casi, a tutela del credito erariale, è stata avviata la procedura di sequestro, “per equivalente”, consistente nel sequestro di beni per un valore corrispondente agli importi frutto di evasione. Nel corso della cerimonia sono stati, inoltre, premiati 22 militari distintisi per l’importanza dei servizi svolti, ai quali si è voluto attribuire il giusto riconoscimento attraverso la consegna di altrettante ricompense morali. Encomio solenne, concesso dal Comandante Interregionale dell’Italia Sud-Occidentale della Guardia di Finanza al maresciallo aiutante Pietro Fabrizio: “Ispettore, libero dal servizio, animato da spiccato senso del dovere ed elevatissimo spirito di umana solidarietà, interveniva prontamente a soccorrere una persona che, colta da prodromi di improvvisa crisi epilettica, si accasciava esanime al suolo, urtando violentemente il capo. Agrigento, 28 gennaio 2015″. Encomio semplice, concesso dal Comandante Regionale Sicilia della Guardia di Finanza, al Capitano Stilian Cortese con la seguente motivazione: “Comandante di una Compagnia coordinava e dirigeva le plurime attività delegate al Corpo, in occasione del primo anniversario del naufragio degli immigrati avvenuto il 3 ottobre 2013 nelle acque antistanti l’isola di Lampedusa, a cui partecipavano anche varie Autorità politiche europee e nazionali. Lampedusa, settembre – ottobre 2014”. Encomio semplice, concesso dal Comandante Regionale Sicilia della Guardia di Finanza, al Maresciallo Aiutante Giovanni Cantone; Maresciallo Aiutante Salvatore Falsone; Maresciallo Aiutante Stefano Di Nolfo; Maresciallo Capo Giuseppe Gallo, con la seguente motivazione: “Ispettori in forza ad un nucleo di Polizia Tributaria collaboravano i propri superiori nell’esecuzione di una indagine di polizia giudiziaria ed economico-finanziaria in materia di I.V.A. e II.DD. che si concludeva, nel complesso, con la denuncia a piede libero all’Autorità Giudiziaria di nr.21 persone fisiche per i reati di associazione per delinquere finalizzata alla frode fiscale, con l’accertamento di una base imponibile sottratta a tassazione di oltre 12,5 milioni di euro per un’evasione di imposta pari ad oltre 7,5 milioni di euro – Provincia di Agrigento, novembre 2012 – luglio 2014”.
Sette elogi scritti, concessi dal Comandante Provinciale ai seguenti militari: Ten. Col. Davide Fricano; Cap. Stilian Cortese; Lgt. Andrea Lo Brutto; M.A. Antonio Cucchiara; M.A. Alfonso Pepe; M. C. Rino Barbera; B.C. Nicolò Gianno; V.B. Salvatore raceffa; V. B. Annunziato Vita; V. B. Leonardo Iatì; V. B. Calogero Pisano; App. Sc. Giuseppe Todaro; App. Sc. Calogero Zambuto; App. Sc. Salvatore Salamone; App. Sc. Giuseppe Cappellini; App. Sc. Antonello Mandracchia; App. Sc. Enzo Alesi.
Ultime notizie:
-
Caltanissetta, 6° torneo di pallavolo in onore di Gesù Nazareno | 27 Mar 2023
-
Caltanissetta, il birrificio Realmalto vince la medaglia d’argento al Concours International de Lyon | 27 Mar 2023
-
Caltanissetta, controlli rifiuti porta a porta: 9 non conformi su un totale di 16 | 27 Mar 2023
-
Nissa Rugby sul giornale delle Zebre nel match di URC disputato a Parma | 27 Mar 2023
-
Gela, Polizia individua il presunto autore dell’incendio di via Goya | 27 Mar 2023
-
Caltanissetta, il questore Ricifari incontra otto neo commissari | 27 Mar 2023